In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nella crisi dei chip anche governi e Big Tech devono fare la loro parte

Nella crisi dei chip anche governi e Big Tech devono fare la loro parte
(reuters)
3 minuti di lettura

La scarsità dei chip alla quale molti commentatori attribuiscono la responsabilità per la contrazione dei livelli produttivi di vari comparti  - dall’IT all’autotrasporto - è un problema serio i cui effetti possono essere mitigati se le multinazionali IT decideranno di rivedere le loro strategie di gestione dell’obsolescenza dei propri prodotti e i governi adotteranno delle adeguate politiche dirette a riprendersi la sovranità tecnologica.

Rendere più longevi computer e periferiche ancora fisicamente funzionanti riduce la necessità di acquistarne di nuove e consente di “dirottare” la produzione di chip verso quei settori che ne hanno più necessità. Questa non è la panacea (difficilmente problemi complessi ammettono soluzioni semplici) ma sarebbe in ogni caso una scelta di responsabilità non solo nei confronti dell’industria ma soprattutto delle persone.

Hardware che funziona ancora benissimo e che sarebbe ampiamente sufficiente per le necessità personali e lavorative è messo fuori gioco non dalla “evoluzione tecnologica” ma dalla decisione consapevole e meditata di non aggiornare sistemi operativi (e di non consentire ad altri di farlo), di non rilasciare driver di periferica per continuare a utilizzare stampanti, scanner e altri oggetti connessi e di cessare il supporto a tecnologie software.

In qualche caso (moltissimi, in realtà) grazie a Linux e alla comunità opensource è possibile dare nuova vita a macchine che le strategie di marketing IT avevano condannato alla distruzione per inutilizzabilità. In altri, sfruttando la rigida gestione della proprietà intellettuale, quelli che non tantissimo tempo fa erano oggetti tecnologici “all’ultimo grido” sono diventati degli inutili complementi di arredo. Quando si spendono migliaia di Euro per un tablet o un laptop di “ultima generazione”, si dovrebbe quindi essere consapevoli che, se le cose non cambiano, nel giro di qualche anno quell’oggetto smetterà di essere riparabile, di funzionare, o di essere utilizzabile.

Per molto tempo, almeno fino alla metà del 2010 circa, la responsabilità dell’essere forzati ad aggiornare il proprio parco IT è stata addossata al “patto non scritto” fra produttori di hardware e grandi software house per cui al crescere della potenza di calcolo delle architetture, doveva crescere il “peso” dei sistemi operativi e dei software in modo da rendere sempre inevitabile l’acquisto di nuovi computer. La vulgata vuole che questa strategia tecnologica e commerciale fosse dovuta anche al cosiddetto wintel monopoly —l’accordo commerciale “di fatto” fra Intel e Microsoft— e che i suoi effetti siano stati superati grazie alla rinascita di Apple e al suo modo innovativo di progettare l’interazione fra hardware e software, ma in realtà questo non è corretto.

Per capire il ruolo delle scelte di progettazione e della gestione dell’incompatibilità come strategie commerciali e di come siano strutturali al comparto IT basta leggere il vecchio ma sempre attuale The Inmates are running the Asylum scritto da Alan Cooper (il “padre” del Visual Basic) nel 1999 e tradotto in Italiano —confesso il conflitto di interessi— da me con il titolo Il disagio tecnologico, oppure Bad Software pubblicato nel 1998 da Cem Kaner e David Pels. Inoltre, bisogna anche ricordare l’uso spregiudicato da parte del marketing IT della “Legge di Moore” sul rapporto fra durata e incremento della potenza dei processori ogni 18 mesi. Non è una legge, ma una considerazione empirica basata, ancora una volta, più su strategie produttive che su paradigmi scientifici.

Soprattutto, però, i primi responsabili di un problema che non è certo di oggi sono parlamenti e governi che sono rimasti sostanzialmente sordi (ne sono testimone diretto) agli appelli disperati della comunità opensource e di chi in tempi non sospetti si batteva per i diritti individuali nella comunicazione elettronica interattiva.

Se oggi abbiamo l’internet che conosciamo è perché il governo USA, all’epoca, decise di rendere il TCP/IP (l’insieme di protocolli che fanno funzionare la Rete) uno standard di pubblico dominio, imponendo che fosse utilizzato per comunicare con la pubblica amministrazione. Questo ne ha favorito l’utilizzo in ogni ambito e in ogni luogo e ha innescato una trasformazione i cui effetti sono ancora da misurare.

Almeno in Italia, invece, la pandemia ha dimostrato l’incredibile livello di dipendenza della pubblica amministrazione da tecnologie straniere: giustizia, scuola, sanità e - forse - difesa e sicurezza sono gestite con strumenti sui quali l’esecutivo non ha alcun reale controllo politico, giuridico e tecnologico.

Specie nell’ottica del gigantesco piano di trasformazione digitale per l’Italia dovremmo recuperare la lezione del TCP/IP e regolare l’uso delle tecnologie dell’informazione per garantire trasparenza e compatibilità. Le norme da approvare sono chiare: adozione generalizzata, senza alcuna eccezione, di formati e protocolli standard, messa in pubblico dominio tutti i software non più ufficialmente supportati, divieto di ogni pratica di obsolescenza programmata, garanzia del diritto alla riparabilità a prezzi e tempi accettabili almeno per la stessa durata imposta ai produttori di autoveicoli, consentire la costruzione di ricambi “non originali” e la liberalizzazione dei servizi di assistenza.

Non è impossibile, basta solo volerlo e la trasformazione digitale diventerà effettivamente un grande opportunità per il nostro Paese, invece che un modo per rimanere schiavi e aumentare ricchezza e potere dei signori della tecnologia.