In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Musk, Twitter e il potere di comprare il diritto

Musk, Twitter e il potere di comprare il diritto
(ansa)
2 minuti di lettura

Elon Musk acquista Twitter per garantire la libertà di parola che, secondo lui, sarebbe stata troppo compressa dalle scelte del precedente management. Gli analisti si imbarcano in complicati ragionamenti per capire quale sarà l’impatto finanziario sul social network. Qualche giurista si interroga sull’opportunità di consentire agli individui di esprimersi senza restrizioni. Questa è la vulgata.

Il merito della questione, tuttavia, rimane largamente ignorato.

Diventando proprietario di Twitter, Musk non garantirà il diritto alla libertà di espressione, ma imporrà la propria concezione di free speech. In altri termini, Musk ha comprato il diritto di decidere cosa sia un diritto, condizionando la vita delle persone al pari di un legislatore.

Non siamo di fronte a un fatto isolato perché si registra una tendenza delle Big Tech ad esercitare le funzioni di giudici e parlamenti. Basta pensare, per esempio, al rifiuto di Apple di consentire agli eredi di un defunto di accedere ai contenuti di un iPhone, fino a quando i tribunali non hanno ordinato di farlo o alla definizione unilaterale di “privacy” associata ai propri prodotti (Privacy. That’s iPhone, What happens on your iPhone stays on your iPhone).

Il punto, dunque, non è se Musk o Apple siano “dalla parte giusta”, ma che, sulla base di convinzioni individuali o di calcolo commerciale, avrebbero potuto senza problemi sposare concezioni del tutto opposte, a prescindere dal merito delle loro scelte. Hanno tagliato fuori la società civile dall’avere voce in capitolo e scavalcato i parlamenti. Più in generale, dunque, dovremmo chiederci se possiamo accettare che, dopo essersi appropriate del potere di trattare da pari a pari con gli Stati, le Big Tech acquisiscano anche quello di decidere quali siano le regole che fanno funzionare il mondo intero.

Per rispondere a questa domanda dobbiamo innanzi tutto chiederci a che serve il diritto. Pur nella sua assoluta artificialità, il diritto è il frutto della mediazione fra diverse visioni del mondo che caratterizzano le diverse componenti di una società. È un compromesso per evitare che le persone risolvano i propri problemi con le mani, in un “tutti contro tutti”. Se, invece, il diritto è quello che il “potente” di turno decide che sia, esso perde la propria funzione e diventa soltanto uno strumento di affermazione del potere individuale, come nel caso di Musk o di Apple.

Detta in altri termini, si sta passando da un diritto creato in forza di una delega dei cittadini ai loro rappresentanti, a un diritto imposto sulla base dell’appropriazione irrevocabile del potere da parte di chi ha la capacità fattuale di esercitarlo.

E dunque, tornando al tema iniziale, arriviamo al punto e alla conclusione del ragionamento. Le Big Tech prosperano sul “capitalismo della solitudine” —pensare di avere un vita quando invece tutto ciò che resta sono quattro pareti, un computer e un accesso alla rete — basato sulla disgregazione della società intesa come sistema di relazioni dirette e non mediate fra persone. Se non esiste più la società, i diritti non sono più costruiti dal basso ma sono determinati da chi ha il potere di farlo per perseguire i propri obiettivi politici o economici. Incidentalmente, poi, questi diritti possono anche essere “quelli giusti”, ma la cosa è del tutto irrilevante.

Riprendersi il diritto di creare il diritto significa innanzi tutto liberarsi dalla “schiavitù elettronica”. Sarebbe stato necessario imporre l’uso del free software nelle istituzioni pubbliche, garantire trasparenza e compatibilità di dati e informazioni, impedire la “proprietarizzazione” delle infrastrutture nazionali. Tutto il contrario di quello che, nel corso del tempo, i governi italiani che si sono succeduti hanno lasciato accadere. Una moderna Cassandra lanciò l’allarme più di vent’anni fa, ma come quella della leggenda, fu largamente ignorata. Come allora, i moderni Achei sono oramai all’interno delle mura dei diritti e la battaglia è persa, anche se non ce ne rendiamo (ancora) conto.

Lunga vita a Elon Musk!