In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tech4Italy

I nuovi mondi paralleli di Reply

Filippo Rizzante, Chief technology officer di Reply.
Filippo Rizzante, Chief technology officer di Reply. 
Robotica, intelligenze artificiali, iper-realismo e metaversi sono le tendenze su cui si muoverà il mercato nei prossimi anni, secondo l'azienda
2 minuti di lettura

Filippo Rizzante, Chief technology officer di Reply sarà all’ITWeek nella sessione Tech4Italy,  il 30 settembre in Sala Fucine alle 14:00.

Tre storie. Le racconta Filippo Rizzante, Chief technology officer (cto) di Reply, iniziando dal giapponese Akihiko Kondo che, nella primavera del 2022, ha sposato Hatsune Miku, una popstar virtuale che si esibisce in performance live di canto e danza mediante proiezioni olografiche. La seconda riguarda Max Kamynin, architetto di Kiev che ha aderito all'iniziativa Unesco Backup Ukraine, che chiama a raccolta volontari disposti ad acquisire immagini 3D di opere d'arte e monumenti che il conflitto espone al rischio di distruzione. Le acquisizioni avvengono tramite un'app per dispositivi mobili e sono quindi utilizzabili da chiunque, tant'è che Kamynin ha impiegato circa un'ora per fare la scansione di una antica chiesa ortodossa di Kiev. L'ultima storia riguarda una persona cara a Rizzante, colpita lo scorso mese di maggio da un aneurisma cerebrale subaracnoideo e a cui è stata salvata la vita grazie a una tecnica di riparazione endovascolare, resa possibile dalla mappatura in 3D del sistema vascolare del corpo umano, utile al chirurgo per trovare la strada da seguire per inserire un impianto che rimedi ai danni procurati dall'aneurisma.
Tre storie accomunate dalla tecnologia informatica. Più nel dettaglio, uno dei capi del filo che le unisce è il 3D, che ha un impatto sulle tecnologie che compenetrano il mondo aziendale, alimentando la robotica, le Intelligenze Artificiali (IA), l'hyper-realism e i parallel worlds. Tecnicismi, questi ultimi due, che meritano un approfondimento. I parallel worlds, impersonati dai metaversi, sono un'implementazione 3D di internet. Reply ne ha esplorati una ventina, valutandoli secondo principi quali la loro capacità di integrarsi con i sistemi aziendali e le loro possibilità di personalizzazione. I metaversi sono fonte di interesse dei big del tech, che vogliono accaparrarsi fette di un mercato altamente tecnologico che si sta ramificando proprio oggi perché, oggi, ci sono le condizioni per svilupparlo grazie al cloud, al 3D, alle realtà virtuali e aumentate, alla blockchain e grazie a software e hardware dedicati.
Il mercato che meglio incorpora tutte queste peculiarità è quello del gaming, che secondo Rizzante nei prossimi anni varrà molto più dei 222 miliardi di dollari attuali, proprio in virtù delle medesime tecnologie che convergono nei metaversi.
Rizzante è certo che i metaversi consumer assumeranno in principio il ruolo di piattaforme di gaming che consentiranno agli utenti di spostare i loro avatar e i loro asset digitali da un contesto di gioco all'altro, oltre alla possibilità di guadagnare e utilizzare criptovalute. Le tecnologie abilitanti non sono utilizzate soltanto nei metaversi. Le troviamo ovunque, a partire dal cloud al quale molte persone fanno ricorso per motivi sia professionali sia personali.
La grafica 3D e il rendering sono migliorati molto negli ulti anni e questo consente di digitalizzare alcuni processi, come per esempio la pubblicità che si vede sulla carta stampata, ottenuta mediante la realizzazione di un gemello digitale di prodotti reali. Si tratta però di grafica pre-renderizzata, ora occorre spostarsi verso la creazione di grafica tridimensionale in tempo reale, che permette l'interazione con l'utente e che si basa su immagini ingegnerizzate proprio un'istante prima che vengano restituite sullo schermo. Materia su cui Reply si concentra con enfasi, grazie anche alla progressione delle piattaforme che offrono tecnologie 3D, puntando dritto all'iperrealismo, che Rizzante spiega riadattando il Test di Turing alla tridimensionalità: una qualità di immagine talmente alta da rendere impossibile all'uomo capire quale è stata generata da una macchina e quale, invece, è un'immagine reale. Sarà un'IA a creare l'iperrealismo e gli effetti, applicati ai metaversi del futuro, contribuiranno a renderli ambienti del tutto simili alla realtà.
Un notevole passo avanti rispetto a quelli attuali, che sembrano ereditati dagli anni Novanta.