In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Elisabetta II, un funerale da record anche sui social

Elisabetta II, un funerale da record anche sui social
(afp)
Il numero di conversazioni ha generato 4,1 miliardi di conversazioni. Leggermente più donne che uomini hanno partecipato questi scambi online
2 minuti di lettura

Una cerimonia di 13 ore di portata planetaria, con una stima di 5,1 miliardi di telespettatori: il funerale di Elisabetta II è statu un evento da Guinness dei primati, anche sui social.

Al riguardo sono state analizzate le conversazioni online (piattaforme social, news online, forum e blog), dalle prime ore del mattino di ieri sino a notte fonda, relativamente ai due hashtag maggiormente diffusi in Rete nel corso della giornata. Le citazioni per il funerale della Regina (hashtag #QueensFuneral) sono state quasi 280mila, da parte di poco meno di 27mila autori unici, i cui contenuti hanno coinvolto (like + reaction + commenti e condivisioni) 3,1 milioni di persone. Il picco massimo si è registrato tra le 13:45 e le 14:00 con circa 7.500 citazioni in un solo quarto d’ora.

Volume di conversazioni che ha generato una portata potenziale, la cosiddetta “opportunity to be seen”, ovvero appunto l’opportunità che teoricamente hanno avuto in base ai tali volumi di conversazioni di essere esposti a contenuti relativi a #QueensFuneral, 7,5 miliardi di visualizzazioni sul tema. Sulla base della nostra esperienza stimiamo ragionevolmente che la portata effettiva si attesti a 375 milioni di impression, di visualizzazioni effettive, al lordo delle duplicazioni. 

Per la Regina (hashtag #QueenElisabethII) le citazioni sono state circa 172mia, da parte di oltre 16mila autori unici, i cui contenuti hanno coinvolto 1,5 milioni di soggetti. Il picco massimo è stato tra le 18:00 e le 18:15 con quasi 4mila citazioni in 15 minuti.

Volume di conversazioni che ha generato una portata potenziale di 4,1 miliardi di visualizzazioni, che stimiamo essere pari effettivamente a 205 milioni di impression, al lordo delle duplicazioni. Leggermente più donne che uomini hanno partecipato a tali conversazioni online. Naturalmente la lingua maggiormente utilizzata è stato l’inglese seguito proprio dall’italiano, che pesa il 4.8% delle conversazioni relative alla Regina e l’1.4% di quelle sul suo funerale. Più dello spagnolo nonostante questo sia utilizzato da un numero di persone di gran lunga superiore.

Evidenza, se necessario, di quanto la scomparsa di Elisabetta II abbia colpito l’immaginario collettivo nel nostro Paese. Tra i tanti italiani che si sono espressi durante il funerale quello che ci è piaciuto di più è di un’immagine molto colorata. Quello che invece a generato maggior coinvolgimento a livello globale è un ritratto della Duchessa del Galles, Meghan Markle, moglie del Principe Henry, Duca di Sussex.

Stati Uniti ed Europa i due continenti nei quali si è registrato il maggior numero di conversazioni online sull’argomento ma, come mostra l’infografica di sintesi dei risultati della nostra analisi, tutto il mondo ha partecipato all’addio alla Regina.

Addio nel quale è prevalso un sentiment, emozioni e, appunto, sentimenti, positivi nelle verbalizzazioni delle persone, confermando l’ottima immagine che Elisabetta II aveva costruito nel tempo. Una sfida per il personal branding, se vogliamo vederla in questi termini, di Re Carlo III, che stando ad un sondaggio di YouGov sarebbe superato dal figlio William in quanto a gradimento, e più in generale per l’immagine della monarchia britannica. Soprattutto tra i giovani che, sempre secondo YouGov, solo in minima parte pensano che la monarchia sia cosa buona e giusta per i britannici.

Una cosa è certa, generale il dolore per la scomparsa della Regina. Come mostra l’emoji cloud, la nuvola con le 100 emoji maggiormente utilizzate in associazione alle conversazioni sul funerale, con lacrime, cuori spezzati e/o neri in segno di lutto.