In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Perché Kalashnikov ha fatto un fucile con streaming incorporato

Il Kalashnikov MP-155 (Photo by Anton Novoderezhkin\TASS via Getty Images)
Il Kalashnikov MP-155 (Photo by Anton Novoderezhkin\TASS via Getty Images) 
Le repliche innocue delle armi usate in film e videogiochi sono una presenza costante nel mondo dei cosplayer e degli appassionati di fantascienza. Mai tuttavia, una vera arma da fuoco era stata "pensata" come un gadget per frequentatori di social network. Sembra un giocattolo, ma spara davvero
3 minuti di lettura

Recentemente, la fabbrica d'armi russa produttrice degli iconici AK-47, JSC Kalashnikov Concern, ha realizzato due nuovi modelli di fucili a pompa in calibro 12/76. La notizia non dovrebbe essere di particolare interesse per chi è estraneo al mondo delle armi, se non per il fatto che si tratta di due "oggetti" dichiaratamente destinati alla Generation Z  e al mondo del social-networking. I due "giocattoli", infatti, hanno un design da videogioco o da film di fantascienza e, sopratutto, incorporano un computer che registra i dati sul numero e sulla frequenza di fuoco, una webcam in grado di trasmettere in soggettiva lo streaming dei movimenti del tiratore. Immancabilmente interagiscono con lo smartphone.

Il Kalashnikov MP-155 (Photo by Marina Lystseva\TASS via Getty Images)
Il Kalashnikov MP-155 (Photo by Marina Lystseva\TASS via Getty Images) 

In sé, queste funzionalità non sono nuove. Sia in ambito militare e di polizia, sia in ambito sportivo è ampiamente diffuso l'impiego di bodycam per riprendere le azioni degli operatori, e i social-network traboccano di video nei quali appassionati e fanatici fanno sfoggio delle loro armi e del modo in cui si usano. Analogamente, l'aspetto aggressivo di determinate piattaforme come i fucili tipo M4 - disponibili sul mercato civile anche italiano - ha indotto alcuni Paesi  come il Canada o la Nuova Zelanda a metterle al bando.

La differenza fra il passato e il presente, dunque, non è tanto sulla possibilità di integrare armi dall'aspetto "cattivo" e ad uso individuale, computer e streaming, quanto sul motivo che ha spinto alla creazione dei due nuovi fucili.

Il Kalashnikov MP-155 (Photo by Marina Lystseva\TASS via Getty Images)
Il Kalashnikov MP-155 (Photo by Marina Lystseva\TASS via Getty Images) 

Come in ogni oggetto meccanico la componente estetica ha sicuramente avuto un ruolo importante nella progettazione di lame e armi da fuoco. Molti musei contengono sezioni dedicate alle tradizioni armiere dei Paesi, come l'Italia, che si sono distinti per la capacità di coniugare estetica e funzionalità anche in oggetti destinati all'offesa. Per lungo tempo, tuttavia, un'arma è stata "soltanto" un'arma, cioè un oggetto da usare per uccidere (in guerra, per difendersi, per cacciare) o per gareggiare. Progressivamente però il mondo dell'intrattenimento ha iconizzato il ruolo degli strumenti offensivi, facendoli diventare un elemento essenziale dell'attrattività di un film o di un videogioco. Era solo questione di tempo, dunque, perché accadesse lo spillover: non più armi vere che diventano gadget cinematografici o digitali, ma gadget ispirati alle fantasie e pensati per essere armi vere da far usare a chi vuole solo "giocare".

La prima reazione di fronte ad oggetti del genere è quella di considerarli il perfetto strumento per le stragi in streaming, un "format" al quale siamo stati già drammaticamente esposti tantissime volte. Sarebbe una spiegazione semplicistica perché gli eventi dimostrano che non è lo strumento in sé a provocare atti di follia o ad agevolare azioni terroristiche.

Il Kalashnikov MP-155 (Photo by KIRILL KUDRYAVTSEV/AFP via Getty Images)
Il Kalashnikov MP-155 (Photo by KIRILL KUDRYAVTSEV/AFP via Getty Images) 

Dovremmo, piuttosto, interrogarci sul perché il mercato ritiene che ci sia spazio per un certo tipo di prodotto basato sulla gamification dell'uso di armi da fuoco e sulla conseguente desensibilizzazione alla violenza. Queste sono, infatti, le necessarie precondizioni per rendere socialmente accettabile lo sfoggiare, insieme allo smartphone di tendenza, l'ultimo gadget che spara proiettili magnum per la caccia al cinghiale.

Al momento questi fucili a pompa non sono importati in Italia ma, come detto, si tratta di una circostanza irrilevante perché non sono loro a costituire un problema e non sarà la (relativa) difficoltà di agganciare una telecamera ad un'arma che bloccherà esibizionismi criminali.

Invece, la scelta di marketing di Kalashnikov lascia pensare ad un cambiamento oramai percepibile del rapporto delle nuove generazioni con l'anestetizzazione alla violenza. Per ora non c'è modo di sapere  se un mercato del genere abbia o stia per avere "numeri" che rendono sostenibili determinate scelte commerciali. Di certo, come in ogni attività di impresa, i conti devono tornare e alla contrazione di una nicchia di clientela deve corrispondere la ricerca di nuove categorie di clienti.

Generalizzando, la necessità commerciale - di per sé non illegittima - di ampliare il mercato delle armi da fuoco richiede valutazioni attente da parte di chi deve compiere scelte di politica pubblica non solo e non tanto dal punto di vista della regolamentazione delle armi, ma da quello dell'intrattenimento (cinematografico) che di recente ha beneficiato di maggiore flessibilità sul controllo dei contenuti che veicola.

Da un lato, il dossier armi è molto complesso e mal si presta a semplificazioni radicali all'insegna del "disarmo totale" o, al contrario, del preteso diritto a possedere interi arsenali invece del numero di armi necessario all'effettivo impiego.

Dall'altro lato, è difficile dimostrare con certezza un collegamento fra fatti di sangue ed esposizione continua alla violenza e alla sua iconizzazione per via di film e videogiochi. Tuttavia, da tempo questa tesi ha cominciato a scricchiolare. Sarebbe dunque opportuno capire se, a fronte di evidenti variazioni nel sistema di valori individuali, sia ancora sostenibile che non c'è collegamento fra realtà e finzione.

Quanto meno sotto il profilo commerciale, Kalashnikov ha già dato una risposta.