In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Le idee

Climate change, tema centrale a Italian Tech Week

Climate change, tema centrale a Italian Tech Week
Le tecnologie che ci permetteranno di ridurre gli effetti più catastrofici del climate change arriveranno dalle startup Deep Tech incubate nelle università
2 minuti di lettura

Enrico Deluchi* è tra gli ospiti della ITWeek, in un panel sul climate tech. 29 settembre ore 14:00, in Duomo

Gli ultimi report IPCC non lasciano dubbi: l'attività antropica è la causa del cambiamento climatico. È il momento di impegnarsi per ridurre almeno gli effetti più catastrofici, causa di morte di migliaia di persone, di migrazioni di milioni di disperati, di perdita di biodiversità e guerre. L'obiettivo è semplice: decarbonizzare.
Servono nuove tecnologie per aumentare le rinnovabili, eliminare i combustibili fossili e ripensare i trasporti. Soluzioni che tutelino le risorse naturali e modelli di economia circolare, e nuovi materiali che non impattino sull'ambiente. Queste Deep Tech nascono nelle Università. La ricerca genera nuove invenzioni e ho fiducia che, come negli anni '50 Giulio Natta inventava la plastica al Politecnico di Milano, arriverà da un ateneo la soluzione che ce ne libererà. I soggetti più adatti a tradurre la ricerca in tecnologie da portare sul mercato sono le startup. Non hanno nulla da perdere. Non hanno legacy, né industriale né intellettuale. Sono agili e velociper realizzare le innovazioni che le grandi aziende adotteranno per affiancare e sostituire le tecnologie tradizionali. Ma ricerca e startup hanno bisogno di capitali e di un ecosistema adatto. Un esempio? A giugno il Ministro dell'Economia e del Clima tedesco ha annunciato un fondo da 30 miliardi per favorire la nascita di startup Climate Tech. E in Italia? Abbiamo fatto progressi, soprattutto grazie a Cdp Venture. Mi auguro sia solo l'inizio per vedere coinvolti tutti i soggetti economici, finanziari e politici necessari per sviluppare tecnologie e imprese capaci di affermarsi a livello globale.
E mentre aspettiamo cosa facciamo? Andiamo avanti, business as usual o modifichiamo abitudini e modelli di consumo? Non abbiamo bisogno di Putin per convincerci che dobbiamo fare scelte consapevoli. I giovani lo hanno già compreso: molti sono vegetariani, non hanno l'auto, sono favorevoli a sharing e circular economy e, sempre più spesso, scelgono il lavoro in base ai valori dell'azienda. Sono gli stessi che inventano le nuove tecnologie e fondano le startup.
Non ci servono gli Avengers, coloro che garantiranno all'umanità di esistere sono già tra noi: spesso sono tatuati, bevono parecchia birra, sviluppano conoscenza e intessono relazioni su internet e sono pienamente coscienti della situazione. Sono i giovani di oggi e hanno 4 superpoteri: la motivazione per creare un futuro per se stessi e i propri figli; il sapere scientifico, che si sviluppa nelle università e permette di inventare le nuove tecnologie a basso impatto ambientale; l'impegno e il desiderio di realizzare nuove soluzioni, caratteristiche di imprenditori e startup; la diversità culturale, un valore e non una minaccia per chi si sente cittadino del mondo.
Io vivo tra loro e ho fiducia in loro. Per questo stiamo lanciando Encubator, un programma di accelerazione Climate Tech per scovare nelle università le nuove tecnologie e startup che decarbonizzino l'economia e la società.
Noi la nostra parte la stiamo facendo. Spero di essere in buona compagnia.

* Ceo PoliHub