In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da Sealand a San Giorgio, passando per Taiwan: esistono gli “Stati-patacca”?

Da Sealand a San Giorgio, passando per Taiwan: esistono gli “Stati-patacca”?
(ansa)
2 minuti di lettura

Se fondatori e cittadini del Sovrano Stato Teocratico Antartico di San Giorgio hanno commesso illeciti e se questo staterello sia legittimo o meno, sono questioni che saranno decise dalla magistratura. Tuttavia, i problemi evidenziati da questa iniziativa e frettolosamente liquidati come estemporaneità o ennesima espressione della furberia italiana sono molto più complessi. Riguardano, infatti, il concetto stesso di Stato e, in particolare, i criteri per distinguere uno Stato “originale” da uno “patacca”.

In sintesi: uno Stato è tale se viene riconosciuto da qualche altro Stato anche se non necessariamente da tutti gli Stati. Il caso più noto al grande pubblico, per essere recentemente balzato agli onori della cronaca, è Taiwan, ma non è certo l’unico. Israele, per esempio, non è riconosciuto da 28 Paesi mentre il Somaliland non ha alcun riconoscimento internazionale. Il Bouthan intrattiene rapporti diplomatici con una cinquantina di Paesi fra i quali non c’è l’Italia; e viste la capacità di produzione di energia e il ruolo di cuscinetto fra Cina e India sarebbe abbastanza inopportuno liquidare la cosa con la nota espressione del vernacolo romanesco. Molti altri sono gli esempi che si potrebbero fare.

Di conseguenza, non è così automatico liquidare lo Stato di San Giorgio (e, prima di lui, il Principato di Sealand) come non-entità prive di soggettività politica internazionale. Basta ricordare, infatti, che la Serenissima Repubblica di San Marino nacque, così vuole la narrativa tradizionale, da una piccola comunità insediatasi sul monte Titano e che la sua indipendenza fu garantita non dalla propria forza militare ma dalla disponibilità delle grandi potenze che le consentirono di sopravvivere. Depurata dalla retorica risorgimentale, anche l’unità d’Italia è stata costruita “per fatti concludenti” nell’ambito degli equilibri geopolitici dell’epoca; per non parlare del fatto che più o meno nello stesso periodo il Belgio è stato disegnato da Inghilterra e Francia sulla cartina geografica politica dell’Europa.

Dunque, se vale il principio del “diritto coloniale” in base al quale chi arriva su una terra di nessuno ne diventa il proprietario e ha il diritto di impedire a chiunque di occuparla, che differenza c’è fra il Nuovo Mondo scoperto da Colombo e gli Stati fondati dai “padri costituenti” di Sealand o di San Giorgio? Da un punto di vista teorico, nessuna. In termini pratici, invece, la sopravvivenza del neoproclamato Stato dipende da due elementi: la capacità di difendersi da ingerenze esterne e l’interesse degli altri attori internazionali a tenere in vita l’ultimo arrivato.

Per capire l’importanza del tema basta sostituire “Sealand” e “San Giorgio” con “Luna” e “Marte”. Sul nostro satellite (ma, poi, “nostro”, perché?) svetta la bandiera a stelle e strisce. Quindi una prima forma di attribuzione territoriale statale già esiste; quando Russia e Cina rivendicheranno i propri spazi si dovrà gestire un conflitto diplomatico di non semplice soluzione, ma pur sempre nell’ambito del confronto fra soggetti politici dotati di sovranità. Ma se Musk o Bezos arriveranno per primi su Marte e pianteranno la “propria” bandiera —magari nella forma di moduli che consentono la permanenza umana — perché non dovrebbero rivendicare l’autonomia del proprio “regno” dagli altri Stati della Terra? Messa in questi termini, la vicenda sembrerebbe la trama di un romanzo di Isaac Asimov o di un anime giapponese —Gundam, tanto per citarne uno— ma non è così.

Prima di prendere in giro Sealand o lo Stato di San Giorgio, dunque, sarebbe preferibile fare qualche riflessione sul futuro che ci aspetta. Una piattaforma in acque internazionali o una fetta di terra sperduta ai confini del mondo saranno anche una curiosità o un mezzo per eludere la legge. Decidere chi ha il potere di creare uno nuovo Stato (magari su un altro pianeta) è una questione tremendamente seria per la sopravvivenza di tutto il genere umano.