In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Intervista

Claudio Marchisio: "Nel Metaverso si può salvare l'Amazzonia"

 Claudio Marchisio: "Nel Metaverso si può salvare l'Amazzonia"
In occasione del lancio il 5 settembre - Giornata Mondiale d’Azione per l’Amazzonia - Claudio Marchisio lancia su Roblox con Lavazza Arena un gioco per sensibilizzare i più giovani sull’ambiente
4 minuti di lettura

Appesi gli scarpini al chiodo, lontano dal calcio giocato ma sempre vicino al calcio nelle nuove vesti di commentatore e imprenditore, e soprattutto dalle tematiche che attraverso il calcio possono aiutare anche la divulgazione di importanti messaggi sociali, Claudio Marchisio ha deciso di scendere nuovamente in campo, in un'iniziativa che vedrà coinvolto anche il suo ex compagno e capitano, Giorgio Chiellini, ribattezzato Capitan Tech per la sua passione per la tecnologia e gli investimenti in ambito innovazione a sostegno delle startup, questa volta in un modo innovativo e a sostegno di un'importante causa: la salvaguardia del nostro Pianeta.

Marcisio, ci racconti come nasce, insieme a Lavazza, riconosciuta come azienda capace di comunicare in modo dinamico e innovativo,  l'idea di questa competizione, all'interno della Lavazza Arena nel metaverso di Roblox e in diretta su Twitch, con i giovani della generazione Z sempre più presente su queste piattaforme, proprio nella Giornata Mondiale d'Azione per l'Amazzonia, lunedì 5 settembre e quali sono gli obiettivi del progetto?
"Con Lavazza il rapporto è consolidato da tempo. Non potrebbe essere diversamente con un'azienda capace di comunicare in modo dinamico e innovativo pur senza perdere la propria cultura radicata in 120 anni di storia. Sono quindi felice di essere accanto all'azienda in un'iniziativa che vuole da un lato scoprire il Metaverso, un universo nuovo di possibilità in cui i personaggi stessi cambiano forma rispetto alla realtà dall'altro lasciare un impatto concreto a salvaguardia della Foresta Amazzonica. Quello che accomuna è il "NOI" la volontà di incontrarsi e di giocare insieme alle generazioni più giovani, possibilità di incontro data proprio dal Metaverso che permettere di essere insieme anche se distanti. E il "NOI", dato da questo insieme, perché soltanto uniti ciascuno nel suo ruolo e facendo la propria parte potremo raggiungere questo importante obiettivo".

Da sempre nella tua comunicazione sui social e non solo, sei attento a essere veicolo e portavoce di messaggi sociali e valoriali costruttivi ed educativi.  Questo progetto è un altro passo in questa direzione e ti vede partecipe e coinvolto in modo ancora più attivo. Si parla sempre più spesso di atleti come "Influencer" o "Attivisti", grazia alla vostra straordinaria capacità di essere d'esempio e di poter amplificare messaggi costruttivi, come in questo caso il tema della delle problematiche ambientali odierne e dell'urgenza della maggiore consapevolezza di quante più persone possibili della grave situazione della Foresta Amazzonica. Ti senti un modello in questo e pensi che sia una responsabilità per chi ha un importante seguito come quello che hai costruito con credibilità nel corso della tua carriera sportiva?
"Ringrazio per la domanda. Da sempre, anche prima dell'arrivo dei social in modo così preponderante, io ho sempre messo al centro un valore quello della "comunicazione". Il tema di volermi confrontare con le persone, soprattutto le più giovani, ascoltandole e sì - dato il mio ruolo di "megafono" - se così possiamo dire farmi portavoce dei loro problemi o delle istanze che ritenevo più giuste e quelle che devono starci a cuore come appunto la cura della Natura. I social hanno certo accelerato e ulteriormente amplificato questo mio approccio, tutto è più veloce ma la sostanza non è cambiata e ce lo insegna proprio la Natura, che ha i suoi ritmi, a volte lenti, che non puoi turbare o cambiare a meno, appunto di far del male, e pensiamo poi riportandoci al tema centrale della deforestazione dell'Amazzonia, al tempo che ci vuole per rimarginare una cicatrice, in questo caso una cicatrice enorme che colpisce il polmone del Pianeta Terra. Il futuro corre veloce, la comunicazione viaggia sui social ma per raggiungere gli obiettivi a lungo termine dobbiamo riscoprire anche la virtù della pazienza".

