In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Tifosi e follower: le squadre di calcio si contendono il tifo a tutto campo

Tifosi e follower: le squadre di calcio si contendono il tifo a tutto campo
(agf)
3 minuti di lettura

È iniziato il campionato di calcio di Serie A. Sarà la stagione più pazza di sempre con 15 giornate di partite sino allo stop dopo il 13 novembre per i mondiali, a quali come noto l’Italia non parteciperà, per poi riprendere nel 2023, il 4 gennaio, e concludersi il 4 giugno, con una sola pausa per le Nazionali (a fine marzo), un paio di infrasettimanali e un ritmatissimo calendario europeo.

Quanto il primo mondiale invernale della storia, che stravolge il calendario e sostituisce quello tradizionale, impatterà su risultati e spettacolo lo vedremo, ma per il suo avvio ci è parso interessante analizzare il numero di tifosi e di follower delle 20 squadre che disputano il campionato 2022/23.

Stando a una ricerca di StageUp e Ipsos, i venti club che partecipano alla Serie A di calcio, alla fine della stagione 2021/2022, hanno complessivamente 24 milioni e 562 mila tifosi, lo 0.16% in meno rispetto alla stagione precedente. 

Nel 2018/2019, ultima stagione pre-pandemica, i tifosi erano 25 milioni e 234 mila. Dopo due stagioni, nel 2020/2021, erano calati del -2.5%, attestandosi a quota 24 milioni e 602 mila. La rilevazione al termine della stagione 2021/2022, come detto, evidenzia un ulteriore calo dello 0.16%.

Per quanto riguarda i singoli club, la Juventus è ancora la squadra più amata del calcio Made in Italy: sono infatti 8 milioni e 56 mila i tifosi della Vecchia Signora. Il Milan campione d’Italia, che nell’ultimo biennio ha recuperato quasi mezzo milione di tifosi con un incremento del +13%, raggiunge quota 4 milioni e 167 mila; l’Inter è sostanzialmente stabile a 3,9 milioni. A seguire, Napoli (2,6 milioni) e Roma (1,8 milioni), club che chiude il quintetto delle “big”, che, da sole, assommano l’84% dei tifosi in Italia.

Tra i club con i maggiori incrementi del bacino di tifo si segnalano la Fiorentina + 10% (con 621 mila sostenitori), il Torino +8% (con 450 mila) l’Udinese +16% (179 mila). Tra le società in calo di seguito, emergono l’Atalanta -10% (314 mila) dopo i forti incrementi dei 2 campionati precedenti e il Bologna -9% (310 mila).

Molto più ampi, e con dinamiche diverse, i follower sui social, che stando al report di KPMG, “Football Benchmark”, sempre al termine dello scorso campionato complessivamente, considerando Facebook, Twitter, Instagram, Weibo, TikTok e YouTube, le squadre di Serie A contavano 289 milioni di follower. Al lordo delle duplicazioni più di dieci volte tanto quelli che sono invece i numeri dei tifosi.

Di questi noi abbiamo analizzato in dettaglio i follower di ciascuna squadra su Facebook. Così come per il numero di tifosi, è sempre la Juventus a primeggiare con 44,8 milioni di follower, ma il team allenato da Allegri ha perso ben 1,7 milioni di follower negli ultimi 12 mesi (- 3.6%). Pur tenendo in considerazione che naturalmente i follower possono essere anche non residenti in Italia si tratta comunque di una cifra impressionante. Oltre cinque volte il numero di tifosi bianconeri, e ben distante dagli altri club.

Se il secondo club per numero di tifosi è il Milano e il terzo l’Inter, su Facebook le posizioni si invertono e la squadra di Inzaghi passa al secondo post con 30,5 milioni di follower. In crescita del 6.2%. Crescono, anche se meno (+ 4.9%) anche i follower del Milan. I neroazzurri sono invece campioni nel coinvolgimento. Infatti negli ultimi 12 mesi totalizzano 25,4 milioni di interazioni, pari ad un tasso di engagement del 0.038%, contro i 24,6 milioni di interazioni della Juventus, pari ad un tasso di coinvolgimento del 0.022%.

Dietro alle tre squadre seguono la Roma e il Napoli, rispettivamente con 10,3 e 4,7 milioni di fan. Numeri ancora una volta di gran lunga superiori rispetto a quelli di chi si definisce tifoso delle due squadre.

Sopra al milione di follower troviamo anche Fiorentina, Lazio e Bologna. Le altre 12 squadre sono tutte al di sotto, in alcuni casi anche di molto.

Le tre neopromosse, Cremonese, Lecce e Monza, sono tra quelle che, al contrario delle squadre che militano da più tempo in Serie A, hanno più tifosi che follower su Facebook. Ma naturalmente il numero di follower è cresciuto in maniera significativa. + 12.3% per il Lecce, + 37.1% il Monza e addirittura + 68.3% la Cremonese, che però resta la squadra con il minor numero di follower, mentre è l’Empoli quella con il minor numero di tifosi. Infine, è la Salernitana la squadra campione di coinvolgimento con un engagement rate del 1.68%. L’infografica fornisce il dettaglio del numero di tifosi e di follower di ciascuna delle venti squadre che giocano il campionato 2022/23.