In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La minaccia di Meta è il frutto dell’ipocrisia europea e della subordinazione culturale ai modelli nordamericani

La minaccia di Meta è il frutto dell’ipocrisia europea e della subordinazione culturale ai modelli nordamericani
(reuters)
3 minuti di lettura

Né più né meno come uno Stato sovrano, Meta-Facebook annuncia possibili sanzioni contro un altro (non) Stato sovrano, l’Unione Europea, per via delle sue scelte politiche in materia di protezione dei dati personali. Dopo decenni di colpevole inerzia, infatti, qualche autorità nazionale di protezione dei dati (quella austriaca e quella tedesca, nello specifico) si è destata dal torpore e ha scoperto che l’ecosistema di Google crea qualche problema per i diritti dei cittadini degli Stati membri della UE. Meglio tardi che mai? I commenti alla notizia si sono superficialmente concentrati sulla narrativa trita e ritrita della “tutela della privacy” e del rischio che le autorità americane possano accedere ai dati importati da Google. Tuttavia, queste analisi mancano di cogliere alcuni aspetti strutturali della vicenda. Il primo, è la ultraventennale latitanza dei governi nazionali nella costruzione di un ecosistema tecnologico e regolamentare continentale che favorisse le imprese nazionali liberandoci dalla schiavitù elettronica.

In Italia, il tema è noto almeno dal 2000, ma gli esecutivi e i parlamenti hanno sempre avuto altro a cui pensare e, anzi, hanno recentemente consegnato parti importanti della didattica, della giustizia e della sanità nelle mani di aziende extracomunitarie. Poco importa che queste aziende abbiano delle “partite IVA europee” con filiali basate da qualche parte nello spazio economico dell’Unione. Alla fine, tutto - dati, soldi e fette di mercato - finisce negli Stati Uniti.

Il secondo aspetto che caratterizza il “preavviso di sanzioni” da parte di Meta-Facebook è l’assenza di alternative per imprese e istituzioni non americane. Se, dalla sera alla mattina, social media, motori di ricerca e strumenti di digital marketing non fossero più disponibili l’economia degli Stati membri subirebbe un colpo pesantissimo. Certo, il mercato delle piattaforme cloud e di analytics è abbastanza popolato e, con in testa la Germania, ci sono prodotti che possono fornire servizi (quasi) equivalenti a quelli nordamericani. NextCloud è un’alternativa open source a GoogleWorkspace, Matomo è il concorrente di Analytics. Francia, Olanda e Germania (ancora lei) hanno i loro motori di ricerca. Tuttavia, nel corso del tempo, i tentativi di costruire motori di ricerca realmente alternativi ad Altavista, Yahoo! e, ovviamente, Google sono falliti miseramente (qualcuno si ricorda di iStella?), non hanno dato i risultati sperati, oppure si appoggiano - a vari livelli di tutela della persona - su Google. E, per quanto riguarda i social network, perché Splinder non esiste più? Quali sono le (reali) alternative basate all’interno dello spazio economico europeo?

Per sintetizzare: le imprese non possono aspettare i comodi delle istituzioni (sovra)nazionali per poter utilizzare strumenti di contatto con i clienti. Le istituzioni pubbliche non si sono nemmeno poste il problema di pensare ad alternative quando si è trattato di scegliere quali strumenti usare per l’interazione con i cittadini. Il risultato è che, nel corso del tempo, ciascuno ha utilizzato quello che il mercato offriva. Una volta stanziati gli investimenti in termini di budget, infrastruttura, personalizzazione delle applicazioni ma, soprattutto, di formazione delle risorse umane, difficilmente si cambierà strada. Costerebbe troppo in termini di soldi e fatica. Si chiama lock-in tecnologico, è una tecnica per l’acquisizione e la conservazione di quote di mercato, ed è utilizzata da sempre; ma nessuna autorità europea - politica o regolamentare - si è mai preoccupata della questione.

Il terzo aspetto, e il più preoccupante, è l’assenza di coolness dei prodotti europei che non sono abbastanza “fighi” da attirare gli utenti. Le alternative europee ai prodotti statunitensi sono, semplicemente, noiose e non parlano alla pancia delle persone. Cercano di convincerle a staccarsi da Facebook, Instagram, Whatsapp e compagnia usando messaggi intimidatori sui “pericoli per i diritti”. Ma sono messaggi vuoti perché non vengono (e non possono essere) compresi.

Dunque, mentre schiere di zelanti “difensori della privacy” (sulla cui buona fede, in qualche caso, è anche lecito dubitare) invadono le colonne dei giornali e i profili dei social media con espressioni corrucciate e messaggi di millenaristica memoria, le persone normali, semplicemente, applicano anche ai servizi di comunicazione elettronica gli stessi schemi culturali che caratterizzano altre componenti della vita sociale. Se il cinema è nordamericano, se la musica è made in USA, se caffè e panini si consumano da Starbucks e da McDonald, se l’American English è diventato una variante dell’Italiano in ogni forma di conversazione pubblica e privata, perché le persone non dovrebbero, coerentemente, preferire la leggerezza delle piattaforme statunitensi rispetto ai noiosi, burocratici e pedanti approcci dei “disinteressati” venditori di diritti fondamentali “made in EU”?

Questa componente antropologica del problema è, rispetto alle altre di cui parla questo articolo, la più rilevante perché evidenzia la vulnerabilità essenziale del Vecchio Continente: l’assenza di una cultura comune. Al di là della narrativa istituzionale, la realtà è che i “cittadini europei” non esistono, come non esistono un “interesse europeo” e, di conseguenza una “nazione europea”. Se non riparte il processo di trasformazione della UE in un soggetto politicamente sovrano , bloccato nel 2005 da Francia e Olanda con il rifiuto di ratificare il trattato che istituiva la Costituzione europea, è impossibile costruire effettivamente una identità culturale condivisa. Fino a quel momento, I am afraid, le autorità (e i loro portavoce “ufficiosi”) potranno continuare a bloccare, vietare e minacciare, ma le persone continueranno a fare ciò che dice la pancia e non (quello che resta del) cervello.