In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Grazie Roma - Roma Semplice

Grazie Roma - Roma Semplice
2 minuti di lettura

S'io avessi previsto tutto questo dati causa e pretesto forse farei lo stesso… e quindi tiro avanti e non mi svesto dei panni che sono solito portare, ho tante cose ancora da raccontare per chi vuole ascoltare.” (Francesco Guccini)

Un giorno di giugno 2016 mi hanno telefonato 3 persone, di diverso colore politico e con diverse competenze (due parlamentari di partiti “opposti” e un dirigente della Regione Lazio) chiedendomi l’autorizzazione a dare il mio numero alla neo eletta Sindaca di Roma. 

Avendo acconsentito, poco dopo, suona il telefono “buongiorno sono Virginia Raggi”, la Sindaca mi chiama chiedendomi un incontro. All’incontro erano presenti una dozzina di persone, una sorta di “commissione”: parlamentari Europei e nazionali e attivisti del M5S, esperti di Pubblica Amministrazione (d’ora in poi PA) e ovviamente la Sindaca. 

Dopo le presentazioni e alcune domande sulla mia formazione e sulle mie competenze, la Sindaca mi ha chiesto quali problemi immaginavo avesse Roma Capitale in termini di innovazione e, dopo le mie risposte, un membro della “commissione” mi ha detto stupito: “sembra che lei abbia già lavorato al Comune di Roma, ha descritto esattamente quali sono i problemi.” 

In realtà le macro difficoltà relative alla trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni Locali italiane, se pur con peculiarità e caratteristiche specifiche, sono le stesse da nord a sud e nelle piccole e grandi città; avendo lavorato negli ultimi 30 anni nelle Amministrazioni locali italiane ne ho viste molte, seppure nelle loro differenze. 

A un certo punto la Sindaca parla di se stessa definendosi “Sindaco” e, al mio suggerimento “Sindaca per favore”, una persona della commissione dice “Sindaca suona male”. Sono davvero tanti anni che combatto per i diritti di genere, anche nel linguaggio, e ho risposto che sono tante le parole cacofoniche ma non per questo non vengono usate e a quel punto Virginia Raggi ha detto: ok mi ha convinta, mi farò chiamare Sindaca! 

Questa è stata la mia prima “battaglia” vinta a Roma Capitale. 

A questo punto la Sindaca mi chiede: se lei fosse Assessora a Roma, di che cosa si occuperebbe prioritariamente? 

Alla mia risposta “mi occuperei del XVI Municipio”, iniziano mormorii, sorrisini e borbottii e la Sindaca, gentilmente, mi fa notare che i Municipi a Roma sono solo 15. 

Ne sono consapevole, io mi occuperei del sedicesimo Municipio che è internet, un Municipio dove ci sono milioni di romani, di pendolari, di stranieri, di occupati e di disoccupati, di giovani e anziani, di donne e uomini, persone abili e con disabilità, tutte persone che hanno bisogno di poter interagire con l’Amministrazione anche grazie a strumenti di partecipazione e di servizi online” (Il XVI municipio è un’idea di un caro amico, Marco Calvo, presidente dell’Associazione Culturale LiberLiber). 

Questa è stata la risposta che ha portato la Sindaca a propormi l’Assessorato a “Roma Semplice”, così ha chiamato l’Assessorato, ma su questo nome torneremo! 

 

Questo è il primo di una serie di post nei quali descriverò la mia esperienza romana. Partirò dalla definizione degli obiettivi che mi ero data sulla base della mia precedente e lunga esperienza sia di consulente per la Pubblica Amministrazione, sia come docente di trasformazione digitale e ideatrice e coordinatrice del Master Smart Public Administration, sia come attivista della società civile sui temi dell’innovazione, dell’inclusione, dell’impatto delle nuove tecnologie e dell’Open Government.  Descriverò risultati che tre anni di intensa attività mi hanno permesso di realizzare, le difficoltà incontrate e il tanto che resta ancora da fare. 

Da questa esperienza ho tratto molte lezioni su obiettivi e priorità che le Pubbliche Amministrazioni (non solo Roma Capitale) dovrebbero affrontare e sulle opportunità che l’attuale Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre per una reale svolta in un ambito cruciale per lo sviluppo ma che nel Paese sta ancora scontando pesanti ritardi.