In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La durata della batteria degli smartphone conta ancora tantissimo

La durata della batteria degli smartphone conta ancora tantissimo
Lo streaming video, l’intelligenza artificiale per le foto, il gaming e la geolocalizzazione incidono sulla durata della batteria: per questo è ancora un parametro da considerare
2 minuti di lettura

Tra le caratteristiche che i consumatori spulciano nelle schede tecniche dei nuovi smartphone, la durata della batteria continua a essere tra le prime tre. Più della memoria disponibile o della velocità del processore, ciò che distingue uno smartphone è la qualità delle fotocamere, le dimensioni e il design e, appunto, una batteria performante.

Infatti, insieme all’utilizzo di applicazioni che mettono sempre di più a dura prova i chip per l’elaborazione, e di conseguenza la durata della batteria, sappiamo bene quanto la geolocalizzazione, il gaming e, soprattutto, lo streaming video siano i fattori che incidono di più.

A testimonianza di quanto la durata della batteria sia ancora oggi una caratteristica determinante nelle scelte, Dxomark, il laboratorio di valutazione della qualità di smartphone, considera il test sulla batteria allo stesso livello di quello della fotocamera, dell’audio e del display.

Ordinando la classifica di Dxomark secondo la voce Battery, si scopre in testa l’ultimo nato di Honor, il Magic5 Lite 5G. Presentato ufficialmente all’ultimo Mobile World Congress di Barcellona, il nuovo modello della famiglia Honor Magic presenta tante innovazioni ingegneristiche, oltre a quelle che riguardano la batteria.

Una nuova lega d’alluminio leggera e ad alta resistenza per la cornice centrale, per esempio, garantisce maggiore resistenza alle cadute all’usura oltre a una riduzione di 4 grammi, portando il peso a 175 grammi, e del 15% dello spessore (7,9 mm) rispetto ai modelli precedenti. Anche il comparto fotografico si distingue: tre lenti (64MP + 5MP ultra-wide + 2MP macro), una lente anteriore da 16MP e un flash Led, L’insieme di sensori e ottiche si integra perfettamente nella scocca posteriore, senza mostrare inestetismi o incidere sull’impugnatura. Completano la dotazione un processore Qualcomm Snapdragon 695 5G, 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna e un Curved Display OLED da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+.

Il miracolo di una batteria da 74 ore di autonomia

Ma è la batteria il vero miracolo dell’Honor Magic5 Lite 5G. Più sottile del 3% rispetto alle normali batterie a densità energetica, garantisce un incremento del 5% del tasso di utilizzo complessivo grazie a un nuovo layout ad alta densità dell’insieme dei connettori e dell’antenna. Anche la sua disposizione è stata rivista per massimizzare lo spazio e ridurre lo spessore del dispositivo.

Il risultato è che Honor è riuscita a incorporare una batteria da 5100 mAh nelle dimensioni estremamente contenute del Magic5 Lite 5G. A un’ingegnerizzazione realmente impressionante, Honor ha aggiunto l’ottimizzazione dei software di gestione della batteria. Si chiamano Intelligent Chip Scheduling, Application Process-Level Control, Smart Network Selection e Abnormal Power Consumption Management e sono tutte funzioni che contribuiscono a ridurre il consumo della batteria anche quando non si utilizza il telefono. Perché uno dei motivi più nascosti (e fastidiosi) del consumo della batteria è l’utilizzo che ne fanno le applicazioni in modalità background.

Il laboratorio Dxomark ha assegnato allo smartphone un punteggio totale di 152, seguito al secondo posto da un altro modello Honor con 147. Il laboratorio ha condotto quattro test: uno scenario di utilizzo tipico, un test all'aperto in movimento, un test di calibrazione e un test di ricarica.

I test di Dxomark sono eseguiti utilizzando robot che imitano i gesti umani progettati per simulare l'uso reale. I risultati hanno confermato l'eccezionale autonomia di Honor Magic5 Lite, con oltre 3 giorni completi di utilizzo “moderato” (74 ore), e l'eccezionale efficienza durante i momenti in cui la batteria è in fase di esaurimento.

In particolare, la batteria dell’Honor Magic5 Lite 5G svetta per l’autonomia, ma anche per l’efficienza, valore che influisce positivamente sul suo ciclo di vita. Inoltre, i test di Dxomark hanno dimostrato che per una carica dell’80% sono sufficienti 46 minuti e, dopo cinque minuti di carica, lo smartphone garantisce più di sei ore di autonomia. Inoltre, i test parlano di 22 ore di fruizione video, di 57 ore di fruizione audio e di quasi 13 ore di gioco.

In definitiva, più di tre giorni di utilizzo moderato, quello più diffuso fatto di navigazione sul web, fruizione dei social e, con moderazione, delle piattaforme di streaming, è un risultato eccellente per uno smartphone inserito in una fascia di prezzo media. L’Honor Magic5 Lite 5G, insomma, si dimostra la scelta migliore per i consumatori che cercano un dispositivo affidabile e dalle prestazioni elevate a un prezzo giusto.