In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Berlino

A IFA va in scena la smart home secondo Haier. E la lavatrice non si compra più

A IFA va in scena la smart home secondo Haier. E la lavatrice non si compra più
Dall'abbonamento WashPass al frigorifero che fa da hub per i dispositivi connessi, novità e visione del colosso cinese, proprietario dei marchi Candy e Hoover
3 minuti di lettura

Passeggiando per gli enormi stand dell’IFA di Berlino (qui tutte le news), la fiera di elettronica europea tornata in grande stile dopo lo stop per la pandemia, una cosa appare subito chiara: dopo anni di promesse e anticipazioni, oggi le nostre case stanno davvero cambiando.

Da semplici luoghi in cui abitare, si stanno evolvendo rapidamente in ecosistemi di assistenti digitali, sensori ed elettrodomestici connessi, che parlano tra loro e con il mondo esterno, per incrociare funzionalità ed erogare servizi sempre più complessi.

È solo l’inizio: nel prossimo futuro, “si moltiplicheranno gli schermi touch e i sistemi a comando vocale, che diventeranno elementi centrali dell’interfaccia utente - ci ha spiegato Gianpiero Morbello, Head of Brands & IOT di Haier Europe - Ogni oggetto sarà interconnesso, l’intelligenza artificiale avrà un ruolo sempre più preponderante nella gestione degli ecosistemi di elettrodomestici e servizi, e perciò avremo un numero crescente di scenari personalizzati sulle esigenze dell’utente, per un'esperienza sempre più disegnata su misura”.

Era il 2019 quando Haier ha acquisito i marchi Hoover e Candy e condiviso la sua visione della smart home, incentrata sul portare connettività, IOT e IA nell’ambiente domestico. Oggi la multinazionale è presente in tutti e 5 i continenti e conta quasi 5 milioni di utenti connessi alla sua piattaforma digitale, il cui fulcro è l’app multifunzione hOn. In Europa, dove l’azienda ha l'8,1% di market share e offre prodotti per ogni fascia di prezzo, la domanda cresce così velocemente da aver imposto l’apertura di nuovi stabilimenti di produzione.

Connettere tutto, con una piattaforma aperta

Il piano di Haier è innanzitutto arrivare ad avere ogni singolo prodotto connesso: ciò significa sia vendere prodotti dotati di connettività sia indurre le persone a sfruttare queste funzionalità, scaricando l’app e utilizzando i servizi forniti dalla piattaforma, a partire dal controllo remoto degli elettrodomestici: “Per farlo dobbiamo fornire un valore aggiunto - ha detto sempre Morbello - sia sotto forma di contenuti sia di servizi. Prendiamo l’esempio dell’assistenza: in caso di necessità, l’app consente all’utente di effettuare diversi interventi di manutenzione software in autonomia e, solo in ultima istanza, coinvolge il call center ed eventualmente un tecnico per un intervento, con grande risparmio di tempo e risorse».

Perché funzioni e abbia successo, nella visione di Haier la piattaforma deve poi essere aperta: “Noi vendiamo molti prodotti diversi tra loro - è il chiarimento di Morbello - ma dobbiamo renderli tutti integrabili con soluzioni e servizi di terze parti. Con le open API, abbiamo un’architettura flessibile e scalabile per integrare soluzioni di terzi, e per consentire ad altri ecosistemi di integrare i nostri prodotti”. Tra le partnership cui Haier sta lavorando, forse la più interessante in questo periodo di crisi energetica è quella con le utility dell’energia: qui l’ipotesi è sfruttare la connettività degli elettrodomestici e le informazioni che la piattaforma hOn raccoglie monitorandone l’uso (con il consenso dell’utente), per creare un sistema evoluto di gestione dei consumi energetici condiviso con i produttori di energia. Grazie a esso, le utility potrebbero gestire meglio e in maniera dinamica i picchi di richiesta energetica nelle case, ma anche analizzare i dati di utilizzo per creare contratti di fornitura personalizzati e più vantaggiosi.

La lavatrice che non si acquista

Venendo alle molte novità presentata a IFA, a spiccare non è un prodotto, ma un servizio: si chiama WashPass e ruota intorno a una lavatrice connessa e dotata di IA che non può essere acquistata, ma sarà disponibile solo in abbonamento. Per averla bisogna sottoscrivere un contratto di 36 mesi da due, 4 o 7 lavaggi a settimana, per un canone mensile che va da 18 a 28 euro (più 150 di anticipo). Quando arriva a casa, l’elettrodomestico ha una capacità di carico fino a 10 kg e lavora dosando automaticamente 4 detergenti per lavare nel modo più efficiente possibile i capi, che riconosce grazie a una foto fatta con l’app hOn e processata dall’IA. Quando i detergenti stanno per esaurirsi, il sistema provvede a ordinare il ricambio, che arriva a casa con un corriere.

Le altre novità presentate a IFA

Molti i prodotti declinati sui 3 marchi (Candy, Hoover e Haier) che il gigante ha presentato a IFA: partendo da Candy, c’è la lavastoviglie Rapido, che con il programma Wash&Dry 35 lava e asciuga le stoviglie in soli 35 minuti e che, con la funzione Snap&Wash, consente di scattare una foto del cestello tramite l’app per ottenere consigli sul corretto caricamento. Poi c’è Fresco, il frigorifero flessibile e connesso, che allo stesso modo consente di gestire via app l’inventario dei cibi presenti, segnala quelli in scadenza e aiuta a evitare sprechi. Menzione a parte merita la nuova Aquamatic, la lavatrice più piccola sul mercato, anch’essa dotata di connettività, che si aggiorna per garantire fino a 4 kg di carico.

Per quanto riguarda Hoover, tra i prodotti presentati a Berlino spiccano la HF9, nuova scopa elettrica senza fili, la lavatrice H-WASH 700, che assicura il 99,9% di rimozione degli allergeni grazie all’uso del vapore durante il lavaggio, e il forno H-OVEN 500 Steam Plus, che sfrutta vapore o basse temperature grazie alla tecnologia Steam&Taste.

Molte le novità anche per il marchio Haier: dalla nuova lavatrice I-FRESH SERIES 11 con sistema Ultra Fresh per l’immissione continua di aria nel cestello, che evita la formazione di muffe e batteri, alle lavastoviglie I-PRO SHINE SERIES 6 e 7, al forno CHEF@HOME SERIES 6, che usa l’IA per riconoscere i cibi e settare i parametri di cottura più adatti. E poi c’è il notevole CUBE 90 SERIES 9: non solo un frigorifero a doppia porta che assomiglia a un monolite nero con un enorme display touch, ma anche il vero e proprio hub tecnologico della smart home secondo Haier, da cui è possibile gestire l’intero ecosistema domestico e collegarsi con l’esterno per accedere una vasta gamma di funzionalità e contenuti extra: dalla semplice navgazione in Rete ai principali servizi di streaming video, dai servizi dedicati per creare ricette sulla base degli ingredienti presenti nel frigo a quelli per acquistare nuove provviste.