In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nel mondo connesso la legge non funziona più. Lavoratori e cittadini rimangono senza tutele e la politica tace

Nel mondo connesso la legge non funziona più. Lavoratori e cittadini rimangono senza tutele e la politica tace
2 minuti di lettura

Teleperformance, una delle più grandi aziende mondiali che offrono servizi di call-center a Big Tech come Amazon e Apple, ha chiesto ad alcuni dipendenti che lavorano dalla Colombia di accettare una modifica al loro contratto per consentire nelle loro case l’uso di telecamere gestite da un’intelligenza artificiale.

La società ha dichiarato di rispettare i diritti dei lavoratori e la motivazione della scelta, verificare il rispetto delle regole aziendali e mantenere livelli adeguati di sicurezza, non è di per sé irricevibile. Anzi, si potrebbe addirittura dire che é necessitata dalle complesse normative sulla corporate liability e sulla protezione dei dati personali a cui deve sottostare una multinazionale. 

Questo non toglie che la diffusività delle tecnologie del controllo e la crescente delega delle operazioni a software con vario grado di autonomia pongano delle questioni abbastanza serie che prescindono dal caso specifico di Teleperformance e riguardano anche l’uso (in Italia) di software di proctoring per controllare a distanza gli esami degli studenti universitari. La preoccupazione suscitata dalla notizia delle nuove condizioni contrattuali di Teleperformance è l’invasione dello spazio familiare e personale causata dalla scomparsa del muro che divide il luogo di lavoro dalla vita privata. Il problema, tuttavia, non è soltanto questo.

Ogni Paese (più o meno) occidentale ha una legge a tutela della dignità delle persone. Quindi situazioni (peraltro non nuove) possono essere gestite, appunto, nell’ambito di quello che ciascun Paese consente. Se è necessario (in Italia è vietato) semplicemente informare il lavoratore o acquisire il suo consenso a farsi sorvegliare, poco male: la direzione risorse umane preparerà la modifica al contratto e comunicherà le nuove condizioni. Se altrove le regole sono altre, verranno seguite. Il problema è risolto. Bisognerebbe però chiedersi se il rispetto formale della legge sia sufficiente a garantire sul serio la dignità, prima ancora che il diritto, di una persona.

Quando le necessità di sopravvivenza prevalgono sui diritti, la persona alla quale viene proposto un contratto, che include (come in questo caso) consistenti invasioni degli spazi familiari, firma senza leggere le clausole scritte in piccolo. Questo significa, in altri termini, che le aziende possono trovare più vantaggioso esternalizzare processi produttivi e servizi in Paesi dove è più alta la propensione ad accettare condizioni più onerose. Così è possibile esercitare un controllo più pervasivo rispetto a quanto consentito nel Primo Mondo e replicare una sorveglianza da catena di montaggio di stampo fordista. Sarà fuori moda utilizzare categorie del genere, ma visto lo stato di fatto è difficile evitarlo. 

Siamo di fronte a una situazione diversa da quella tipica del rapporto con Paesi meno sviluppati, dove i committenti incrementano i profitti avvantaggiandosi dell’assenza di regole o di controlli. Il tema in discussione è, piuttosto, la perdita di significato del concetto di diritto a vantaggio della necessità economica, o della soddisfazione, individuale. Siamo di fronte, in altri termini, a un mutamento indotto dalle tecnologie dell’informazione che si manifesta nel consentire alle Big Tech e alla loro filiera di ridurre la legge, e dunque i diritti, a poco più di qualche frase che sulla carta fa la cosa giusta ma nei fatti nega l’umanità della persona che hanno di fronte.

Nulla di diverso, peraltro, da quanto sta accadendo con la privacy degli individui, la cui tutela è affidata a qualche banner o a qualche click, o con la libertà di espressione sottoposta dalle grandi piattaforme a controlli automatizzati, cancellazioni di post o chiusure di account ogni volta che qualche comportamento venga considerato, non si sa bene da chi, inappropriato. Alla crisi dei diritti in corso oramai da anni si affianca, dunque, la crisi della legge come strumento che li avrebbe dovuti garantire e applicare. Il tutto, nel silenzio assordante della politica.