In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Dati

Quanti sono gli abbonati alle tv in streaming in Italia (e che servizi usano)

Quanti sono gli abbonati alle tv in streaming in Italia (e che servizi usano)
L'audience rispetto a prima della pandemia è passato da 10,9 milioni di utenti a marzo 2019 a 16,1 milioni a marzo 2022. Guida Netflix, segue Amazon Prime Video 
2 minuti di lettura

Pochi giorni fa sono stati pubblicati i bilanci del secondo trimestre 2022 di Netflix e Disney. Da questi risulta che complessivamente Netflix si attesta a 220,6 milioni di abbonati, in calo di un milione rispetto al primo trimestre di quest’anno. Al contrario Disney+ raggiunge i 152,1 milioni di abbonati. In crescita del 31 % anno su anno, e con 14,4 milioni di abbonati rispetto al trimestre precedente. Se si considerano anche gli abbonati a Hulu e ESPN+ Disney raggiunge un totale di 221,1 milioni di abbonati, superando così nel complesso Netflix.

Sempre di recente l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha pubblicato i dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni n. 2/2022. Al suo interno, tra i molti dati d’interesse, vi sono anche quelli relativi agli utenti delle piattaforme video a pagamento nel nostro Paese. Dati solitamente non disponibili pubblicamente e dunque di particolare interesse poiché solitamente i cosiddetti Ott (Over the top, acronimo col quale si individuano le società che forniscono i loro servizi ai clienti direttamente via internet, ndr) non li diffondono.

I dati si riferiscono al traffico desktop e mobile e non includono invece il traffico da connected . L’audience delle principali piattaforme è dunque sicuramente superiore rispetto a quella fornita da Agcom.

I numeri delle a pagamento in Italia

Complessivamente si passa da 10,9 milioni di utenti a marzo 2019 a 16,1 milioni a marzo 2022. In crescita del 47.7% in tre anni e di 1,7 milioni rispetto a marzo 2021 (+11%]. Il picco massimo si è registrato a marzo 2020 quando, in pieno lockdown, sono stati raggiunti 18,7 milioni di utenti mensili.

Contrariamente a quanto avviene a livello globale Netflix continua a crescere in Italia e raggiunge i 9,2 milioni di utenti nel primo trimestre di quest’anno, ed è leader con una quota di circa il 39%. In seconda posizione Amazon Prime Video con 7 milioni di utenti e una quota di poco superiore al 30%.

E in terza posizione Disney+ a 3,5 milioni di utenti e una market share del 15% circa.

 

 

La crescita delle piattaforme dopo la pandemia

Rispetto al periodo pre-pandemia crescono tutte le piattaforme, ma Now/Sky è in flessione sia rispetto all’anno precedente e al 2020.

Oltre ai dati di Comscore, elborati dall’Agcom, I dati di Dazn saranno rilevati da Auditel a partire da agosto 2022, ai sensi di quanto stabilito da Agcom con la delibera n. 18/22/CONS. E infatti Auditel ha fornito i primi risultati di ascolto di Dazn: 3.7 milioni di spettatori per la prima giornata di Serie A. Ben al di sopra dei 2,6 milioni del marzo 2022.

Prima giornata di campionato che ha scatenata una bufera con i tifosi che non hanno reagito per niente bene di fronte all'impossibilità di vedere le partite senza interruzioni, come era naturale attendersi. Tifosi che saranno rimborsati in modo automatico e del 50% complessivo sul canone mensile di agosto, ma che potrebbero decidere comunque di disdire il loro abbonamento.

 

Il rallentamento degli abbonamenti, strategie per uscirne

Anche Netflix e Disney+ sono alle prese con un rallentamento degli abbonamenti e entrambi stanno pianificando di inserire dei pacchetti venduti ad un costo minore ma con l’inserimento della pubblicità. E, anche se Netflix ha fatto sapere che la programmazione per bambini originale di Netflix e i nuovi film originali rimarranno privi di pubblicità nel suo livello supportato dalla pubblicità che verrà lanciato all'inizio del prossimo anno, bisognerà vedere quanti nuovi abbonati questo porterà effettivamente e quale saranno la reazione e le scelte di coloro attualmente abbonati a prezzo pieno.

Anche perché nel frattempo le altre piattaforme video non a pagamento, con già la pubblicità al loro interno, le cosiddette Avod ( Advertising Video on Demand) non stanno certo a guardare e l’interesse per questa tipologia di offerta è in crescita anche in Italia.

Insomma, se l’audience della tradizionale lineare continua a calare, l’affollamento del mercato delle piattaforme video, a pagamento e non, le costringe ad affrontare nuove sfide e a rivedere le logiche attuali.