In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech4Italy

CNH Industrial: soluzioni per un'agricoltura più tech e sostenibile

CNH Industrial: soluzioni per un'agricoltura più tech e sostenibile
L'azienda vuole guidare lo sviluppo di soluzioni innovative e pratiche sempre più sostenibili: nel 2021 ha prodotto il primo trattore al mondo alimentato 100% a biometano
2 minuti di lettura

Michele Lombardi, Senior Vice President of Corporate Development di CNH Industrial sarà all'Italian Tech Week il 30 settembre alle 11 in Sala Fucine.

Volano i conti di CNH Industrial, il colosso italo-statunitense del settore macchine e servizi per l'agricoltura e le costruzioni.  Al termine del primo semestre 2022 l'azienda ha infatti segnato una crescita di ricavi tra il 12 e il 14 per cento rispetto all'anno precedente. Ma quello che conta, dal punto di vista dell'innovazione, è il fatto che sono confermate le spese di ricerca e sviluppo e spese in conto capitale pari a circa 1,4 miliardi di dollari.
In questa ottica si inserisce la nuova strategia adottata dalla società per i prossimi tre anni:  la piena integrazione tra gli aspetti ambientali e sociali e gli obiettivi di business. Ne scaturisce un processo di miglioramento continuo che genera valore nel lungo periodo.
CNH Industrial ha inserito nel proprio piano industriale il nuovo purpose Breaking New Ground - Aprire Nuovi Orizzonti - incentrato su innovazione, sostenibilità e produttività. Questo obiettivo riflette la capacità dell'azienda di creare soluzioni nuove e sempre più innovative, considerando l'impatto delle sue attività sul Pianeta e sulle persone. Oggi le aziende agricole non possono prescindere dall'impiego di tecnologie e macchine innovative per raggiungere l'obiettivo della sostenibilità delle coltivazioni, dell'utilizzo equilibrato dei territori e della corretta gestione delle risorse.
In questa direzione si inserisce l'acquisizione di Raven, leader in tecnologia, sviluppo software, gestione satellitare e agricoltura di precisione. Si tratta di una società tecnologica americana che crea soluzioni innovative per affrontare grandi sfide. I sistemi autonomi, per esempio, possono contribuire alla preparazione del terreno, alla semina e alla piantumazione, al nutrimento, alla coltivazione, alla protezione e alla raccolta.
CNH Industrial, attraverso il marchio New Holland Agriculture, ha avviato nel 2021 la produzione del primo trattore al mondo alimentato al 100 per cento a biometano.
La società sta studiando i carburanti alternativi da diversi anni, ed è leader del settore con diversi programmi di innovazione volti a espandere ulteriormente il portafoglio prodotti con soluzioni alimentate a gas naturale liquido.
Lo scopo è quello di permettere ai lavoratori agricoli di essere sempre più indipendenti a livello energetico, portando loro i benefici dell'economia circolare.
CNH Industrial ha introdotto nei suoi progetti il testing virtuale per i propri macchinari agricoli, tramite l'utilizzo di simulazioni Hpc (High Performance Computer) e del Cae (Computer Aided Engineering), trasformando i profili di rischio, oltre a ridurre tempi di progettazione, costi ed emissioni di carbonio legati a questi processi.
Nell'ambito di investimenti per l'innovazione sostenibile, CNH Industrial ha inoltre annunciato quest'anno la costituzione di CNH Industrial Venture, un ramo dell'azienda dedicato alla ricerca di collaborazioni con grandi innovatori del domani in ambito di propulsione alternativa, digitale, automazione, robotica e altre fondamentali tecnologie d'avanguardia al servizio dei settori agricolo e delle costruzioni.

Michele Lombardi, Senior Vice President of Corporate Development di CNH Industrial.
Michele Lombardi, Senior Vice President of Corporate Development di CNH Industrial. 

"CNH Industrial Ventures rappresenta un ulteriore tassello della nostra strategia di crescita  che rafforza ancora di più l'impegno per l'innovazione" ha dichiarato Michele Lombardi, Senior Vice President of Corporate Development di CNH Industrial.
"Con un approccio fortemente orientato alla creazione di partnership, puntiamo a far leva sulle nostre comprovate competenze, sulla grande presenza nel mercato e sulla base del nostro patrimonio per aiutare le aziende in rapida crescita che stanno ridefinendo il futuro dei segmenti Agriculture e Construction. Questa struttura accresce la nostra capacità di offrire in misura sempre maggiore un'innovazione ispirata ai clienti, per migliorare il loro prezioso lavoro di nutrire e costruire un mondo più sostenibile.