In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mercato musicale nel 2022; fra streaming e vinile, cresce la quota di musica italiana

Mercato musicale nel 2022; fra streaming e vinile, cresce la quota di musica italiana
2 minuti di lettura

Con la pubblicazione delle classifiche di vendita e streaming della musica da parte di Fimi e GFK nel 2022 emergono anche alcuni dati interessanti sul cambiamento che ha attraversato il settore: da un lato si consolida il segmento dello streaming, che a livello di consumi con abbonamenti premium è salito del 23% a volumi, superando il miliardo e mezzo di ascolti settimanali medi nel nostro Paese, mentre cresce ancora la quota di artisti italiani che hanno raggiunto il successo nello scorso anno.

Per il terzo anno consecutivo, la top ten degli album più venduti, il core business del settore, è interamente composta da talenti italiani. A titolo di confronto, la top ten dei film più visti al cinema in Italia nel 2022 è stata per il 100% di blockbuster internazionali. Il primo film italiano è al 13esimo posto secondo la classifica di Cinetel.

Il giovanissimo Lazza vince la corsa degli album, ricevendo per la prima volta anche un award in formato NFT e Mahmood e Blanco con la canzone vincitrice di Sanremo si piazzano al primo posto nei singoli. Un successo che non avveniva dai tempi di Modugno.

Il successo della musica italiana è confermato anche dalla crescita della quota di mercato del repertorio. Nel 2021, la top 100 album era composta per il 76% da opere italiane, nel 2022 siamo all’83%. Anche qui al confronto la top 100 cinema mostra un 19% di film italiani. Tra il 2013 e il 2022, la quota di mercato della musica italiana è salita del 20%.

Nel 2022, ben 558 album (+79 rispetto all’anno precedente) hanno superato la fatidica soglia dei 10 milioni di streaming: appartengono a 336 artisti in totale (+34 rispetto al 2021). Si tratta di uno scarto sorprendente rispetto ai risultati del decennio precedente: nel 2012, solo 137 album (corrispondenti a 92 artisti) avevano superato l’equivalente soglia delle 10mila copie vendute (fisico più download).

Un altro dato molto significativo che emerge dall’analisi dell’anno passato è l’ulteriore discesa dell’età media degli artisti in top ten. Nel 2022 questa si aggira intorno ai 25 anni. Nel 2021 era 26 anni, dieci anni prima di 36. Un ricambio generazionale che non si è visto in nessun comparto della cultura e dell’intrattenimento in Italia. Gli artisti della Generazione Z hanno cavalcato le nuove tecnologie, dallo streaming ai social media, conquistando ampie fasce di pubblico di teenager, rivoluzionando generi musicali e modelli di consumo.

Questo cambiamento è anche il risultato di massicci investimenti realizzati dalle case discografiche negli ultimi anni. Perfino nel periodo più buio della pandemia, le aziende hanno continuato a fare ricerca e sviluppo e seguire la crescita di nuovi artisti. Ha funzionato anche il tax credit messo a regime dai governi che si sono succeduti. Oggi per le aziende è possibile recuperare il 30% di una parte degli investimenti, e in un mercato fortemente competitivo e dove il rischio d’impresa è molto alto, sicuramente questo incentivo fiscale ha avuto un ruolo.

Da non dimenticare poi come questo mercato sia molto diversificato: se da un lato streaming e musica urban sono centrali nell’economia, dall’altro crescono catalogo e supporti come il vinile, che conquistano sempre più ampie fasce di pubblico. Una nota finale su questo fronte non può esimersi dal ricordare come Francesco Guccini, con l'ultimo album, Canzoni da Intorto, pubblicato solo in supporto fisico, abbia conquistato la top ten natalizia e il vinile sia finito al sesto posto tra i dischi più venduti dell’anno in questa chart. Un'altra faccia di un settore in costante evoluzione.