In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Assange, diritti e potere

Assange, diritti e potere
(ansa)
3 minuti di lettura

Un articolo pubblicato su Yahoo! News dà conto del fatto che la CIA —non è chiaro se ufficialmente o come iniziativa personale di alcuni funzionari— avrebbe preso in considerazione l’ipotesi di rapire ed addirittura uccidere Julian Assange.

La notizia ha chiaramente suscitato critiche veementi del tutto comprensibili ma alquanto ingenue se analizzate in un contesto geopolitico e non giuridico, che tuttavia non hanno colto un aspetto fondamentale della vicenda: il ruolo di “minaccia percepita” della libera circolazione di informazioni.

Partiamo dal fatto di cronaca che ha riguardato Assange: prendere in considerazione ed eventualmente eseguire operazioni di rapimento o assassinio è attività standard della “concezione totale” che alcuni Paesi (non solo gli USA) teorizzano in materia di sicurezza nazionale.

Limitandosi ai tempi recenti, basta ricordare l’operazione Wrath of God con la quale Israele vendicò il massacro dei propri atleti nel campus olimpico di Monaco 1972 e l’istituzionalizzazione del targeted killing come strumento di lotta al terrorismo. Oppure il caso Loughall che nel 1987 coinvolse militari inglesi che operavano sotto copertura accusati di avere ucciso illegalmente otto membri dell’Irish Revolutionary Army sul punto di commettere un attentato. Oppure ancora le notizie  sul coinvolgimento delle massime istituzioni francesi in operazioni analoghe; e infine la extraordinary rendition del mullah Abu Omar che la CIA organizzò nel 2011 a Milano. A fronte di operazioni clandestine ma “ufficiali”, bisogna anche ricordarlo, ci sono inoltre quelle soggette a plausible deniability che non consentono l’attribuzione diretta ad uno Stato. È il caso, nel 2006, dell’avvelenamento della spia russa Litvinenko e di altri eventi analoghi mai certamente e definitivamente attribuiti all’establishment russo.

Dunque, da una prospettiva geopolitica, le extraordinary rendition (rapimenti commessi su suolo straniero) e le targeted assassination (omicidi mirati di personalità politiche, industriali o comunque ritenute pericolose per gli interessi nazionali) non sono “mali in sé” ma strumenti per raggiungere uno scopo da utilizzare secondo un criterio di costi/benefici. Tuttavia il problema posto dall’utilizzo di questi strumenti è che sono irrimediabilmente incompatibili con un sistema democratico. Ecco perché la decisione di utilizzarli è preceduta da cavillosissime analisi giuridiche, o esorcizzata da indagini parlamentari a posteriori, come nel caso del Church Report che nel 1976 investigò il coinvolgimento della CIA in piani per eliminare leader politici antiamericani.

In questo scenario, gli analisti che lavorano per le strutture di intelligence hanno un ruolo centrale. Passano il loro tempo a creare scenari, anche i più improbabili, per consentire ai decisori di avere a disposizione il maggior numero di opzioni possibili per compiere scelte critiche. Concettualmente e tecnologicamente sono passati anni dai tempi de I tre giorni del condor e Wargames. Big data e l’onnipresente AI stanno guadagnando sempre più spazio nel supportare analisi strategiche: già da qualche anno gli strumenti di data analytics contribuiscono e influenzano tutte le principali funzioni di intelligence nell'apparato di sicurezza nazionale statunitense contemporaneo e il fattore umano rischia di essere marginalizzato come potrebbe accadere anche nei teatri operativi. Tuttavia, la sostanza di fatti rimane: decidere significa scegliere fra un ventaglio di opzioni, dalla più improbabile (o improponibile) alla più “ordinaria”.

Ciò che rende il caso Assange diverso dagli altri è che non siamo di fronte all’autore (diretto o mediato) di stragi, ad un favoreggiatore di attività terroristiche o a un leader politico ideologicamente “pericoloso” ma ad un soggetto la cui “colpa” è quella di avere creato un’infrastruttura tecnologica per la circolazione anonima delle informazioni. Si possono avere legittime perplessità sul progetto Wikileaks, ma non fino al punto di considerare il suo creatore una “minaccia” tale da meritare (anche solo astrattamente) una condanna a morte senza processo.

Tuttavia il caso Assange va molto oltre il dibattito pubblico sulla liceità degli omicidi politici o meno perché coinvolge l’essenza stessa del rapporto fra cittadino e Stato e il ruolo della tecnologia come strumento di esercizio dei diritti di cittadinanza.

Come ho scritto, il punto è se conoscere gli interna corporis del potere è un diritto in sé o, al contrario, lo Stato deve rendere pubbliche le proprie azioni per assumersi le responsabilità connesse all’esercizio del potere. ... ma ... quando si tratta di affari di Stato e di governo, abbiamo diritto alla semplice curiosità? Ora che la capacità di sorveglianza dello Stato è portata a un livello di pervasività senza precedenti, questo non è più un semplice dilemma teorico. ... Si suppone che i cittadini abbiano il diritto —cioè, dal punto di vista del politico, delle finzioni sociali costruite artificialmente che possono essere negate con uno schiocco di dita a causa del "bene superiore"— sia di conoscere i fatti interni dello Stato sia di impedire allo  Stato la propria sfera personale. I governanti, al contrario, hanno il crudo potere di nascondersi dagli occhi indiscreti dei cittadini e di orientare l'opinione pubblica costruendone il consenso. La segretezza, quindi, diventa moneta di scambio nel rapporto tra cittadino e potere politico, con lo Stato di diritto e la separazione dei poteri a fare da intermediari.

Se, tuttavia, in questa dialettica si intromette una tecnologia non fuori controllo ma, al contrario, saldamente nelle mani di entità la cui agenda non coincide necessariamente con quella degli attori del processo democratico, il costrutto che si fonda sul rapporto fra Stato e cittadino è destinato a crollare di schianto.

In conclusione, dunque, il caso Assange raccoglie in sé e rende espliciti tutti i temi e le contraddizioni fatte esplodere dalla diffusione della tecnologia dell’informazione non accompagnata da un’adeguata maturità politica e sociale. E come in tutte le esplosioni, quando l’ordigno è detonato si possono soltanto contare le vittime.