In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'evento

IT Week 2022, la grande festa del futuro. Elkann: "Un miliardo sulle startup"

IT Week 2022, la grande festa del futuro. Elkann: "Un miliardo sulle startup"
Alle Ogr di Torino due giorni dedicati alle nuove tecnologie, all'innovazione e alle startup
2 minuti di lettura

"Il futuro migliora". Nonostante la guerra, nonostante la pandemia, nonostante la recessione economica. Alla Italian Tech Week 140 speaker provenienti da tutto il mondo hanno spiegato che possiamo essere ottimisti, che c'è ancora spazio per nuove sfide. Per prendersi dei rischi. "Per fare sempre ciò che si teme di fare". Lo ha detto Simone Mancini, fondatore di Scalapay, una delle tante startup che ha impreziosito, con la sua storia, la più importante conferenza italiana sulla tecnologia che si è chiusa ieri a Torino.

IT Week 2022, Simone Mancini (Scalapay) e la frase simbolo degli startupper: "Fai sempre quello che temi di fare"


Non c'è da aver paura, insomma. E anzi si può "fallire con grazia", come ha spiegato Francesco Simoneschi, fondatore di Truelayer. Perché un imprenditore può sempre rialzarsi dopo un insuccesso. E costruire un'azienda nuova, migliore. E magari trasformarsi in "unicorno". Così si chiamano le startup che superano la valutazione di un miliardo di dollari. Sul palco di Italian Tech Week ne abbiamo visto uno, Satispay. L'italiano Alberto Dalmasso, uno dei suoi cofondatori, ha detto a Riccardo Luna, direttore del content hub Italian Tech e conduttore dell’evento: "Le startup fanno bene perché il capitale a rischio costringe chi ha meno di trent’anni a mettere tutto quello che ha nel progetto".

Anche John Elkann, amministratore delegato di Exor (che tramite Gedi è editore di Repubblica) ha annunciato ulteriori investimenti in startup: sono stati un miliardo in cinque anni per settanta giovani aziende che diventeranno cento nei prossimi mesi.

Servono idee, coraggio e un po’ di follia. Che poi è la ricetta di Massimo Moretti, fondatore di Wasp che vuole dare a ogni uomo una casa stampata in 3D a chilometro zero. Oppure quella di Mattia Barbarossa, 21 anni, che con il suo razzo low cost sogna di rivoluzionare la space economy. "Sono giorni difficili ma chi piange tutto il giorno non cambia nulla", ha detto Alec Ross, esperto di tecnologie ed ex senior advisor per l’innovazione di Hillary Clinton. "Bisogna tirare fuori il carattere italiano, legato all’innovazione e all’umanesimo".

IT Week 2022, Massimo Moretti (Wasp): "Il mio sogno: una casa per tutti stampata in 3D a Km 0"


In due giorni le cinquemila persone accorse alle Ogr di Torino hanno fatto il pieno di ispirazione: si è parlato di metaverso, gaming, Nft, intelligenza artificiale, computer quantistici e climate tech. Il commissario europeo al Mercato Interno, Thierry Breton è intervenuto sotto forma di ologramma. Il ministro ucraino, Mykhailo Fedorov, ha inviato un videomessaggio: "Se resistiamo alla Russia, è merito anche della tecnologia".

C’erano tutti: startupper, investitori, inventori hanno tenuto 14 masterclass per 450 partecipanti. Non c’era un posto libero, davanti ai quattro palchi. "C’è voglia di futuro", ha sintetizzato Riccardo Luna. "In un momento in cui la rassegnazione e il disimpegno sembrano dilagare, questa energia è l’antidoto di cui abbiamo bisogno".

IT Week 2022, Alec Ross: "La storia di Musixmatch insegna che in Italia deve essere premiato il merito, non il cognome importante"


L’evento era sold out, ma tutti hanno potuto seguirlo: cinque dirette contemporanee, 2 milioni di streaming, più di 140 video on demand. Un flusso continuo di immagini che ci accompagnerà a lungo. Fino alla prossima Italian Tech Week, esattamente tra un anno, alla fine di settembre 2023.