In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Turismo outdoor: da oggi l’energia è a portata di mano?

Turismo outdoor: da oggi l’energia è a portata di mano?
Una nuova power station portatile per gli amanti del turismo all’aria aperta, la soluzione ideale per non rimanere senza energia lungo il tragitto. Le parole chiave? Alte prestazioni, innovazione e sostenibilità
2 minuti di lettura

Gli anni della pandemia, si è detto tante volte, ci hanno fatto apprezzare di più il valore di cosa significa trascorrere del tempo all’aria aperta. Non è un caso che negli ultimi anni il settore del turismo outdoor abbia registrato un trend in crescita importante. I dati di aprile scorso dell’Osservatorio firmato da Human Company in collaborazione con Thrends, prevedono per il trimestre estivo 2023 un totale di 56,6 milioni di presenze, per un aumento del 2% rispetto all’anno precedente.

Ma è possibile godere dello spirito dell'avventura all'aria aperta senza rinunciare ai confort a cui molti di noi sono abituati? La risposta a questo quesito è una soluzione innovativa che dal 15 maggio Bluetti, azienda leader dell’energia solare e dei dispositivi di accumulo, ha lanciato sul mercato, una power station portatile che garantisce l’autonomia elettrica durante i viaggi in camper o in campeggio, così come in barca, nei campi base degli escursionisti, nelle case vacanza in montagna dove a volte l’energia può risultare più instabile, e in generale in tutte le situazioni in cui non si disponga di un allaccio alla rete elettrica. “Siamo sempre al lavoro per trovare innovazioni che rispondano alle esigenze del mercato e alle richieste dei consumatori”, ha dichiarato James Ray, direttore marketing di Bluetti. “Il nostro team di Ricerca e Sviluppo aveva immaginato una power station integrata con portabilità, alte prestazioni e costi accessibili: ora è diventata realtà”.

AC180 (questo il nome del dispositivo) ha una struttura compatta e può essere trasportato facilmente, vanta una capacità di 1.152 Wattora e una potenza di uscita costante di 1.800 Watt, con la possibilità di aumentare fino a 2.700 (il che permette anche il funzionamento di apparecchi ad assorbimento elevato, come asciugacapelli, bollitore elettrico e scaldabagno). Questo strumento nasce quindi proprio con l’intento di rispondere agli amanti dell’outdoor che desiderano vivere a contatto con la natura senza rinunciare all’energia di cui hanno bisogno. L’installazione è molto semplice, e tramite un display LCD da 1,7 pollici è possibile vedere in tempo reale lo stato di carica mentre il dispositivo è in funzione. Da sottolineare, inoltre, l’app dedicata, che permette di controllare via bluetooth da smartphone tutte le informazioni e gli aggiornamenti.

Bluetti ha pensato anche alla sostenibilità. Oltre alla possibilità di collegarsi alla rete elettrica per una ricarica fino a 1.440 Watt (una grande quantità di energia in breve tempo; si va dallo 0 all’80% in soli 45 minuti), il dispositivo può essere collegato a dei pratici pannelli fotovoltaici pieghevoli e supporta un ingresso solare fino a 500 Watt; un grande passo verso l'autonomia energetica, dato che in questo modo è possibile ricaricare all'aperto, di giorno, praticamente ovunque.

Con una sola ricarica, AC180 può coprire 17 ore di alimentazione di un frigo e 103 ore di una lampada LED, o anche 17 ricariche di un laptop, per supportare i digital nomad o chi lavora da remoto. Le batterie sono in litio ferro fosfato con tecnologia LiFePO?, parte del know interno dell’azienda, che assicurano sicurezza e durabilità nel tempo: 10 anni di vita e oltre 3.500 cicli di ricarica. Da sottolineare, infine, che AC180 rappresenta una soluzione di backup plug-and-play perfetta sia outdoor sia a casa: grazie al sistema UPS, infatti, può rilevare automaticamente un blackout e sostituirsi senza problemi in appena 20 ms, evitando ad esempio la perdita di dati o problemi all’hardware nel caso in cui si stia lavorando al computer.