In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Analisi

Quanto e come si parla online di Matteo Salvini

Quanto e come si parla online di Matteo Salvini
(ansa)
Un volume di citazioni generato da oltre 31mila autori unici, i cui contenuti hanno coinvolto poco meno di 3,8 milioni
1 minuti di lettura

DataMediaHub, in esclusiva per ItalianTech, continua il percorso di analisi della presenza e della reputazione online dei leader dei principali partiti.  Dopo aver analizzato quella di Giorgia Meloni, quella di Enrico Letta, quella di Conte e quella di Berlusconi, oggi è la volta del leader della Lega.  

Dal 5 di agosto al 4 settembre sono state più di 406mila le citazioni online (piattaforme social, news online, forum e blog)?di Matteo Salvini. Un numero inferiore a quelle della sua alleata, Giorgia Meloni, ma superiore invece a quelle relative al Cavaliere. Un volume di citazioni generato da oltre 31mila autori unici, i cui contenuti hanno coinvolto (like + reaction + commenti e condivisioni) poco meno di 3,8 milioni.  

Un tasso di coinvolgimento inferiore a molti degli altri capi di partito sin qui analizzati. Volume di conversazioni che ha generato una portata potenziale, la cosiddetta “opportunity to be seen” di 1.055 miliardi. Portata potenziale che si stima ragionevolmente essere pari a 53 miliardi di impression, di esposizioni a contenuti relativi a Salvini, al lordo delle duplicazioni.? 

Come in tutte le altre analisi alle conversazioni partecipano in netta maggioranza gli uomini, forse anche perché fino ad ora di tematiche legate al mondo femminile si è parlato davvero poco in questa campagna elettorale, e i giovani che, stando al sondaggio condotto da SWG proprio per ItalianTech, hanno poca fiducia nel leader del Carroccio ritenendolo meno competente, credibile e affidabile.  

E infatti vi è una netta prevalenza di sentiment negativo, di emozioni e, appunto, sentimenti, negativi contenuti nelle verbalizzazioni online da parte delle persone relativamente a Salvini. Lo si vede chiaramente, anche, dalla “tag cloud”,?ossia la nuvola dei 100 hashtag più utilizzati nelle conversazioni online che riguardano il leader leghista, dalla quale emergono elementi di forte critica rispetto alla vicinanza politica con Orban e Putin, e si gioca con ironia sullo slogan della Lega (“Credo”) con gli hashtag #SalviniCredino e #Vieni_Avanti_Credino.  

Slogan che, al di là degli sfottò, non emerge dalla tag cloud e neppure dalla word cloud, dalla nuvola di parole dei 120 termini maggiormente associati alle citazioni online di Salvini. Slogan controverso, per i riferimenti religiosi ritenuti inopportuni da più, che evidentemente non fa presa. Questo nonostante Salvini, tra i politici, sia il principale spender in annunci pubblicitari su Facebook dove ha investito più di 46mila euro negli ultimi 30 giorni, dei quali circa 15mila nell’ultima settimana.