In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Agli italiani piace Pinterest, ma lo usano poco

Agli italiani piace Pinterest, ma lo usano poco
1 minuti di lettura

Audiweb verso la fine della scorsa settimana ha diffuso i dati relativi alla total digital audience a febbraio 2023. La total digital audience raggiunge 43,8 milioni di individui, pari al 74.8% della popolazione dai due anni in su. Erano poco meno di 44 milioni a gennaio 2023 e più di 44,5 milioni a febbraio dell’anno scorso. Se questa, in estrema sintesi, è la fotografia dell’utilizzo della Rete nel nostro Paese, dai dati dell’istituto di rilevazione abbiamo estrapolato quelli relativi alla fruizione di Pinterest in Italia ricostruendone la tendenza negli ultimi dodici mesi.

Prima di entrare nel merito di quanto emergente, è opportuno sottolineare che nei documenti di sintesi da marzo 2022 era riportata questa nota che spiega il calo di Audience rilevato per Pinterest: "(**) Al fine di migliorare l’accuratezza della rilevazione, il perimetro del Brand Pinterest è stato interessato da una modifica, escludendo alcune URL non valide.

A partire dai dati di gennaio 2022, questa attività – in parte realizzata anche dall’Editore – ha determinato una contrazione di Audience, Pagine Viste e Tempo Speso. Le variazioni determinate da questa attività non possono essere isolate da eventuali effetti stagionali. L'adeguamento del perimetro è visibile dai dati di Aprile 2022. Fatta questa doverosa precisazione, gli utenti unici mensili di Pinterest nel nostro Paese a febbraio sono stati circa 13,5 milioni. Erano più di 14,3 milioni a gennaio di quest’anno (- 5.2%). E rappresentano il 30.9% di tutti coloro che in Italia hanno utilizzato Intenet nel mese.

Gli utenti unici giornalieri sono invece pari a quasi 2,6 milioni, anche in questo caso in calo rispetto al mese precedente. E rappresentano il 7.1% dei 36.5 milioni di italiani che hanno utilizzato la Rete nel giorno medio [La somma degli utenti unici di ciascun giorno del mese osservato / numero dei giorni del mese = il numero medio di utenti unici giornalieri del mese di osservazione].

Come ricorda Audiweb stessa, l’osservazione nel giorno medio fornisce, ad esempio, indicazioni sulla frequenza di utilizzo. Dai dati sulla fruizione di Pinterest in Italia si evince dunque con chiarezza che la frequenza di utilizzo della piattaforma social coinvolge un numero consistente di persone ma in maniera sporadica, con scarsa frequenza.

Appare chiaro perciò che il coinvolgimento generato dalla piattaforma visiva social non è ai massimi livelli, per usare un eufemismo. Dato confermato ulteriormente, se necessario dal tempo speso che, nel giorno medio, per Pinterest si attesta a 3 minuti e 47 secondi contro i 28 minuti e 23 secondi di TikTok, per avere un termine di paragone.