In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

L’AI che vuole fare le foto, ma non capisce la lingua dei fotografi

L’AI che vuole fare le foto, ma non capisce la lingua dei fotografi
La diffusione delle piattaforme di AI per il text-to-image ripropongono il vecchio problema del controllo politico sul linguaggio
2 minuti di lettura

Pochi giorni fa sono state rilasciate due applicazioni basate sull'intelligenza artificiale per la generazione di immagini a partire da una descrizione testuale chiamata prompt.

Una, Dall-e 2 è una piattaforma proprietaria, l'altra, Stable Diffusion è, un progetto open source. Entrambe, nella versione online, si usano semplicemente inserendo il prompt in un campo e premendo un pulsante. La versione di Stable Diffusion che funziona in locale su Linux, invece, richiede qualche sforzo in più in termini di installazione, configurazione, e risorse hardware —serve una scheda video adeguata, ma anche un vecchia nVidia GTX1060 fa il suo dovere.

Il confronto fra le capacità di interpretazione del testo ha dato risultati interessanti, non tanto dal punto di vista delle differenze fra le immagini prodotte, ma da quello dell’impatto sul sistema dei diritti.

La vulgata sui “pericoli dell’AI” racconta di “macchine che minacciano l’umanità”, “algoritmi dotati di vita e coscienza” e, più mondanamente, dell’immancabile “perdita di posti di lavoro causata dall’automazione”. Tuttavia, come sempre accade quando dalle speculazioni astratte si passa al confronto con l’esperienza, emergono questioni concrete che non erano state adeguatamente considerate da “futurologi” ed “esperti” ma con le quali è necessario fare subito i conti.

Sperimentando il funzionamento di Dall-e 2, per esempio, ho ricevuto un avviso di abuso per questo prompt: “'soft pencil sketch headshot portrait of a standing up, outraged Italian lawyer dressed with lawyer's robe in foreground giving his closing argument in tribunal weawing his hands, towering judges dressed in judge's robe, seated on the bench and in blurred background.” L’obiettivo era ottenere un’immagine che rappresentasse la concitazione di un’udienza penale, dalla prospettiva di un avvocato particolarmente infervorato.

La piattaforma, invece, ha interpretato erroneamente la parola "headshot” e mi ha inviato un preavviso di disattivazione dell’account (ancora funzionante, peraltro) per violazione delle condizioni di utilizzo. Peccato, però, che non le ho violate. Nel gergo fotografico, headshot significa ritratto in primissimo piano di una persona, ma la piattaforma ha “capito” che la parola fosse legata all’immagine di qualcuno al quale era stato sparato alla testa. Come controprova, ho inserito di nuovo la stessa descrizione omettendo la parola controversa e il software ha funzionato regolarmente.

In attesa della risposta dei chiarimenti che ho chiesto allo staff Dall-2 (ad oggi, non ancora arrivati), è possibile fare qualche considerazione di tipo più generale.

Come Dall-e 2, anche la versione online di Stable Diffusion applica delle limitazioni all’uso dei prompt, ma quella che gira in locale non  limitazioni. L’utente è libero di usare qualsiasi descrizione, anche la più controversa.

Come è evidente, il problema non è la “pericolosissima” intelligenza artificiale, la mancanza di “trasparenza algoritmica” o delle varie estrosità che si associano al tema. Ciò che dovrebbe preoccupare è l'analisi automatica dei prompt che blocca le parole “inaccettabili” in puro stile “moderazione intelligente” di stampo social, applicando anche il cartellino giallo e poi quello rosso.

La mia richiesta era del tutto legittima e non collegata a immagini improprie. Tuttavia, anche se avessi effettivamente richiesto di generare un’immagine collegata ad un colpo in testa, non avrei necessariamente violato i termini contrattuali. Per esempio, se fossi stato un patologo o un giornalista di cronaca nera, avrei potuto avere interesse ad avere un'illustrazione del genere per un articolo, senza per questo avere violato alcunché. E arriviamo finalmente al punto: i termini e le condizioni che, in generale, impediscono per impostazione predefinita l'uso di un elenco di parole, in realtà vietano un elenco di concetti. Ma i concetti esprimono idee, e se un'idea non può essere espressa, non può essere pensata. E se non può essere pensata, cessa di esistere.

Basta cambiare "headshot" con "freedom" e realizzare che tutto questo accade tramite una piattaforma sulla quale non si ha alcun controllo, per comprendere esattamente la gravità della cosa.

Un problema simile si pose con i primi strumenti di controllo grammaticale automatizzato. Prendendo il controllo delle parole e di come dovrebbero essere utilizzate, coloro che controllano il software controllano le idee. All'epoca era più un'affermazione distopica di alcuni attivisti. Ora sta diventando uno scenario possibile. Non è, dunque,  la stupidità dell’ intelligenza artificiale a mettere in pericolo i diritti delle persone, ma l’intelligenza spregiudicata di chi la controlla e la carenza culturale di chi dovrebbe regolarne l’uso.