In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Quasi metà degli italiani su internet usa TikTok (che raddoppia gli utenti in un anno)

Quasi metà degli italiani su internet usa TikTok (che raddoppia gli utenti in un anno)
(reuters)
1 minuti di lettura

Audiweb ha reso disponibili i dati della total digital audience a novembre 2022. Nel giorno medio sono stati 36,6 milioni gli utenti che hanno navigato dai device rilevati (computer, smartphone e tablet), online in media per 2 ore e 42 minuti per persona. A ottobre erano stati sempre 36,6 milioni di utenti unici, online quotidianamente per 2 ore e 37 minuti, mentre a novembre 2021 erano 36,9 milioni di individui online in media per 2 ore e 21 minuti per persona. Sostanziale stabilità dunque nella fruizione della Rete rispetto al mese precedente e calo dello 0,8% in confronto con il pari periodo dell’anno precedente.

Molto diverso invece il trend nell’utilizzo di TikTok in Italia. A novembre 2022 gli utenti mensili della piattaforma social di intrattenimento video  si attestano ad oltre 18,3 milioni. In lieve crescita (+0,7%) rispetto ad ottobre 2022, e in crescita di ben il 7,1% rispetto al pari periodo dell’anno precedente. Complessivamente, da quando Audiweb ha reso disponibili pubblicamente i dati sull’audience di TikTok, ad aprile 2021, gli utenti sono più che raddoppiati.

I 18,3 milioni di utenti mensili rappresentano quasi il 42% del totale di coloro che hanno utilizzato Internet nel nostro Paese nel mese di novembre del 2022. E poco meno della metà (47,3%), al lordo di sovrapposizioni, di tutti coloro che hanno usato una piattaforma social nel mese di novembre dell’anno scorso.

Importante anche la quota di tempo speso, seppure in calo rispetto al mese precedente. Basti pensare che tra le categorie più visitate capeggia la search, che ha una penetrazione del 95,1%, e alla quale sono state dedicate mediamente 2 ore e 55 minuti, mentre a TikTok, nello stesso arco temporale, le persone hanno dedicato in media 4 ore e 31 minuti, più anche delle mail, per le quali il tempo speso mensile è stato di 4 ore e 28 minuti.

Insomma, TikTok ha una rilevanza sempre maggiore nel nostro Paese e, non a caso, proprio in questi giorni la piattaforma ha lanciato la “TikTok Academy”, per aiutare i brand a diventare esperti di marketing su TikTok. Una piattaforma di formazione gratuita, interattiva e always-on, pensata per aiutare i professionisti del marketing a sviluppare competenze specifiche per TikTok che, come ci dicono i dati, è ormai un must per aziende, enti e organizzazioni.