In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech4Italy

Atlantia: il trasporto sarà smart, integrato e sostenibile

Ugo Govigli, Investment Director Intelligent Transport Systems di Atlantia
Ugo Govigli, Investment Director Intelligent Transport Systems di Atlantia 
Questo sarà reso possibile anche grazie a infrastrutture a basso impatto sull’ambiente e a nuovi servizi digitali in grado di abbattere le emissioni
2 minuti di lettura

Ugo Govigli, Investment Director Intelligent Transport Systems di Atlantia, sarà all'ITWeek il 30 settembre in Sala Fucine, alle 11.

Si sa, l'attenzione alla transizione energetica è al centro dei piani di sviluppo di ogni infrastruttura, così Atlantia - colosso attivo nel settore autostradale, aeroportuale e dei servizi legati alla mobilità, con una presenza articolata in undici Paesi - sta rivoluzionando tutte le sue strategie, in linea con le esigenze generate dall'effetto combinato del climate change, dei nuovi trend globali di mobilità integrata oltreché dall'innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione dei servizi.

"Per questo - spiegano ad Atlantia - abbiamo deciso di attuare un percorso di profonda trasformazione e discontinuità. Al nostro focus sugli asset autostradali e aeroportuali abbiamo affiancato una spinta importante sui business legati alla mobilità sostenibile e alla tecnologia, per rispondere in modo efficace alle nuove esigenze di movimento dei viaggiatori. Il nostro intento è diventare uno dei più grandi operatori globali di mobilità integrata e sostenibile, mantenendo testa e cuore in Italia".

Ecco perché l'intero Gruppo Atlantia, anche su input del suo principale azionista Edizione, si sta muovendo velocemente per digitalizzare le proprie infrastrutture e aumentare la gamma di servizi in logica "mobility as a service" che, ad esempio attraverso un operatore come Telepass, vengono usati ogni giorno da milioni di passeggeri e clienti.

Non è un caso che Atlantia abbia sottoscritto da poco con il Gruppo Siemens il contratto per l’acquisto della società Yunex Traffic, per un corrispettivo di 950 milioni di euro (Enterprise Value), a valere su risorse finanziarie già disponibili. Parliamo di uno dei più importanti operatori globali attivo sul fronte delle Smart cities, gestendo sistemi in grado di ridurre i tempi di percorrenza in città attraverso tecnologie predittive e di intelligenza artificiale, abbattendo le emissioni.

Dal punto di vista pratico, da un lato Atlantia interviene sulle infrastrutture esistenti e progetta le nuove in modo da ridurne al massimo l'impatto ambientale. Dall'altro, investe sulle tecnologie digitali per fornire nuovi servizi ai viaggiatori e alle città, aumentando la qualità degli spostamenti e abbattendo, al tempo stesso, le emissioni. Contemporaneamente la holding infrastrutturale ha iniziato a sperimentare forme di mobilità fortemente innovative, come ad esempio la Mobilità Aerea Urbana (UAM) attraverso i taxi elettrici di Volocopter, di cui è diventata una degli azionisti più rappresentativi.

Volocopter è una start-up tedesca, che oggi inizia a essere nota a livello globale e che sembra destinata a far parlare di sé nel prossimo futuro. Si tratta di un pioniere della UAM, che sarà parte della soluzione per i centri urbani fortemente congestionati di tutto il mondo.
E Atlantia, proprio a marzo di quest'anno, ha preso parte a un nuovo round di finanziamento (Serie E) di Volocopter, con un ulteriore investimento pari a 35 milioni di euro, che segue la sottoscrizione dell'aumento di capitale di Volocopter di 15 milioni di euro effettuato nel marzo del 2021.
Roma è una delle prime città in Europa ad avere deciso di portare servizi di mobilità aerea urbana ai propri cittadini con Volocopter, e grazie al supporto di Enac si sta lavorando per effettuare all'aeroporto di Fiumicino il primo volo test entro il prossimo ottobre.
Il volo dei taxi elettrici del cielo a Fiumicino è attualmente previsto già nel 2024, collegando l'aeroporto con la capitale in modo totalmente sostenibile. Secondo Morgan Stanley, questo nuovo mercato potrebbe crescere del 30 per cento all'anno entro le prossime due decadi.
E per il futuro ci sono collaborazioni strutturali con il mondo accademico finalizzate alla ricerca e alla promozione di idee e progetti all'avanguardia applicabili alla mobilità e all'ingaggio di start-up per l'innovazione.
MobiUS è infatti il laboratorio, nato dalla partnership di Atlantia con SDA Bocconi, che svolge attività di ricerca applicata allo scopo di analizzare i principali trend evolutivi del settore della mobilità a livello globale. Del laboratorio è entrata a far parte, a maggio di quest'anno, anche la start-up londinese Kooling, mettendo a disposizione la sua piattaforma tecnologica per l'analisi di Big Data per la raccolta e lo studio di dati legati alla mobilità.
E infine c'è VeniSIA - che sta per Venice Sustainability Innovation Accelerator - un acceleratore di progetti innovativi creato insieme all'università Ca' Foscari, che a maggio ha lanciato la sua seconda call for ideas per individuare startup italiane e internazionali che avranno l'opportunità di realizzare un progetto di co-innovation insieme ad aziende.