In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Lenovo, il supercomputer a noleggio

Lenovo, il supercomputer a noleggio
La multinazionale cinese copre circa un terzo del mercato mondiale degli High Performance Computer: oggi, in cambio di un canone, possono usarli anche imprese piccole e medie. E far crescere una cultura aziendale basata sui dati
2 minuti di lettura

Alessandro de Bartolo, Country General Manager e A.D. di Lenovo Infrastructure Solutions Group, sarà alla ITWeek il 30 settembre alle 15:25

L’anno scorso, sul palco dell’Italian Tech Week, Lenovo introdusse il concetto di Computer as a service, quest’anno parlerà invece di Hpc as a Service. Come dire, i due estremi del mondo IT: da una parte i pc utilizzati dalla maggior parte delle persone, per lavorare, divertirsi, scrivere, navigare su internet, dall'altra macchine complesse e potentissime, costruite per elaborare enormi quantità di dati. In comune non hanno niente, se non il fatto che si possono utilizzare senza doverle acquistare, un po’ come le canzoni su Spotify. Basta versare un canone mensile che include, oltre all’uso, anche assistenza, aggiornamento, manutenzione. 

Un mercato in crescita

L'Hpc (High Performance computing) rappresenta oggi un mercato da 45 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a quasi 60 miliardi per il 2026, secondo Intersect360. E Lenovo è il primo fornitore di supercomputer a livello globale, con una quota pari a circa un terzo del totale. Nel febbraio 2022 ha lanciato TruScale High-Performance Computing as a Service (HPCaaS), progettato per fornire la potenza del supercomputing ad aziende e organizzazioni di ogni dimensione, attraverso un'esperienza simile al cloud. Il tipico cluster HPC funziona quasi sempre al massimo delle sue capacità, con poco spazio per carichi di lavoro aggiuntivi, mentre TruScale HPCaaS è scalabile. Quando serve, può fornire una potenza di calcolo maggiore, senza obbligare chi lo usa a riconfigurare sistemi e applicazioni. 

Le sfide

“L’Hpc può essere determinante in molti settori”, osserva Alessandro de Bartolo, Country General Manager e A.D. di Lenovo Infrastructure Solutions Group. “Nella biologia, ad esempio, Lenovo ha sviluppato un'architettura chiamata Genomics Optimization and Scalability Tool, che riduce il tempo di elaborazione di un genoma umano da 150 ore a meno di 48 minuti. O ancora, nelle previsioni meteorologiche a medio e lungo termine; in Italia siamo partner del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici di Lecce per elaborare scenari what-if: se nel 2051 avremo un certo livello di precipitazioni, quali saranno le possibili conseguenze? Fino a qualche anno fa erano calcoli lunghi e costosi, ora grazie all’High Performance computing sono accessibili a molte più aziende e organizzazioni”.  

La sfida della complessità, insomma, diventa più facile da affrontare. Ma un’analisi attenta dei dati può essere utile per le aziende, quando ci sono decisioni da prendere: “Noi forniamo gli strumenti - spiega de Bartolo - ma anche consulenza e formazione, poi però è la cultura aziendale che deve adeguarsi per diventare data-driven. Non si tratta di sminuire il ruolo del manager, ma anzi di renderlo più efficiente con l’uso di strumenti che prima non c’erano. E stiamo cominciando a capirlo anche in Italia”. Dove Lenovo ha da tempo avviato partnership di rilievo, ad esempio con VHIT, The Edge Company, Ducati, Inter.

Una nuova cultura aziendale

Sotto la spinta della pandemia molte imprese, anche in Italia, hanno adottato tecnologie digitali per adattare organizzazione, modelli di business, modalità di lavoro e infrastrutture a uno scenario mai visto prima. Terminati i lockdown, cadute le restrizioni imposte dal virus, però, il divario tra le grandi aziende e le Pmi è maggiore di prima. “Per questo è fondamentale offrire ulteriore supporto in particolare alle nostre piccole e medie imprese, che rappresentano l’ossatura dell’economia italiana”, rimarca Emanuele Baldi, Country General Manager e Amministratore Delegato di Lenovo in Italia. “Occorre favorire l’accesso a risorse digitali e lo sviluppo di competenze specifiche, e permettere loro di compiere quel cambio di mentalità nei confronti della tecnologia che è fondamentale nel percorso verso la competitività e la crescita. In questa prospettiva il Pnrr rappresenta una grande opportunità per aiutare le aziende a investire in tecnologia e a realizzarne il pieno potenziale”.