In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
EsplorAzioni Digitali

Le reazioni online alle dichiarazioni di La Russa su via Rasella

Le reazioni online alle dichiarazioni di La Russa su via Rasella
2 minuti di lettura

L'elezione di Ignazio La Russa a Presidente del Senato, a metà ottobre dell'anno scorso, aveva già scatenato polemiche e reazioni negative con una netta prevalenza di opinioni critiche al fatto che la seconda carica dello Stato abbia un passato dichiaratamente (neo)fascista, come emergeva chiaramente dall'analisi svolta sulla questione.

Nei giorni scorsi, La Russa, rispondendo alle parole del condirettore di Libero, Pietro Senaldi, ha dichiarato che l'attentato di via Rasella "non è stata una pagina nobilissima della Resistenza" per poi affermare: "No, tutt'altro, anche perché quelli che vennero uccisi non erano biechi nazisti delle SS, ma era una banda di semipensionati, una banda musicale".

Già nel 1996 il Giornale scrisse una serie di articoli descrivendo la colonna militare come composta da persone anziane e poco o nulla armate. E proprio su quella vicenda la magistratura italiana condannò la testata per diffamazione, in una causa intentata dai partigiani sopravvissuti.

Naturale dunque che le dichiarazioni del Presidente del Senato, in difesa di Giorgia Meloni, che solo pochi giorni prima aveva sostenuto che i 335 morti dell'eccidio delle Fosse Ardeatine - la risposta del regime nazista proprio all'attentato di via Rasella - fossero stati "massacrati solo perché italiani", abbiano scatenato una bufera.

Ignazio La Russa, che già venerdì quando la sua storia dei nazisti musicisti di via Rasella aveva cominciato a circolare era intervenuto con una nota per precisare di non aver definito l'azione partigiana "ingloriosa, bensì tra le meno gloriose", ieri di fronte alle critiche ha poi chiesto scusa. O quasi. "Non ho difficoltà a precisare che ho sbagliato a non sottolineare che i tedeschi uccisi in via Rasella fossero soldati nazisti ma credevo che fosse ovvio e scontato oltre che notorio".

Al riguardo Ezio Mauro, ex Direttore di Repubblica, scrive che si una tattica consolidata, che procede tra provocazione e dissimulazione. Si forzano i muri maestri del sistema, si saggia la loro resistenza, si misura la coscienza nazionale del limite, spostandola continuamente più in là, per delegittimare l'antifascismo come valore fondante del Paese.

Interpretazione con la quale pare siano d'accordo buona parte degli italiani. O quanto meno buona parte degli italiani che si sono espressi online al riguardo.

Infatti, dalla nostra analisi delle conversazioni online (social + news online + forum e blog) relative a La Russa emerge un sentiment, la quota di emozioni e, appunto, sentimenti contenuti nelle verbalizzazioni online, in netta prevalenza negativo. 

In questi giorni, poco meno di 34mila citazioni per La Russa, da parte di oltre 4mila autori unici, i cui contenuti hanno coinvolto (like + reaction + commenti e condivisioni) più di 232mila soggetti. Volume di conversazioni online che hanno generato una portata potenziale, la cosiddetta "opportunity to be seen" (ovvero appunto l'opportunità che teoricamente hanno avuto in base a tali volumi di conversazioni di essere esposti a contenuti relativi all'alluvione), di oltre 7 miliardi di visualizzazioni sul tema.

Stimiamo ragionevolmente che la portata effettiva si attesti a 350 milioni di impression, di visualizzazioni effettive di contenuti relativi al tema in questione. In pratica è come se, teoricamente, ogni italiano avesse visto circa sei volte un contenuto al riguardo.

Di questi uno dei contenuti che è diventato più virale è un articolo di Repubblica sulla vicenda. Articolo che ha coinvolto poco meno di 5mila persone e avuto, stando alle stime di Semrush, piattaforma spesso utilizzata per la ricerca di parole chiave e dati di ranking online, più di 206mila visite, diffondendosi, appunto, in maniera virale online sui social, su altri quotidiani online e altrove, come mostra l'infografica di sintesi dei dati della nostra analisi.

Insomma, pare davvero che online gli italiani abbiano raccolto l'invito della scrittrice sopravvissuta alla Shoah a protestare. E che il Presidente del Senato abbia perso l'ennesima occasione per dimostrare la neutralità che il suo ruolo gli impone.