In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

So long, Apple, welcome Linux

So long, Apple, welcome Linux
(afp)
3 minuti di lettura

Con l’uscita di OSX Ventura ho deciso di abbandonare l’uso dei prodotti Apple e di utilizzare esclusivamente Linux. Per questa scelta l’azienda di Cupertino non perderà certo fatturato - né i suoi dirigenti, il sonno - ma tant’è.

I requisiti minimi del nuovo sistema operativo sono la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Da tempo un paio di iPad non certo (all’epoca) economici sono ridotti al ruolo di orologio da parete - nemmeno preciso, peraltro. MacPro e iMac (all’epoca) supervitaminizzati sono sostanzialmente messi in pensione. Ora, OS X Ventura condanna alla quiescenza un MacBook Pro del 2013 e il mio - ma posso considerarlo tale? - “Trashcan”, il costosissimo Macpro “a barilotto”, le cui specifiche lo rendono ancora oggi una macchina di fascia medio-alta, ma non “degna” di ospitare l’illustro nuovo “spirito”. Potrò “godere” delle “novità” sul hardware più recente che non è ancora stato reso artificialmente incompatibile, ma non è questo il punto.

Non ci sono motivi tecnici per la scelta di Apple dal momento che con un processo un po’ laborioso è possibile superare il blocco e utilizzare normalmente il sistema operativo anche su modelli più vecchi, addirittura risalenti al 2012. In altri termini: la “messa fuori servizio” di un computer costato caro come il fuoco e ancora perfettamente in grado di reggere alle richieste dell’ecosistema digitale viene stabilita in nome di pure esigenze commerciali.

Certo, si potrebbe rilevare che il computer con il vecchio sistema operativo continua a funzionare lo stesso e che dopo quasi dieci anni non si può pretendere che il supporto continui ancora ad essere erogato. E perché no? La mia Nikon F3 (per non parlare di una vecchia Voigtländer Bessa R con attacco M) con i relativi obiettivi funzionano ancora benissimo a distanza di ben più di dieci anni e anche il mio Gibson Les Paul del 1987 suona anche meglio di quando lo comprai. Inoltre, ero, sono e rimarrò proprietario di questi strumenti fino a quando non deciderò di disfarmene. Questo è il significato concreto del diritto di proprietà sancito dal Codice civile, che vale per ogni bene, tranne, e arriviamo al punto, che per i device digitali. Da tempo, infatti, il software è il cavallo di Troia che muove il mercato del hardware - ai tempi si parlava apertamente di monopolio WinTel - e anche Microsoft, Adobe e tanti altri hanno una politica simile a quella di Apple. Da quando, con la necessità di “combattere la pirateria”, è stato introdotto il sistema di attivazione le vecchie licenze di Windows e Office (perfettamente in grado di funzionare su macchine virtualizzate) non sono più utilizzabili anche se regolarmente e profumatamente pagate. Con il passaggio al modello commerciale basato sull’abbonamento, Adobe, fra i primi, ha risolto alla base il problema: no Euro, no Software. Discorso analogo vale per i “software in cloud” messi a disposizione dai vari fornitori. Se poi anche per i consumatori prendesse piede la finanziarizzazione del hardware il processo di espropriazione a danno dei cittadini sarebbe compiuto. Si passerebbe, infatti, da una condizione per la quale, pagando, si diventa proprietari di qualcosa che dovrebbe conservare un valore d’uso nel tempo a una condizione per la quale a fronte del pagamento si riceve esclusivamente un servizio che richiede di essere pagato sistematicamente, continuativamente e disponibile solo fino a quando ce lo si può permettere.

Il tema della razionalizzazione tecnologica, allora, non riguarda soltanto la pubblica amministrazione e gli apparati dello Stato ma anche i cittadini. Non solo, infatti, esiste il diritto ad esigere che le istituzioni pubbliche funzionino bene gestendo i costi infrastrutturali in modo razionale (e dunque evitando inutili e costosi cambiamenti tecnologici scambiati per “innovazione”); esiste anche il diritto, come dice la legge, di “godere in modo pieno ed esclusivo” di ciò che si acquista, software e computer compresi. E se di questo godimento non si può fruire perché il software non è un prodotto da vendere ma un’opera creativa (come la Divina Commedia?) che si può solo concedere in licenza, allora è ora è il momento di cambiare la legge, a maggior ragione, se il software diventa il modo per rendere inutilizzabile i componenti hardware che lo fanno funzionare.

La UE sta ragionando sul Cyber Resilience Act che potrebbe portare qualche novità sull’argomento, anche se le premesse non sembrano fra le migliori e la pezza, come nel caso della "direttiva caricatori", potrebbe essere peggiore del buco. Non sono, questi, i tempi nei quali sostenere modelli industriali basati sull’acquisto di costosi giocattoli per fare sempre le stesse cose. E forse sarebbe arrivato il momento che l’Antitrust si interrogasse sulla possibilità di considerare queste strategie come “pratiche commerciali scorrette” e imporre ai produttori di software di gestire in modo più trasparente le politiche di sviluppo, dichiarando cosa è realmente necessario per migliorare le funzionalità e cosa è “soltanto” cosmetica.

Mai, come oggi, si sono dimostrate profetiche le parole di Richard Stallman,  lungimirante l’intuizione di Linus Torvalds e fondamentale il contributo delle comunità FLOSS. Mai come oggi è importante supportare analoghe iniziative per l’Open Hardware, come Arduino (nel quale, tra l’altro, c’è tanta Italia). Mai come oggi è urgente che le istituzioni ci liberino dalla schiavitù elettronica.