In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché la ricerca italiana ha bisogno di un quantum computer

Perché la ricerca italiana ha bisogno di un quantum computer
2 minuti di lettura

Per esplorare il potenziale dell'informatica quantistica, Angela Merkel e il CEO di IBM Ginni Rometty hanno siglato recentemente un piano di collaborazione tra IBM e la Fraunhofer Society  - un istituto di ricerca applicata tedesco. Per supportare tale piano il governo tedesco investe 650 milioni di euro in due anni mentre l'IBM ha installato presso il Fraunhofer Institute un  computer quantistico a 27 qubit, specificamente un IBM Quantum System One. In luglio accadrà la stessa cosa in Giappone.

Nonostante questi computer siano dei prototipi e abbiano una capacità computazionale limitata, sono pur sempre in grado di poter eseguire dei programmi scritti secondo le modalità e la logica della programmazione quantistica. Insomma, questi prototipi costituiscono una palestra stimolante su cui i ricercatori tedeschi e giapponesi si possono farsi i muscoli, e questo fornirà loro delle opportunità enormi nel momento in cui i computer quantistici IBM usciranno dai laboratori per diventare strumenti informatici di uso comune, reperibili sul mercato.

Sarebbe opportuno che anche il Cnr siglasse un accordo di collaborazione con IBM analogo a quello tedesco e giapponese. Il quantum computing è considerato la prossima grande rivoluzione dell'information technology ed è fondamentale che l'Italia, attraverso le sue Università e il Cnr incominci ad "attrezzarsi" non solo per fronteggiare ma anche per contribuire efficientemente allo sviluppo del settore.

Ad esempio, tutto il mondo dell'intelligenza artificiale e del machine learning trarrà sicuramente vantaggi rilevanti dal quantum computing e di conseguenza ne beneficeranno quei settori come la medicina o la finanza che già utilizzano questi strumenti per migliorare le capacità di analisi e diagnosi dei pazienti da una parte e dei flussi finanziari dall'altra.

Il quantum computing avrà inoltre un elevato impatto sui servizi legati al settore della cybersecurity. Un computer quantistico, con una potenza di calcolo notevolmente superiore a quella dei prototipi attualmente esistenti, può crackare facilmente gli attuali sistemi di cifratura (RSA) utilizzando l'algoritmo che Peter Shor ha inventato nel 1994; se è vero che ci vorranno ancora diversi anni prima che macchine di questo tipo esistano e possano essere impiegate per questi scopi, questo darà tempo alla comunità informatica di sviluppare nuovi algoritmi e sistemi di protezione delle comunicazioni.

Come docente dell'Università di Pisa vorrei ricordare che a Pisa, negli anni '50 un team di ricercatori italiani progettò e costruì la CEP, il primo calcolatore italiano in grado di competere con i più potenti calcolatori allora esistenti sul mercato. Inoltre, negli anni '60 l'IBM donò all'Italia il calcolatore 7090 che fu poi installato al Cnuce di Pisa, protagonista (tra l'altro) di importanti progetti sul networking che , il 30 Aprile del 1986 culminarono con il collegamento dell'Italia ad Internet. Questo per sottolineare, ammesso che ve ne sia bisogno, come anche l'Italia abbia le competenze per poter attuare un piano ambizioso nel settore del quantum computing e del quantum Internet.