In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

D’ognuno disse mal, fuorché di Cristo...

D’ognuno disse mal, fuorché di Cristo...
3 minuti di lettura

... scusandosi col dir “non lo conosco. L’epigrafe sulla tomba di Pietro Aretino sarà anche stata scritta a metà del XVI secolo, ma è la perfetta descrizione dello stato di inquisizione permanente nato nelle vecchie aree FidoNET e sui newsgroup, cresciuto nelle chat e nei social network e, da qualche tempo, imperante sui media generalisti che lo hanno utilizzato come scappatoia per liberarsi dalla fatica di fare informazione.

L’osservazione empirica della pubblicistica professionale rileva, a questo proposito, quattro approcci concorrenti: il frequente disinteresse per il rigore qualitativo delle informazioni, la sistematica ricerca della polarizzazione, la eccessiva prevalenza dell’opinione individuale sulla ricerca dei fatti, la non rara trasformazione degli spazi informativi in “tribune” dalle quali arringare, pur con stili fortemente differenziati, lettori, spettatori e ascoltatori.

Il dibattito scatenato in questi giorni sull’articolo 41bis dell’ordinamento penitenziario è un esempio che meriterebbe di essere studiato nei corsi di giornalismo e di comunicazione.

La norma si occupa del regime al quale deve essere sottoposto un condannato cioè una persona che ha esaurito i gradi di giudizio previsti dalla legge e che, in forza di una sentenza passata in giudicato deve scontare la pena irrogata dal giudice.

Nel sistema penale, la sentenza punisce il responsabile di un reato sulla base di tre elementi: la retribuzione (cioè la “vendetta” della vittima per mano dello Stato: tanto male hai fatto, tanto male devi subire), la rieducazione (cioè la capacità della pena di far comprendere al reo la gravità della propria azione) e —secondo l’articolo 133 del Codice penale— la gravità del reato in funzione degli effetti della pena. L’ordinamento carcerario, invece, si occupa del come deve essere scontata la condanna, in funzione di quanto è stato stabilito dalla sentenza e di altri parametri come, appunto, le necessità preventive individuate dal “41-bis”.

La questione è estremamente complessa, ma spiegata in questi termini diventa sufficientemente chiara per farsi un’opinione, quale che sia, sui casi che stanno dominando le cronache di questi giorni sulla base di tre elementi essenziali: il “41-bis” non è una pena ulteriore rispetto a quella decisa con la condanna, è tecnicamente corretto che la sua applicazione spetti al Ministro della giustizia, la decisione di applicarlo non è legata alla gravità del reato commesso ma al rischio che se ne commettano in concorso o in associazione con altri che sono in stato di libertà.

Eppure, al netto della questione politica che non è oggetto di questo articolo, i media generalisti hanno affrontato la componente tecnico-giuridica in modo quantomeno frettoloso, liquidando il “legalese” in qualche battuta per poi far partire la giostra delle opinioni. Così, alcune argomentazioni hanno confuso il ruolo della sentenza e quello della sua esecuzione, parlando di “ingiustizia” dell’alleggerimento del regime carcerario a chi “ha sciolto bambini nell’acido”. Altre hanno dimostrato di non comprendere le differenti necessità di prevenzione dei reati politici e reati comuni, affermando spavaldamente che il 41-bis non si tocca, così pregiudicando la possibilità di rendere più efficiente l’azione preventiva contro fenomeni di radicalizzazione ideologica. Altre ancora hanno candidamente sostenuto l’idea estranea al motivi per il quale fu emanata la norma, che essa serve per indurre i criminali a “pentirsi” (termine quantomeno improprio perché la collaborazione di giustizia serve per acquisire informazioni necessarie a processsare altri delinquenti, non per avviare un percorso di “redenzione morale” del recluso).

Il diffuso disinteresse per il rigore qualitativo delle informazioni sulle quali costruire un dibattito diventa funzionale alle esigenze di polarizzazione: vengono chiamate a pronunciarsi sulla “questione del giorno” persone che non hanno bisogno di essere competenti sull’argomento perché basta il “secondo me” pronunciato dall’alto del ruolo che rivestono (politico, giornalista, imprenditore e via discorrendo); oppure “esperti” che parlano ex cathedra invocando il principio di autorità, applicato con la violenza dell’argumentum ad baculum —il metodo del bastone. L’imprecisione e l’assenza di tecnicità consentono l’avvio di un infinito rimpallo di “precisazioni”, “eccezioni” e “contestazioni”, su un palco calcato da una sorta di compagnia di giro il cui copione prevede di esprimersi su qualsiasi argomento  —come avrebbe detto il Principe— “a prescindere”. Il tutto è funzionale, una volta consolidata la narrativa dominante, a mettere da parte  il ruolo dello spirito critico per cui chiunque sostiene posizioni diverse viene aggredito verbalmente (o cortesemente rimbrottato a seconda dello stato soggettivo del partecipante).

Migrato dalla dimensione dei social network a quella dell’informazione professionale, questo fenomeno si è dimostrato utile alla necessità di essere permanentemente “on air” e “on line”, cioè di occupare ogni singolo secondo degli 86.400 che compongono una giornata, senza dover sostenere i costi di una redazione dalle competenze estese, della costruzione di programmi basati su informazioni verificabili, e sul coinvolgimento di ospiti “noiosi”.

Queste necessità, essenzialmente legate alla lotta per accaparrarsi spettatori e dunque “numeri” per negoziare i costi delle interruzioni pubblicitarie, sono soddisfatte tramite l’esacerbazione dell’idea di  “televoto” e della trasformazione dello spettatore in “giudice popolare”.

In fasi progressive (anche in questo caso mutuando dinamiche tipiche della rete come le “petizioni online” e la loro forma deteriore, lo shitstorm) si è dunque formato un “tribunale pubblico permanente”. La sua funzione è vellicare a comando l’ombelico della “gente” desiderosa di essere riconosciuta come esistente in vita tramite la (illusoria) possibilità  di esercitare un ingerenza diretta in fatti pubblici e privati in nome di una presunta superiore “eticità” ma che, individualmente, potrebbe avere qualche difficoltà a superare la prova evangelica del “chi è senza peccato”.

Questo fenomeno incide significativamente sulla dialettica del potere, evidenziando un cambiamento di ruolo dell’informazione professionale. In uno scenario multipolare essa (cerca di) diventa(re) catalizzatore diretto di reazioni sociali basate sull’isolamento e sul capitalismo della solitudine, più preoccupata della propria autopreservazione che del ruolo di mediatrice fra realtà e lettura dei fatti che la compongono.