In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La UE ci libera dai caricabatterie ma ci lascia legati ai cavi

La UE ci libera dai caricabatterie ma ci lascia legati ai cavi
2 minuti di lettura

La “direttiva caricatori” che impone di installare una porta USB-C su smartphone, tablet e computer portatili è stata salutata come una riforma che farà risparmiare i consumatori europei, ridurrà le emissioni di CO2 e abbatterà la quantità di rifiuti elettronici. In realtà, tuttavia, questa normativa è sostanzialmente inefficace, inefficiente e dunque inutile.

A prescindere dall’effettiva urgenza di un provvedimento del genere —il comparto tecnologico ha un non rinviabile problema di indipendenza dai grandi operatori stranieri che istituzioni europee e italiane hanno messo abbastanza in basso nella lista delle priorità  — viene spontaneo domandarsi se i parlamentari europei che hanno approvato la direttiva siano realmente consapevoli dei reali problemi connessi agli apparati “liberati” dalla nuova direttiva.

La norma, infatti, dice testualmente che nella misura in cui possono essere ricaricate mediante cavo, le categorie o classi di apparecchiature radio di cui al punto 1 della presente parte ... devono essere dotate di una presa USB tipo C ... devono poter essere ricaricate con cavi conformi alla norma EN IEC 62680- 1-3:2021. Anche senza essere un ingegnere elettronico, è abbastanza evidente capire che (al netto dei sistemi di ricarica wireless) per collegare un caricabatterie a un apparato serve un cavo, e che dalla parte che si collega al caricatore, il cavo potrebbe avere una presa diversa da quella che si collega all’apparato. In altri termini, l’obbligo normativo si applica al lato del cavo che si collega al terminale, e non a quello che si collega all’alimentatore.

Inoltre, la direttiva non vieta di usare altre interfacce per il trasferimento dati. Oggi, sullo stesso cavo possono passare sia la corrente per la batteria, sia i dati da scambiare con un computer. Domani, con il recepimento della direttiva e sempre al netto della possibilità di trasferimenti wireless, nulla vieta ai produttori di aggiungere una nuova interfaccia proprietaria che “consente una migliore user experience” o “funzionalità aggiuntive”. L’importante, in altri termini, è che il connettore USB-C imposto dalla UE preveda anche il trasporto dati, ma nulla vieta che la funzionalità sia disponibile tramite un’altra interfaccia.

Analogamente, nulla vieta ai produttori di rendere incompatibile un caricatore di terze parti tramite i cavi di alimentazione, facendo in modo che possano essere usati solo quelli originali o licenziati. Un esempio è il cavo lightning, utilizzato da Apple su iPhone e Ipad, che fin dal 2012 è dotato di un chip “attivo” concettualmente utilizzabile appunto per il controllo di originalità del componente. Non è impensabile, inoltre, ipotizzare che i cavi diventino anche la nuova frontiera dei sistemi di digital rights management e che —come già è accaduto— siano trasformati in data-logger o peggio.

Ci sarebbe poi da capire cosa fare dell’enorme quantità di cavi con interfacce diverse e quale sia la possibilità effettiva di recuperarli utilizzando degli adattatori. Non è infatti scontato che questi siano sufficiente per continuare ad utilizzare il vecchio cavo e il vecchio alimentatore. Un esempio è il microfono Rode iXY originariamente progettato per l’impiego sugli iPad con il connettore da 30 pin. Quando Apple è passata al connettore lightning sarebbe stato ovvio immaginare che l’utilizzo di un convertitore avrebbe consentito di continuare ad usare l’ottimo —ma costoso— microfono. Invece non è così perché il cambio di interfaccia ha portato con sé la perdita del supporto al “vecchio” hardware, con danno e beffa per il consumatore.

Come è facile capire (ma non per il legislatore comunitario) la tutela dell’ambiente e del consumatore non si ottengono semplicisticamente imponendo l’uso di un connettore.