In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Terapia anti panico 7, il coronavirus visto da Instagram

Terapia anti panico 7, il coronavirus visto da Instagram

2 minuti di lettura
Come si vive la storia del coronavirus nel regno delle Stories? Cosa diventano su Instagram la paura di massa, l’isteria a volte, a cui abbiamo assistito nei giorni scorsi nel social degli influencer, della moda, dei selfie col filtro e dell’ironia in forma di meme?  Non sono certo che funzioni come terapia anti panico, ma ci può aiutare a capire come molti giovani stanno vivendo questo momento così difficile.

Premessa necessaria: Instagram non è solo il regno dell’effimero. Da qui, dove i leader politici e i grandi giornali si muovono a fatica, non riuscendo quasi mai a trovare il linguaggio giusto, è partito il movimento globale per il clima dell’adolescente Greta Thunberg che ha portato decine di milioni di persone in piazza in centinaia di città. E il coronavirus? Quando cerchi i post, vieni invitato a visitare il sito del ministero della Sanità, ma a collezionare milioni di clic non sono gli epidemiologi. Uno dei più seguiti è Francesco Sole, nome d’arte di un poeta 27 enne che ha iniziato postando video in cui recitava le sue poesie su YouTube: nel video “l’Italia al tempo del coronavirus” si leva una mascherina dove c’è scritto “ho paura” e dice che il coronavirus non è una pandemia globale ma una infezione appena più seria dell’influenza da non sottovalutare ma neanche da farci cambiare abitudini ed etica”; perciò “è surreale quello che sta accadendo”, “il razzismo verso chi è asiatico”, “i supermercati saccheggiati come fossimo in guerra” e afferma “abbiamo dimostrato a noi stessi di non essere in grado di gestire il panico” perché “c’è differenza fra fare informazione e creare panico per vendere copie e fare più share”.

Lo seguono un milione e centomila follower. Tommaso Cassissa, 20 anni appena compiuti, autore del manuale di sopravvivenza Mi giustifico, ha fatto una cover della canzone di Sanremo dei Pinguini Tattici Nucleari in cui canta “è meglio il panico e un po’ di ansia generale piuttosto che ragionare” e sfotte “svaligiare il Carrefour sottocasa ti salverà” e “fare il bagno nell’Amuchina ti dona l’immortalità”. Ha appena meno di un milione di followers. Infine Andrea Danietti, 32 anni, conduttore radio e tv, autodefinito cintura nera di stories, in un monologo di 7 minuti, “distruzioni per l’uso”, si infervora “perché non ci informiamo su un virus che è come gli altri, un’influenza un po’ più forte?”. E snocciola dati, numeri, casi. I suoi: 225 mila followers. 


Insomma, visti da Instagram, noi che chiudiamo tutto sembriamo dei vecchi matti. La fanno troppo facile? Certo, e in questo atteggiamento si riflette anche una inevitabile frattura generazionale che non è solo conseguenza del fatto che il coronavirus colpisce di più gli anziani, ma che abbiamo già visto su molti altri temi. Epperò non hanno torto quando chiedono, e lo fanno tutti, una informazione approfondita, pacata, che non urli e non inganni. Invece di snobbarli, dovremmo dialogarci anche perché sono loro, più del Tg1, ad influenzare i nostri figli.