In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Netflix: un algoritmo è per sempre

Netflix: un algoritmo è per sempre
(reuters)
2 minuti di lettura

Le persone si muovono. Le famiglie crescono. Le relazioni cambiano. La vita continua.” Non è il testo di uno dei tanti messaggi motivazionali in cui mi sono imbattuto sui social, ma una parte di una email che ho ricevuto l’altro giorno da Netflix in cui mi si presentava la nuovissima funzionalità di “Trasferimento profilo”.

Se attivate questa funzionalità, tutte le persone con accesso al vostro account potranno trasferire il profilo che usano in un nuovo account.

Abbiamo pochi giorni per decidere se attivare questa funzione, che ci viene presentata come uno strumento concepito “solo” per affrontare i cambiamenti delle relazioni della nostra vita. Infatti, se non la disattiviamo entro dieci giorni dalla ricezione della mail, i trasferimenti di profilo saranno automaticamente attivi (ovviamente, potremo sempre farlo in seguito). In realtà, i più attenti hanno messo subito in relazione questa funzione con l’annunciato “giro di vite” di Netflix sugli abbonamenti che, a quanto pare, spesso vengono condivisi tra gli utenti ben oltre quanto consentito dai termini del servizio di streaming.

Le condizioni di utilizzo, infatti, prevedono che “il servizio Netflix e qualsiasi contenuto accessibile attraverso il servizio sono destinati esclusivamente ad un uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori del tuo nucleo domestico” (non si parla di famiglia, concetto che avrebbe consentito anche ai familiari non conviventi di condividere lo stesso account).

Per rimediare a una diffusa violazione di questa regola, Netflix ha sperimentato in America latina la possibilità di pagare un extra per consentire a persone diverse dai nostri conviventi di utilizzare il nostro account (figli che non convivono più con i genitori, amici). Sembra che il lancio della funzionalità di “Trasferimento del profilo” sia propedeutico all’estensione dei nuovi abbonamenti agli utenti di tutti i continenti, mentre la piattaforma inizierà tecnologicamente a bloccare l’accesso ai trasgressori (ad esempio analizzando gli indirizzi IP da cui ci si collega).

Insomma, la funzione di trasferimento profilo potrebbe essere parte di una vera e propria “sanatoria”che consente agli utenti di poter continuare ad utilizzare l’app legalmente, senza perdere impostazioni, cronologia e giochi salvati. Un vero e proprio condono, insomma. Non sarebbe la prima volta che le grandi piattaforme si comportano come, fin qui, hanno fatto Stati e istituzioni. Le grandi piattaforme hanno “corti supreme”, adottano sanzioni contro i Governi, decidono quali sono i limiti alla manifestazione del pensiero dei propri utenti. Adesso, consentono anche di condonare gli abusi degli account.

Attenzione però: tanto che si tratti di una sanatoria, quanto che la funzionalità serva davvero (solo) a seguire l’evoluzione delle relazioni, l’impressione è che il trasferimento dei profili serva più a Netflix che all’utente. È infatti incontestabile che negli anni le relazioni nascano, mutino, finiscano. È altrettanto indiscutibile che ci sia un interesse degli utenti a conservare le proprie impostazioni e i propri gusti anche se si lascia la casa dei genitori oppure quando una relazione finisce. Eppure, l’interesse primario è della piattaforma. Gli algoritmi su cui sono basate queste piattaforme, infatti, si nutrono di dati. Sono ingordi di dati che consentono profilazione tanto più accurata quanto più vanno indietro nel tempo. Quindi, nel caso in cui - ad esempio dopo la fine di una relazione - un vecchio utente aprisse un nuovo account senza trasferire il proprio precedente profilo, a perderci di più sarebbe proprio Neftlix perché non riconoscerebbe quell’utente, avrebbe meno elementi per trattenerlo più tempo sulla piattaforma, non potrebbe continuare a conoscerlo e profilarlo, essendo costretta a ripartire da zero.

È un tema che sarà sempre più centrale nei prossimi anni, quando aumenteranno le intelligenze artificiali alimentate dai nostri dati e che ne vorranno sempre di più, per conoscerci ancora meglio, catturare la nostra attenzione, venderci prodotti o servizi.

Ecco perché l’algoritmo di Netflix ci vuole seguire anche se è finita una relazione, vuole saperlo in modo da accompagnarci in questa nuova fase della vita (chissà magari anche per consolarci dal trauma). Insomma, l’algoritmo vuole essere “per sempre”, come il diamante della pubblicità. Sta a noi la scelta: quanto valore hanno i nostri dati? quanto valore ha un software che scelga per noi i film e le serie da vedere? Non sarà giunto il momento di “prenderci una pausa” proprio dall’algoritmo. Perché è vero che le relazioni evolvono, ma anche i gusti cambiano e, caro algoritmo, tu non vuoi lasciarmi i miei spazi.