In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La Penetrazione dei Social e delle Piattaforme Digitali in Italia nel 2022: Whatsapp su tutti

La Penetrazione dei Social e delle Piattaforme Digitali in Italia nel 2022: Whatsapp su tutti
Secondo il Censis l’83,6% degli italiani usa l’app di messaggistica istantanea, sempre più assimilabile ad una piattaforma social, almeno una volta alla settimana
2 minuti di lettura

Il Censis ha pubblicato il 18° Rapporto Censis sulla Comunicazione. Pubblicazione che colma il gap di quanto non reso disponibile nel capito dedicato a "Comunicazione e Media" del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2022. 

Dai molti dati d’interesse contenuti nel rapporto abbiamo estrapolato quelli relativi alla penetrazione dei social, delle app di messaggistica istantanea e delle piattaforme digitali.

È WhatsApp ad avere la maggior penetrazione. L’app di messaggistica istantanea, sempre più assimilabile ad una piattaforma social, grazie anche alla funzione community introdotta all’inizio di novembre di quest’anno, viene utilizzata almeno una volta alla settimana dall’83,6% degli italiani.

Si tratta di un dato che, tra le altre cose, rende evidente quanto l’app di messaggistica di Meta sia sempre più, anche, uno strumento assolutamente indispensabile per dialogare con il proprio pubblico di riferimento da parte di aziende, brand, enti e organizzazioni. Anche in un’ottica di social customer care. 

Seguono, con una penetrazione inferiore di circa 18 punti percentuali, YouTube al 65,7% e, quasi alla pari (64,7%) Facebook.

Estremamente ampio anche l’utilizzo di Instagram, che viene usato almeno una volta alla settimana da circa la metà degli italiani. Più o meno identica la quota di italiani che afferma di utilizzare Amazon, a conferma, se necessario, di come la pandemia abbia mutato le abitudini, e i canali, di acquisto degli italiani.

TikTok, la piattaforma d’intrattenimento di video brevi sulla cresta dell’onda negli ultimi due anni, viene utilizzata da più di un quarto (27,8%) degli italiani. Però si sale a oltre la metà (54,5%) tra coloro di età compresa tra 14 e 29 anni.

E, stando agli ultimi dati resi disponibili da Audiweb, aggiornati ad ottobre di quest’anno, da aprile 2021 a ottobre 2022 l'audience mensile di TikTok in Italia è più che raddoppiata (+103%). 18,2 milioni di utenti mensili sono la metà (49,7%) di tutti coloro che hanno utilizzato la Rete nel mese di ottobre di quest'anno.

Tra i giovani (14-29 anni) c’è stato un ulteriore passo in avanti nell’impiego delle piattaforme online. Il 93,4% utilizza WhatsApp, l’83,3% YouTube, l’80,9% Instagram. Si osserva, in particolare, un forte incremento dei giovani utenti di TikTok (il 54,5%, come abbiamo visto), Amazon (il 54,3%), Spotify (il 51,8%) e Telegram (il 37,2%). In flessione, invece, Facebook (il 51,4%) e Twitter (il 20,1%).

Infine, come mostra l’infografica con il dettaglio dei dati di ciascuna delle piattaforme social, delle app di messaggistica istantanea e delle piattaforme digitali, in ultima posizione Clubhouse. La piattaforma social di audio viene utilizzata solamente dal 3,7% degli italiani. Si scende al 3,2% per i giovani. Del resto che l’hype al riguardo fosse finito da un pezzo era già chiaro, come molto probabilmente avverrà per Mastodon, ora sulla bocca di tutti, e dei pochi “in fuga” da Twitter.