In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

Perché Sam Altman ha saltato l'Italia?

Perché Sam Altman ha saltato l'Italia?
(reuters)
Il co-fondatore di OpenAI è impegnato in un tour in Europa e nel resto del mondo che non prevede tappe nel nostro Paese
1 minuti di lettura

Sam Altman, considerato il papà di ChatGpt, sta facendo il giro del mondo e non per vacanza.

Dopo aver fatto tappa a Washington DC e a Toronto,  è andato a Rio de Janeiro, a Lagos, a Lisbona, e poi Madrid, Varsavia, Parigi, Londra e Monaco di Baviera. Finita l’Europa la missione continua dall’altra parte del mondo. È un viaggio interessante perché segna un netto cambio di strategia della Silicon Valley.


Finora l’atteggiamento delle cosiddette Big Tech, Facebook e Google in testa, era stato di infischiarsene della politica fino a quando qualcosa andava storto e allora l'amministratore delegato si presentava per delle audizioni formali in cui imbastiva qualche scusa. Open AI, la società che sta sviluppando l’intelligenza artificiale generativa di Chat GPT, ha deciso di giocare in controtempo.

Sam Altman sta quindi incontrando i capi dei governi dei principali paesi del mondo per spiegare le sue intenzioni e chiedere loro delle regole prima che gliele impongano. Insomma nell’esplosivo settore dell’intelligenza artificiale, in cui ogni giorno ci sono nuovi protagonisti, lui si accredita come quello buono e responsabile.

Quello che colpisce, guardando la cosa dall’Italia, è che l’Italia non c’è. Nel tour di Sam Altman siamo stati saltati. Non è la prima volta quando si parla di tecnologia: siamo abituati a registrare la maggiore importanza del Regno Unito, della Germania, della Francia anche. Ma che dire della Spagna? E del Portogallo? E persino della Polonia? Perchè saltare l’Italia non foss’altro che per incontrare il Papa che sul tema dell’intelligenza artificiale è stato il primo capo di Stato a muoversi promuovendo una carta dei diritti che metta al centro le persone.

Non si sa perchè l’Italia è rimasta tagliata fuori. Forse da qui nessuno esponente di governo ha manifestato interesse. Quando il tour è stato annunciato, alla fine di marzo, si è notato subito che l’Italia non era prevista, eppure evidentemente da Roma nessuno ha fatto una telefonata o mandato una email a San Francisco per dire: ehi, ci siamo anche noi, questo tema ci interessa, l’intelligenza artificiale generativa cambierà il modo in cui viviamo, stravolgerà il mercato del lavoro, vogliamo capirne di più.

Eppure a Sam Altman l’Italia piace. Lo ha rimarcato lui stesso quando il nostro Garante della privacy ha bloccato Chat GPT per un mese e lui ha detto: “E’ uno dei miei luoghi preferiti, spero di tornarci presto”. In vacanza, evidentemente.