In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sport

L'intelligenza artificiale che prevede dove verrà calciato un rigore

L'intelligenza artificiale che prevede dove verrà calciato un rigore
L'applicazione dell'analisi dei dati allo sport è solo all'inizio. Ma già sono evidenti alcuni campi in cui promette di dare ottimi risultati. Con effetti (e rischi) al momento solo immaginabili. Video 
2 minuti di lettura

Chi pensa che lo sport professionistico sia completamente analogico si sbaglia di grosso.

Da molto tempo infatti i giocatori in campo, in qualunque sport, producono un’enorme quantità di dati, talvolta rilevati da sensori indossati dagli stessi atleti, talvolta rilevati direttamente dall’esterno grazie all’utilizzo di sensori esterni e telecamere.

Questi dati sono utilissimi non soltanto per generare statistiche, ma soprattutto per massimizzare le prestazioni del singolo atleta e dell’intera squadra e naturalmente i risultati migliori si ottengono quando i dati vengono gestiti da algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di arrivare a risultati enormemente superiori rispetto a quanto è possibile realizzare con algoritmi tradizionali.

 

L'analisi delle prestazioni dei singoli giocatori

Il primo utilizzo dell’intelligenza artificiale è proprio legato all’analisi delle prestazioni dei singoli giocatori durante le partite e gli allenamenti. È possibile analizzare comportamenti diversi del singolo giocatore in base alla squadra avversaria che affronta, all’avversario diretto che ha in campo, alle sue reali condizioni di salute.

In questo modo è possibile aiutare gli allenatori a identificare gli aspetti del gioco sui cui il singolo giocatore deve lavorare per migliorare la sua prestazione ed è possibile anticipare situazioni critiche e migliorare la prevenzione degli infortuni.

Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante, innanzitutto per garantire la salute dell’atleta, ma anche per impedire che condizioni fisiche potenzialmente critiche possano non venire alla luce in tempo, aggravarsi progressivamente ed essere scoperte solo quando ormai sono gravi e necessitano di stop prolungati dai campi da gioco.

 

Gli allenamenti migliori, la formazione migliore

Mettendo insieme le condizioni di salute di tutti i giocatori e le prestazioni in diversi contesti, è possibile non soltanto mettere in campo la migliore squadra possibile, ma anche creare programmi di allenamento migliori e personalizzati per ogni atleta, in modo da massimizzare le prestazioni individuali e quelle dell’intera squadra.

L’intelligenza artificiale può essere usata anche per individuare la formazione migliore sulla base del contesto, della squadra avversaria, delle sua prestazioni recenti, delle eventuali assenze di giocatori rilevanti e, durante il match, gli stessi algoritmi possono essere in grado di migliorare il lavoro dell’allenatore identificando la migliore tattica sulla base di quello che sta accadendo in campo,  tutto questo grazie alla raccolta dei dati e alla loro elaborazione in tempo reale.
 

Anche alcune situazioni particolari di gioco, in teoria, potrebbero essere gestite direttamente dagli algoritmi.

Si pensi, per esempio, al momento in cui viene battuto un calcio di rigore: capire dove verrà calciato un rigore è una capacità propria del portiere, una questione di sensazioni, di feeling, di sguardi incrociati con il giocatore incaricato di tirare, di comprensione dei movimenti, del passo, della rincorsa, del modo di muovere le braccia.

Persino del movimento con cui il pallone viene posizionato sul dischetto.

Eppure esistono algoritmi in grado di prevedere con una certa accuratezza dove verrà calciato il rigore, semplicemente analizzando in tempo reale i movimenti del tiratore, la preparazione, la rincorsa, il passo.

 

 

Probabilmente la squadra in difesa sarebbe ben felice di poter utilizzare queste tecnologie per segnalare in qualche modo la direzione al portiere con qualche centesimo di secondo di anticipo.

L’utilizzo in campo di questi strumenti potrebbe fare la differenza tra un goal subìto e un calcio di rigore parato, tra una vittoria e una sconfitta e, in generale, tra un titolo conquistato e uno rimasto soltanto un sogno infranto e un obiettivo non raggiunto.

Resta da capire fin dove sarà consentito spingersi nell’utilizzo di queste tecnologie perché, anche se alcuni le considerano una normale applicazione di tecnologie avanzate allo sport, un po’ come avviene in Formula 1, altri al contrario pensano che in questo modo il gioco stesso possa venire snaturato, il ruolo degli allenatori pesantemente ridimensionato e il ruolo dei giocatori sia ridotto a quello di semplici macchine imperfette da gestire al meglio fino a quando potranno essere direttamente sostituite da robot veri e propri.

Quello che è certo è che, anche in questo campo, siamo solo all’inizio.