In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La serie

The Playlist, quello che non sapevamo della storia di Spotify

The Playlist, quello che non sapevamo della storia di Spotify
La serie su Netflix racconta in sei puntate sei prospettive sul successo dell'azienda svedese. Senza tralasciare il tema della remunerazione degli artisti
2 minuti di lettura

La Silicon Valley e, più in generale, la rivoluzione digitale sono uno scrigno infinito di storie appassionanti e non raccontate. Storie di geni incompresi e ostinati, di visioni coraggiose e di resistenza miope, di ascese milionarie e di cadute rovinose, storie di successo e di tradimenti. Storie di tecnologia, sì, certo, ma storie in cui la componente umana gioca un ruolo fondamentale.

Da un po’ di tempo Netflix questo potenziale narrativo lo ha intuito e si è messa a produrre miniserie sul tema: prima il mondo di Facebook con il rivelatorio The Social Dilemma; e poi Google visto con gli occhi di una startup tedesca a cui il gigante californiano aveva letteralmente soffiato “un codice da un milione di dollari” per fare Google Earth.

Ora arriva The Playlist, la storia di Spotify, che si svolge in Svezia ma ha tutti gli ingredienti della Silicon Valley: in particolare la cultura delle startup fondate da un “nerd” visionario che puntano a rovesciare il funzionamento di un intero settore industriale, in questo caso l’industria musicale. 

 

La storia raccontata da The Playlist

Allora, siamo all’inizio degli anni Duemila, per la musica era appena avvenuto un terremoto: prima Napster e poi Pirate Bay avevano realizzato siti web da cui gli utenti potevano scaricare gratis tutta la musica che volevano. Per le case discografiche quel modello era l’inizio della fine.

In questo contesto arriva Daniel Ek, un giovane programmatore di talento che dopo aver venduto la sua prima startup per dieci milioni di corone svedesi, si chiede: perché non possiamo fare anche qui un'impresa globale come in Silicon Valley? La crisi nel mercato musicale era una opportunità enorme per creare la migliore piattaforma digitale per distribuire musica, consentendo a tutti di guadagnarci un po’.

 

La storia meno nota

Questa la storia nota, ma The Playlist non si limita alla celebrazione di uno startupper diventato miliardario, ma racconta esattamente che cosa ci vuole per arrivare al successo.

Per farlo la stessa storia viene vista da sei punti di vista, uno per ogni puntata: c’è la visione di Daniel Ek, ovviamente, all’inizio; ma poi, per arrivare al traguardo, è stato necessario trovare un socio finanziatore generoso e coraggioso; una responsabile degli affari legali in grado di chiudere accordi con le case discografiche; un discografico pronto a cogliere l’opportunità di reinventare e salvare un'industria; e un programmatore, lui sì geniale, capace di realizzare la pretesa impossibile di Ek di avere un “player” in grado di suonare immediatamente dopo il nostro clic, senza alcuna latenza (per farlo, si spiega nella serie, dovrà modificare uno dei protocolli fondamentali su cui si basa Internet).

 

L'ultima puntata e la remunerazione degli artisti

L’ultima puntata ha per protagonista una cantante, amica d'infanzia di Ek, che nonostante un decoroso successo, con i proventi di Spotify non riesce neppure a pagare l’affitto di casa: è il tema, serissimo, di come vengono distribuiti gli enormi profitti che Spotify genera e della condizione di milioni di artisti minori. 

Alla fine infatti la musica non è diventata gratuita per tutti come si diceva: Spotify è stato lo strumento per portare la vecchia industria musicale nel mondo digitale; e strada facendo Ek ha congedato tutti quelli che lo hanno portato al traguardo. Il finale della serie è ambientato in un futuro prossimo. Interessante, no spoiler su come andrà. 

Ma in definitiva, missione compiuta: The Playlist funziona. Adesso aspettiamo con impazienza qualcuno che racconti la storia di Netflix.