In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il blocco di Tor in Russia, la New IP policy cinese e la retorica della “internet libera”

Il blocco di Tor in Russia, la New IP policy cinese e la retorica della “internet libera”
2 minuti di lettura

Da un paio di settimane alcuni internet provider russi stanno bloccando il funzionamento di Tor il protocollo che consente di accedere a risorse di rete con (ragionevoli) aspettative di sicurezza e confidenzialità. L’analisi condotta dagli attivisti che partecipano al progetto suggerisce che i blocchi non siano causati da problemi tecnici, ma dall’espansione del controllo regolamentare del governo russo sull’infrastruttura di rete e sulle risorse di numerazione.

La Cina, dal canto suo, ha chiaramente manifestato preoccupazione per il fatto che il controllo sui numeri IP è sostanzialmente in mano statunitense e ha annunciato un progetto per migrare da Ipv4 a Ipv6 e di farlo in sostanziale autonomia in modo da attribuire il controllo sull’infrastruttura ai singoli Stati.
In modo diverso, ma convergente, le due potenze orientali hanno deciso di estendere il controllo sulle proprie infrastrutture anche alle componenti software. Una volta finalizzati, questi progetti consentiranno l’esercizio di reti di telecomunicazioni e la prestazione di servizi di comunicazione elettronica (inclusi, per capirci, intercettazioni, filtraggi e oscuramenti) anche nei confronti di Paesi stranieri.

Tuttavia, se Atene piange, Sparta non ride perché, pur in modo meno evidente, anche al di qua della Cortina di ferro la situazione è analoga.
In Occidente i DNS più utilizzati sono nelle mani di pochissimi soggetti che si sostituiscono agli Stati nel decidere chi ha diritto a cosa. La direttiva 1972/2018 (da poco recepita in Italia) estende i poteri degli esecutivi “in nome della sicurezza” e da due anni il Presidente del Consiglio ha, per legge, il potere di spegnere la rete italiana.
Questi eventi da soli possono sembrare privi di senso, ma se vengono collegati costituiscono un segnale molto chiaro del fatto che, se mai fosse realmente esistita, anche in Occidente la retorica della “internet libera e incontrollabile” ha perso significato.

In altri termini: quali che siano la latitudine (politica) alla quale vengono assunte certe decisioni e la differente sensibilità democratica del Paese coinvolto anche al di fuori delle cerchie degli addetti ai lavori si sta facendo strada la constatazione che chi controlla l’infrastruttura di trasporto e la definizione tecnica di standard e protocolli, governa il modo in cui funzionano applicazioni e piattaforme. Tradotto: controllare sia l’infrastruttura fisica, sia l’assegnazione degli IP e il funzionamento DNS significa controllare quello che dipende da loro: tutto, in altre parole.

Storicamente, l’Italia non si è mai realmente interessata a questi problemi tanto che a distanza di quasi trent’anni la gestione dei ccTLD .it è - incredibilmente - ancora fuori dal controllo diretto del Mise o dell’Agcom mentre sugli IP nemmeno “tocchiamo palla”. A questo dobbiamo aggiungere gli effetti del colonialismo tecnologico straniero sulla rete pubblica e sui (futuri) grandi data-centre per la pubblica amministrazione e la sostanziale incapacità di quest’ultima nell’affrontare razionalmente il tema dell’informatizzazione nazionale. Altri Paesi vivranno in condizioni tecnologiche migliori delle nostre, avranno servizi più efficienti e strutture più resilienti ma non è questo il punto. Anch’essi, infatti, devono confrontarsi con l’assenza di controllo diretto su ciò che fa funzionare la Big Internet e domandarsi - metaforicamente -  che senso abbia costruire grattacieli su pilastri che possono cedere in qualsiasi momento.

Per essere concreti: criptovalute, NFT, streaming audio e video, libri, IoT, sicurezza e tutto il parafernalia del marketing tecnologico che ci viene chiesto di utilizzare as-a-service funziona fino a quando i padroni dei protocolli lo consentono.
Fino ad ora, il sistema di internet governance basato sul settore privato ha sostanzialmente “retto” ma i segnali più o meno forti che si cominciano a percepire lasciano intendere che questo modello di governo dovrà cambiare. Chi - come purtroppo probabilmente farà l’Italia - rimane fuori dalle scelte decisionali potrà soltanto subirle, con negative conseguenze politiche (in termini di ricadute sui diritti fondamentli) e strategiche (in termini di gestione degli investimenti per la transizione digitale) di portata non immaginabile.