In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il grande gioco dell'intelligence

Il grande gioco dell'intelligence
3 minuti di lettura

Il 30 maggio 2021 Denmark Radio (DR), l'emittente pubblica danese, ha diffuso i risultati di una inchiesta giornalistica condotta insieme agli omologhi svedesi, norvegesi e tedeschi e ai quotidiani Süddeutsche Zeitung e Le Monde secondo la quale, fra il 2012 e il 2014, l'intelligence militare finlandese avrebbe collaborato con la National Security Agency (NSA) statunitense consentendole di "attaccarsi" ai cavi sottomarini danesi sui quali passano dati e conversazioni per spiare person of interest europee. Nuovi particolari si aggiungono, dunque, a quanto emerse nel 2013, quando i leak di Edward Snowden fecero intuire cosa stava accadendo.

Nonostante le comprensibili proteste suscitate dalla scoperta di questi nuovi dettagli, c'è poco di cui stupirsi. La storia dell'intelligence è caratterizzata dalle iniziative più spregiudicate nei confronti di chiunque. Pur con qualche distinguo, ricordano i "tutti contro tutti" degli incontri di American Wrestling dove ognuno è per sé e Dio pensa al resto.

Per fare qualche esempio, pochi, al di fuori del circolo degli addetti ai lavori, ricorderanno Crypto AG, la società svizzera i cui proprietari occulti erano i servizi segreti tedeschi e americani, che produceva cifranti vendute alla diplomazia internazionale e ad aziende di altissimo livello. La joint-venture iniziata nel 1970 proseguì fino al 1993, quando il Bundesnachrichtendienst si tirò indietro per lasciare il controllo alla CIA che proseguì la gestione fino al 2018. Ieri criptotelefoni, oggi "coccodrilli" sui cavi, come ai tempi eroici del phone phreaking. Non tanti sanno che nel 2008 la NSA avrebbe spiato un alleato del calibro di Israele, documentando il coinvolgimento di Tel Aviv nell'assassinio del generale siriano Suleiman. O che nel 2009 il Regno Unito venne colto in flagrante mentre leggeva le email dei diplomatici stranieri che partecipavano al G20.

Di fronte, dunque, a un comportamento pragmaticamente comune, sarebbe facile invocare un mozartiano Così fan tutte o, rispetto alle proteste della Germania, un più italico Oggi a me, domani a te. Sarebbe comodo liquidare la vicenda come uno dei tanti scandali che emergono periodicamente sul modo in cui le intelligence agency delle potenze mondiali tutelano gli interessi dei Paesi di appartenenza.

Varrebbe, invece, la pena di porsi alcune domande: in un settore come quello della sicurezza nazionale, dominato dalla machtpolitik, è comprensibile che ciascun Paese faccia quanto in proprio potere per acquisire un vantaggio strategico nei confronti di chiunque altro, "amici" inclusi, con l'unico (flessibile) limite dell'opportunità politica. Dunque, è ragionevole pensare che la scelta di intercettare le comunicazioni di partner e alleati non venga presa a cuor leggero. C'è da chiedersi, allora, come sia possibile che nonostante procedure rigorose per l'approvazione di progetti di intelligence, nonostante la supervisione di enti indipendenti come tribunali ad hoc e l'istituzione di commisioni parlamentari di controllo, ogni tanto spuntano fuori rose che hanno un profumo diverso da quello che il nome suggerisce.

Metafora shakespeariana a parte, una possibile risposta sta nel concetto di plausible deniability, la tecnica burocratica che consente, man mano che dal vertice si scende verso la base operativa di un'amministrazione, di fare in pratica ciò che in teoria - e secondo la legge - non si potrebbe.

L'esempio pubblico più recente riguarda il Regno Unito, condannato il 25 ottobre 2021 dalla Corte europea dei diritti umani per le carenze delle procedure di autorizzazione ad eseguire intercettazioni di massa. Uno dei motivi che hanno determinato i giudici di Strasburgo a pronunciare il verdetto è stata la mancanza delle categorie di parole-chiave (i selector) per selezionare le comunicazioni rilevanti nel modulo che le strutture di intelligence devono compilare per richiedere l'autorizzazione a procedere al Segretario di Stato. In altri termini l'Esecutivo autorizza un'intercettazione di massa senza entrare troppo nel merito, le strutture di intelligence intercettano con una ampia latitudine operativa senza che il governo sappia esattamente cosa accade. Anche in questo caso siamo di fronte a una tecnica consolidata che tuttavia, applicata alla tecnologie dell'informazione e alla rete, si rivela meno efficiente.

La creazione e la gestione di un sistema di sorveglianza tecnologica richiede il coinvolgimento di un numero rilevante di persone, di componenti istituzionali appartenenti ad altri Paesi e l'inevitabile interazione con soggetti privati (non solo Big Tech, ma anche operatori di telecomunicazioni e internet provider). Tutto questo lascia molte più tracce che possono essere trovate con maggiore facilità da chi sa come interpretarle. Se le indagini giornalistiche di Hager e Campbell che nel 1996 rivelarono l'esistenza di Echelon furono estremamente complesse e difficoltose, i casi Snowden, Manning e Assange dimostrano quanto sia diventato (relativamente) facile per un whistleblower  rivelare segreti che in altri tempi sarebbero stati impossibili da violare. A questo va aggiunto il ruolo sempre più rilevante (ma ancora ostacolato) del diritto di accesso grazie al quale i cittadini possono collaborare al controllo "dal basso" sull'operato delle istituzioni, incrociando informazioni che in altri tempi non avrebbero avuto a disposizione o che sarebbe stato estremamente difficile correlare.

Il velo di segretezza che avvolge le attività di intelligence è ancora spesso ma sicuramente - grazie alla diffusione delle tecnologie dell'informazione - più sottile del passato. È ragionevole pensare che gli Stati non smetteranno di utilizzare tutti gli strumenti che hanno a disposizione - nessuno escluso - per tutelare i propri interessi nazionali. È altrettanto ragionevole ipotizzare che evolveranno le proprie strategie per contrastare la maggiore capacità del settore dell'informazione e della società civile di gettare luce su queste attività. Difficilmente, in un Paese democratico, si arriverà a una vittoria definitiva dell'uno o dell'altro fronte che, in una partita infinita, si contenderanno la palla segnando, a turno, il loro goal. Anche per questo, il mondo dell'intelligence si chiama the Great Game, il "Grande Gioco".