In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
ITW 2022

Barbara Caputo: "Dall'intelligenza artificiale il prossimo unicorno italiano"

Barbara Caputo: "Dall'intelligenza artificiale il prossimo unicorno italiano"
Ricercatrice, docente universitaria, direttrice dell’Hub AI@PoliTo, sarà ospite all'Italian Tech Week: "L'AI è strategica per il futuro del nostro Paese"
3 minuti di lettura

Barbara Caputo sarà ospite del Panel sull'Intelligenza Artificiale con Fabio Ferrari di Ammagamma; Michele Grazioli; Giampaolo Colletti di VedrAI. L'appuntamento è alle Ogr di Torino, il 29 settembre alle 12:20 in Duomo.

 

“Gli studenti italiani hanno un vantaggio rispetto agli altri: sono abituati alla sintesi, a vedere le cose in prospettiva, non pensano in termini di domanda e risposte multiple”, dice Barbara Caputo, professoressa ordinaria al Politecnico di Torino, dove dirige l’Hub AI@PoliTo, oltre che ricercatrice e co-fondatrice di ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems). “E sanno arrangiarsi, non si fermano al primo ostacolo”. Di studenti di dottorato e laureandi nel suo laboratorio ne ha un centinaio, ma il numero varia rapidamente, perché l’abbandono scolastico è piuttosto elevato. Contrariamente a quanto succede di solito, però, in questo caso è un segnale positivo: i giovani ricercatori nel suo laboratorio, infatti, spesso lasciano le lezioni perché un’azienda ha offerto loro un lavoro. 

“C’è molta più richiesta che offerta, nel nostro settore”, commenta. E c’è il rischio di dedicare tempo ed energie alla formazione di specialisti italiani in intelligenza artificiale, solo per vederli finire in centri di ricerca o aziende non italiane. “Ogni investimento a livello di formazione in AI è un regalo che stiamo facendo ai nostri competitori, perché noi formiamo le persone e poi loro vanno a produrre da altri, e non va bene”, dice. 

Il tema è tanto più sentito a Torino, dove sta per sorgere uno dei centri nazionali per l’intelligenza artificiale, con focus specifico su automotive e aerospazio, due settori storicamente di eccellenza della città. Dovrebbe mancare poco: entro fine mese è prevista la stesura dello statuto, poi va costituito l’ente giuridico. Ma nell’ultima campagna elettorale l’intelligenza artificiale, quando c’era, era relegata al massimo a qualche nota a piè di pagina, e non è nemmeno chiaro se a fare il primo passo per il Centro torinese sarà il governo Draghi o il nuovo esecutivo. “Ho due speranze: intanto che si proceda secondo le direttive espresse nel Piano nazionale per l’intelligenza artificiale, senza deviazioni o nuovi inizi; un percorso c’è, seguiamolo. E poi che si ponga tutto il settore sotto il diretto controllo della Presidenza del Consiglio, per dargli l’importanza che merita”, commenta Caputo. L’AI ha una valenza strategica per il Paese. Siamo sommersi dai dati, ne produciamo ogni giorno di più: nella migliore delle ipotesi diventeranno spazzatura digitale, nella peggiore a maneggiarli non saremo noi, ma ci penserà qualcun altro”.  

Un precedente illustre c’è, e pure recente: da qualche mese i poteri di indirizzo, coordinamento, programmazione e vigilanza dell’Agenzia Spaziale Italiana sono in carico alla Presidenza del Consiglio, mentre al Ministero dell’Università è rimasta la sola supervisione dell’attività scientifica. “Per questo sono cautamente ottimista, è un precedente di peso”, commenta Caputo. 

Ma in cosa primeggia la ricerca italiana sull’intelligenza artificiale? “In quella che chiamiamo intelligenza artificiale simbolica, nella visione computerizzata, dove l’Italia ha visibilità e autorevolezza a livello mondiale, e anche il machine learning è in grande crescita. Senza dire che la comunità italiana di robotica è storicamente tra le più forti del mondo. Da noi ci sono molti picchi di eccellenza, quello che manca è la massa critica, facciamo fatica a fare il passo successivo, per delle debolezze strutturali del nostro sistema accademico. La prima riguarda le modalità di reclutamento, che sono molto rigide, la seconda il trattamento economico. In generale gli stipendi dei ricercatori italiani sono più bassi rispetto all’estero, e in più non si riesce a riconoscere che per alcune discipline il mercato del lavoro è diverso da altre”. E dopo la pandemia, con la diffusione del lavoro da remoto, essere assunti da una multinazionale non significa necessariamente lasciare la propria città: al massimo si prenderà un aereo qualche volta in più. 

Il Politecnico ha una lunga tradizione di collaborazione con l’industria, ma spesso i due mondi da noi vengono ancora visti come contrapposti: da una parte la ricerca pura, dall’altra il prodotto. “Invece - sottolinea la professoressa - mettendosi in gioco si aprono opportunità mai viste prima. E il momento giusto è adesso, con il cambio di paradigma dell’intelligenza artificiale che sta passando dalla possibilità di utilizzare quantità di dati pressoché infinite alla necessità di ottenere risultati anche con meno dati”. 

Per chi rimane in Italia e si occupa di AI a livello accademico, le strade sono essenzialmente tre: continuare all’interno dell’università, accettare l’offerta di un’azienda, o fondarne una propria. E molti lo fanno: “Tra le startup italiane oggi non c’è un unicorno che si occupi di intelligenza artificiale. Io credo che arriverà nei prossimi anni", conclude Caputo.