In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Trasparenza, rendicontazione, accountability e partecipazione: suggerimenti per i prossimi candidati a sindaco e non solo

Trasparenza, rendicontazione, accountability e partecipazione: suggerimenti per i prossimi candidati a sindaco e non solo
2 minuti di lettura

I prossimi 14 e 15 maggio si vota in 598 Comuni di regioni a statuto ordinario, di cui 13 capoluoghi di provincia e 91 sopra 15.000 abitanti e mi sento di dare un consiglio a chi si candida a governare la propria città: studiate con attenzione il quinto Piano nazionale per il governo aperto.

Il Piano è articolato in 5 aree di azione:

  1. Governance e strategia per il governo aperto;
  2. Prevenzione della corruzione e cultura dell’integrità;
  3. Rafforzamento della partecipazione della società civile;
  4. Promozione e difesa dello Spazio civico;
  5. Trasformazione digitale e inclusione.

 

Le politiche di governo aperto garantiscono una modernizzazione delle pubbliche amministrazioni e soprattuto della qualità dei servizi offerti a cittadini e imprese.

Sul sito Open Gov del Dipartimento della Funzione Pubblica si legge: “attuare i principi del governo aperto consente di rispondere più efficacemente ai bisogni crescenti di trasparenza dell’azione amministrativa e di partecipazione dei cittadini e della società civile organizzata, permette di contrastare più efficacemente la corruzione e di creare maggiore fiducia nelle istituzioni.”

Questi obiettivi dovrebbero essere alla base di ogni amministrazione e in particolare di quelle locali che hanno un ruolo  ruolo più diretto, costante e interattivo con il proprio territorio e i propri cittadini.

Poiché l’apertura di un’amministrazione e l’attuazione dei principi dell’open government può e deve essere misurata è prima di tutto necessario che tutti i dati di interesse pubblico prodotti dalle amministrazioni siano rilasciati in formato aperto (i cosiddetti Open Data) ma è importante ricordare anche che per valutare il grado di “apertura” non basta il numero di documenti o informazioni o dati presenti sul sito ma anche il loro aggiornamento e la loro qualità.

Assistiamo talvolta alla presentazione di graduatorie in cui le amministrazioni sono “premiate” (e si vantano) sulla base di dati puramente quantitativi sul numero di documenti pubblicati sui portali open data, ma queste valutazioni risultano totalmente inattendibili quando non si tiene conto del grado di aggiornamento dei dati stessi.

Tanto per fare un esempio, il Comune di Pisa, che nel 2021 era classificato al primo posto nella graduatoria “open data” di ICityRank grazie al grande numero (663) di dataset pubblicati, nel 2022, a  seguito dell’introduzione nell’indice di indicatori qualitativi, Pisa non figura più neppure tra i primi 10 e merita notare a tale proposito che i dataset pubblicati da Pisa risalgono nella migliore delle ipotesi al 2017.

Dall’8 al 12 maggio 2023, quindi pochissimi giorni prima delle amministrative, si terrà a livello internazionale la settimana dell'amministrazione aperta, ideata dall’Italia nel 2017, un invito all'azione globale per trasformare il modo in cui i governi centrali e locali rispondono alle esigenze dei loro cittadini. In più di 60 paesi, Italia compresa, l’Open Government Week, riunirà attori, leader e pensatori per condividere idee, discutere soluzioni e ispirare riforme.

“L’iniziativa si articola in cinque giorni dedicati a incontri, consultazioni, seminari e dibattiti pubblici, focus group, attività di monitoraggio civico, webinar, hackathon, pubblicazione di dataset in formato aperto e report, presentazione di nuovi siti e di servizi on line e altre iniziative che mirano a presentare ai cittadini e alle amministrazioni pubbliche le strategie e gli strumenti operativi per attuare i principi del governo aperto.”

Mi pare una grande opportunità che dovrebbe essere colta da chiunque oggi sia interessato a questi temi e in particolare agli amministratori e alle associazioni non governative che sono impegnate sui temi della trasparenza e della cultura dell’integrità, della partecipazione pubblica, della difesa dello spazio civico e dell’innovazione digitale inclusiva.

Amministrazioni pubbliche, organizzazioni della società civile e cittadini che vogliano contribuire alla Open Gov Week 2023 possono realizzare iniziative sui questi temi.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica organizza diversi interventi: l’8 maggio sarà dedicato al tema della partecipazione pubblica; il 9 alla trasformazione digitale; il 10 a trasparenza e anticorruzione e l’11 allo spazio civico. Il 12 maggio, l’evento di chiusura, sarà dedicato ad una riflessione complessiva coordinata dal Forum Multistakeholder per il governo aperto.

Chi intende partecipare con il proprio evento all’Open Government Week 2023 può proporlo compilando questo form.

Open Government ovvero politiche pubbliche improntate alla trasparenza, alla partecipazione, alla lotta alla corruzione, all’accountability e all’innovazione della pubblica amministrazione: un forte stimolo per la società civile per sollecitare le pubbliche amministrazioni che dovrebbero vederlo come un obbligo ma anche come una grande opportunità.