In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Analisi

Quanto e come si è parlato online dei leader politici a cernobbio

Quanto e come si è parlato online dei leader politici a cernobbio
2 minuti di lettura

In chiusura della 48esima edizione del consueto appuntamento annuale a Cernobbio organizzato da Ambrosetti si è tenuto un confronto tra alcuni dei principali leader politici su "L'Italia che vogliamo".

Iniziativa sulla quale non sono mancate le polemiche da parte di Miche Anzaldi, segretario della Commissione di Vigilanza RAI, che non ha mancato di rimarcare il fatto che l’emittente di Stato abbia cancellato, a seguito delle decisioni di GCOM al riguardo, i due dibattiti televisivi previsti. E affermando che «Il canone andrebbe dato ad Ambrosetti. Assurdo che la tv pubblica non rispetti la sua mission e il Contratto di Servizio».

Comunque sia, naturalmente il dibattito è stato molto seguito, e ovviamente ha avuto un ampissimo eco mediatico.

Se, pare che la platea presente in sala abbia apprezzato in particolare Calenda, DataMediaHub, in esclusiva per ItalianTech, ha analizzato le conversazioni online (piattaforme social, news online, forum e blog) al riguardo, per capire invece quale sia stata la percezione degli italiani su ciascuno dei leader che hanno partecipato all’incontro.

Sono dunque state, appunto, analizzate le conversazioni online relativamente a (in ordine alfabetico) Calenda, Conte, Letta, Meloni e Salvini nella giornata di ieri, 4 settembre.

Tra i cinque, è il leader del Movimento 5 Stelle colui che ha avuto il maggior numero di citazioni nelle 24 ore (33.400), da parte di poco meno di 6mila autori unici (anche in questo caso più di tutti), i cui contenuti hanno coinvolto (like + reaction + commenti e condivisioni) quasi 110mila persone. Un numero di citazioni che ha generato anche la maggior portata potenziale, la cosiddetta “opportunity to be seen”, ovvero appunto l’opportunità che teoricamente le persone hanno avuto in base ai tali volumi di conversazioni di essere esposti a contenuti relativi a Conte. Ben 185,2 miliardi. Un numero superiore a quello generato dalla somma degli altri quattro leader politici da noi analizzati, che stimiamo ragionevolmente essere pari ad una portata effettiva pari a 9,3 miliardi di impression, di visualizzazioni effettive di contenuti relativi al leader del M5S, al lordo delle duplicazioni.

È invece Salvini il leader di partito le cui conversazioni al riguardo hanno generato il maggior engagement, coinvolgendo, nei termini sopra riportati, complessivamente poco meno di 151mila persone.

La palma d’oro della negatività è invece per il leader del Partito Democratico, che già non usciva particolarmente bene dall’analisi specifica condotta su di lui. Infatti Letta sfiora una quota di sentiment negativo di emozioni e, appunto, sentimenti, negativi contenuti nelle verbalizzazioni online da parte delle persone, del 40%. Mentre il suo ex alleato, Conte, è colui che ottiene la quota maggiore di sentiment positivo (18.3%) di tutti e cinque i capi partito.

Conversazioni online dominate da individui di sesso maschile ancora una volta, e da persone di età compresa tra 18 e 34 anni. La “ruota” delle parole più utilizzate nelle conversazioni online per ciascun leader mostra attorno a quali tematiche abbiano ruotato principalmente tali conversazioni per ciascuno di loro.

Infine, contrariamente all’apprezzamento della platea presente a Cernobbio, Calenda è colui che ha ottenuto, meno citazioni online, è stato citato dal minor numero di autori unici e ha generato il minor engagement. Certo le persone presenti in sala sono decision e opinion maker, ma gli italiani, almeno quelli che si sono espressi in Rete al riguardo, pare la vedano in maniera diametralmente opposta.