In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Cybersecurity

Intelligenza artificiale generativa come ChatGPT usata per distribuire malware

Intelligenza artificiale generativa come ChatGPT usata per distribuire malware
(reuters)
Secondo un recente rapporto pubblicato da Meta, l’azienda americana che controlla i servizi di Facebook, Instagram e WhatsApp, i criminali informatici sono pronti a capitalizzare l’interesse degli internauti in applicazioni basate su intelligenza artificiale generativa
2 minuti di lettura

Dal mese di marzo, gli esperti di Meta hanno osservato gruppi di criminali informatici distribuire estensioni di popolari browser and applicazioni malevole spacciandole per strumenti in grado di utilizzare ChatGPT o altri software simili basati su Generative AI.

Sono già state individuate almeno una decina di malware appartenenti a diverse famiglie di codici malevoli, e probabilmente distribuite da gruppi distinti, a dimostrazione del crescente interesse da parte degli attaccanti nell’uso come esca di software basati sulla Generative AI.

“Solo da marzo, i nostri analisti della sicurezza hanno trovato circa 10 famiglie di malware che si spacciano per ChatGPT e strumenti simili per compromettere gli account su Internet. Ad esempio, abbiamo visto attori delle minacce creare estensioni del browser dannose disponibili negli store ufficiali che affermano di offrire strumenti relativi a ChatGPT. si legge nel rapporto sulla sicurezza di Meta relativo al primo trimestre 2023 “In effetti, alcune di queste estensioni dannose includevano funzionalità ChatGPT funzionanti insieme al malware. Questo probabilmente per evitare sospetti da parte dei negozi e degli utenti.”

I codici malevoli sono nascosti all’interno di software funzionanti, la cui esecuzione da via al processo di infezione. Queste applicazioni sono pubblicizzate attraverso messaggi pubblicati sui social network o condivisi su piattaforme di instant messaging.

Meta ha rivelato di aver bloccato oltre 1.000 link condivisi attraverso le sue piattaforme e che puntavano alle applicazioni di cui sopra.

Il gigante IT ha inoltre ribadito l’importanza di condividere quando scoperto con altre aziende del settore operanti piattaforme di social network e social media allo scopo di prevenire la diffusione di questi software malevoli.

La rapida evoluzione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale generativa sta attirando un numero crescente di attori malevoli, per questo motivo Meta raccomanda di essere vigili sull'evoluzione del panorama delle minacce.

"ChatGPT sono le nuove criptovalute." ha affermato Guy Rosen, Chief Information Security Officer di Meta, riferendosi all’interesse catalizzato dall’argomento.

Il rapporto infine riporta che i gruppi di ricerca dell’azienda stanno lavorando a progetti che prevedono lo sviluppo di sistemi basati su AI generativa per rilevare e bloccare le campagne di disinformazione in rete.

Purtroppo, l’AI generativa potrebbe essere utilizzata anche per altre finalità malevole da parte degli attaccanti, pensiamo ad esempio alla creazione di email di phishing e spear-phishing, il cui contenuto potrebbe essere interpretato da un umano come legittimo e quindi essere indotto a condividere informazioni sensibili.

l’AI generativa potrebbe essere utilizzata anche per la creazione di falsi account social che possono essere coordinati per diffondere false notizie oppure promuovere frodi di vario genere. Sempre l’AI generativa può essere utilizzata per creare fake news utilizzando falsi contenuti (i.e. immagini, video o audio) in grado di manipolare l'opinione pubblica su specifici temi.

Infine, i sistemi basati su AI generativa potrebbero coadiuvare lo sviluppo di codice malevolo da parte di programmatori esperti.

Abbiamo in questa sede illustrato solo i possibili abusi della generative AI, tuttavia è fondamentale ricordare che la stessa tecnologia, come anticipato da Meta, può essere utilizzata per fini difensivi.

Diversi sono i progetti in corso per l’utilizzo di questi sistemi per prevenire e rilevare attacchi.