In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il caso Regione Lazio, condividere le informazioni per migliorare la sicurezza dell’Italia digitale

Il caso Regione Lazio, condividere le informazioni per migliorare la sicurezza dell’Italia digitale
(ansa)
1 minuti di lettura

La vicenda Regione Lazio si è conclusa, così dicono le fonti ufficiali, senza avere pagato il riscatto chiesto da chi gestiva il ransomware, ma facendo ricorso a risorse interne e, va anche detto, una buona dose di fortuna.

Benché la posizione ufficiale assunta da Regione Lazio sia stata oggetto di critiche e polemiche virulente, non possiamo non prenderla per buona, perché altrimenti saremmo di fronte a un gravissimo occultamento della verità e al deliberato misleading della stampa e dei tanti esperti che hanno difeso in buona fede l’istituzione.

Dunque, dato per scontato che i fatti siano andati esattamente come dichiarato da Regione Lazio e da chi (evidentemente in possesso di un filo diretto con l’ente) li ha confermati, è ragionevole chiedere la pubblicazione dei dettagli tecnici che hanno consentito di raggiungere un risultato in prima battuta ritenuto impossibile.

A cose fatte, non è importante che il successo nel recupero dei dati sia avvenuto perché l’infrastruttura della Regione era stata pensata per resistere ad attacchi ransomware o per via di una fortunatissima coincidenza: come nel caso della scoperta casuale della penicillina, ciò che conta è avere trovato il rimedio che può scongiurare danni apocalittici.

Replicare l’architettura progettata dai tecnici dell’ente, e magari migliorarla, sarebbe essenziale per varie ragioni. In primo luogo, e in termini pragmatici, consentirebbe di rendere ancora meno pericolosi i ricatti da ransomware. In secondo luogo, darebbe concretezza all’obbligo previsto dall’articolo 32 del Regolamento sulla Protezione dei dati personali, che impone di "adottare adeguate misure di sicurezza", ma non dice quali. Infine, aiuterebbe le stazioni appaltanti che devono gestire le gare pubbliche a definire in modo preciso le caratteristiche tecniche dei servizi e prodotti per la sicurezza delle informazioni dei quali un ente ha deciso di dotarsi.

Anche professionisti e accademici trarrebbero un grande vantaggio dalla diffusione di queste informazioni, perché casi di studio pubblicamente disponibili sono fondamentali per orientare le scelte consulenziali di chi opera nel settore e quelle formative di chi, in questo settore, vorrà lavorare. Ci sarebbe quasi da invocare una legge che renda obbligatorio mettere a disposizione informazioni del genere.

Stiamo dunque a vedere se, una volta terminata l’emergenza derivante dal fare ripartire la macchina, Regione Lazio deciderà di contribuire a migliorare la sicurezza dell’Italia digitale con a un generoso atto di trasparenza.