In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La crisi energetica anticipa l’inevitabile uso distopico dell’IoT

La crisi energetica anticipa l’inevitabile uso distopico dell’IoT
(ansa)
3 minuti di lettura

La scelta della UE di utilizzare i contatori “smart” per razionare l’energia dimostra che non era difficile prevedere che l’IoT sarebbe stata un elemento centrale nella applicazione delle scelte politiche degli esecutivi.

A prescindere dal merito specifico della questione, tuttavia, il tema di portata più generale è che questa scelta segna il primo passo concreto verso un governo tecnologicamente mediato.

Già la famigerata app IO - lanciata ai tempi del Covid - aveva manifestato le prime avvisaglie. Chi, come il sottoscritto, la ha installata non riceve soltanto comunicazioni ufficiali sulle scadenze di tasse e adempimenti, ma anche inviti ad eseguire donazioni (e dunque, potenzialmente, messaggi di altri tipo) non richiesti né autorizzati. A che titolo chi controlla (ma chi è che controlla?) il funzionamento di IO ha assunto una decisione del genere?

Ovviamente la rilevanza della risposta va molto oltre il semplice fatto dell’invio di messaggi non richiesti perché pone il problema che Alan Cooper già evidenziò con larghissimo anticipo in The Inmates are Running the Asylum (tradotto - da me - anche in Italiano ma non più disponibile nel catalogo di Apogeo-Feltrinelli): quello della catena di comando nelle decisioni che coinvolgono l’uso della tecnologia.

Se, tornando al punto, verrà confermato che i contatori “smart” saranno utilizzati come sembrerebbe, la transizione verso un controllo tecnologico della vita di ciascuno di noi sarebbe irreversibile. Una volta fissato un paletto “in nome dell’emergenza” nulla vieta di spostarlo sempre più oltre e, fuor di metafora, di applicare metodo e strumenti anche a situazioni di emergenza dichiarata a tavolino.

Affrontare questo tema con le classiche e stantie categorie della “tutela della privacy” e del “controllo di massa” significherebbe dotarsi di un’arma concettuale spuntata. Per esempio, ci sarebbe da chiedersi che fine hanno fatto gli strenui e zelanti difensori della privacy che durante il picco pandemico hanno contribuito al fallimento del contact-tracing. Se vale lo stesso principio, anche i contatori - e in generale l’IoT - non dovrebbero essere utilizzabili per scopi politici, a prescindere dalla criticità della condizione nella quale si trova il Paese.

Possiamo alimentare il ciclo continuo delle lamentazioni sulla “violazione della privacy”, ma ci sono dei fatti  che non possono essere discussi e sui quali è (oramai) inutile discutere.

Il primo è che l’industria tecnologica ha già deciso che IoT deve essere un prodotto di massa. Anche in questo caso, l’esistenza e l’estensione dei diritti individuali non è determinata dal dibattito pubblico ma dalle scelte industriale assunte al di fuori dei confini nazionali. Il secondo è che le persone sono anestetizzate alle conseguenze della vita iperconessa e, anzi, la desiderano. Ci sarebbe da chiedersi il perché di una cosa del genere e interrogarsi sugli effetti del voler vivere a tutti i costi in un film di fantascienza con le macchine che rispondono ai comandi del loro “signore”, ma non è argomento di questo articolo.

Il terzo, è che se uno strumento tecnologico è disponibile, il governo ha il dovere di utilizzarlo per raggiungere i propri obiettivi politici. È gia successo e continua a succedere con i dati di traffico telematico che gli Internet Provider sono costretti a raccogliere ed ammassare sulla base del Codice dei dati personali (si, quello sulla “privacy”) anche se la Corte UE ha dichiarato illegittimo l’obbligo.

Il problema, dunque, non è nel “se” ma nel “come” un esecutivo decide di esercitare il tecnocontrollo e di quali sono i rimedi effettivamente utilizzabili dal cittadino per reagire in caso di abusi istituzionali.

Ancora una volta, l’esperienza del COVID è illuminante. La Corea del Sud e Taiwan hanno utilizzato in modo massiccio le tecnologie di sorveglianza senza per questo provocare derive antidemocratiche. L’Italia, con la questione del rifiuto di rendere pubblici i verbali del “comitato tecnico scientifico” ha dimostrato di avere un concetto “variabile” della nozione di trasparenza. Quindi l’equivalenza “sorveglianza=dittatura” non è sempre vera. Al contrario, il tema

Come ho scritto in COVID-19 and public policy in the digital age : “Se i cittadini sono convinti che il governo gioca rispettando le regole e non cerca scorciatoie nel bilanciare l’interesse pubblico con i diritti individuali, di solito supera il test di responsabilità. La gente sarà più disposta a vivere in una società guidata dalla tecnologia e dai dati. La fiducia nella politica e nei politici è al minimo, e non è facile da stabilire o ricostruire. Mentre c’è del vero nell’aforisma di Verga - al giorno d’oggi per conoscere un uomo bisogna mangiare sette salme di sale - ma sette salme potrebbero non essere sufficienti quando si tratta di fidarsi dei politici.”