C'è qualche atleta o ex-atleta che ti ha ispirato per il suo attivismo fuori dal campo e credi sia possibile far in modo che sempre più sportivi seguano il tuo esempio?
"Credo che tutti gli atleti siano, chi più chi meno, megafoni o altoparlanti come dicevamo, quindi è chiaro che in questo sento una responsabilità che come dicevo però mi è sempre appartenuta. Ci sono tanti esempi di grandi atleti che potrei citare ma proprio perché si parla di giovani, mi piace fare il nome di Davide Calabria. Con responsabilità ha sposato cause come queste a 23-24 anni in un ambiente in cui non è facile gestire questioni e pressioni che sembrano a volte più grandi di te".

Perché il messaggio passi ai più giovani, tu stesso hai figli e vivi probabilmente queste dinamiche in famiglia, quanto è importante parlare il loro linguaggio e presidiare i canali dove loro stessi sono presenti, attraverso come in questo caso, lo strumento del "gioco" che possa sì divertire e intrattenere, ma anche educare a temi e valori da cui la nostra società deve ripartire e di cui deve sempre più prendere consapevolezza per far in modo che il futuro, che appartiene a loro e di cui saranno protagonisti attivi e  sia più sostenibile e pulito (proprio come i campi da calcio che insieme costruiremo nell'Arena Virtuale della Fondazione Lavazza)?
"Il punto è sempre lo stesso, la comunicazione, l'incontro che in questo caso non può che avvenire facendo noi "più anziani" un passo verso di loro, mettendoci in gioco ma trasmettendo il messaggio per cui "in gioco" c'è qualcosa di più. Saremo in live su Twitch con gamer come di Marcy7  e per sfidare tutti quelli che si collegheranno. È, come dicevo prima, un venirsi incontro. La Lavazza Arena permette alla community di divertirsi e, al tempo stesso, di comprendere l'entità di questo fenomeno: ogni giorno la Foresta Amazzonica perde più di un milione di alberi, l'equivalente di una superficie di un campo da calcio ogni 20 secondi. Per questo la meccanica del gioco è importante per coinvolgerli ma anche per educare: più partite di calcio vengono giocate, più la mappa di gioco torna ricca di verde, natura e alberi. Nella Learning Area per informarsi sul tema della deforestazione".

Lavazza Arena è un mondo virtuale assolutamente diverso dai consueti campi da calcio, tutto da esplorare e scoprire. Metaverso, virtuale, social media, videogame, in una parola "Innovazione", spesso vengono letti e visti in contrasto tematiche come la sostenibilità, l'educazione, la formazione. Questo perché troppo spesso sono i contenuti (e non gli strumenti in sé) a non essere adeguatamente veicolati e incanalati verso un giusto scopo.  Vedi questo progetto come un tassello che si aggiunge a tanti altri, per la costruzione di mosaico in cui invece la convivenza nell'immediato futuro è non solo possibile, ma anzi auspicabile?
"Non c'è altra via. Non ci sono contrasti dove c'è la volontà di raggiungere insieme determinati importanti obiettivi come quelli della Fondazione Lavazza in questa collaborazione virtuosa con CESVI, che prevede la piantumazione di 1000 alberi di noce ogni anno per ripristinare l'ecosistema della foresta in favore anche della popolazione della Amazzonia peruviana, nella provincia di Tambopata nel Rio de Madre de Dios".