In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I social fotografano gli itinerari di Pasolini

Intrigante iniziativa del Comune di Casarsa: Instagram, Facebook e Twitter racconteranno i luoghi e i colori del poeta

2 minuti di lettura

CASARSA. Pier Paolo Pasolini e i social network, un incontro mai avvenuto ma che adesso, grazie a un cortocircuito temporale, si realizzerà: a Casarsa della Delizia sta nascendo un social media team che attraverso Instagram, Facebook e Twitter racconterà pensieri, atmosfere e colori dei luoghi pasoliniani friulani. S'inizia già la prossima settimana, con il primo dei tre incontri gratuiti nel quale i membri del team saranno formati in vista del grande appuntamento del 22 e 23 marzo, quando Casarsa ospiterà la Giornata Fai di Primavera. In quella occasione farà il suo esordio ufficiale l'hashtag #PPPCasarsa, con il quale saranno marchiati i contenuti digitali prodotti dai visitatori dotati di smartphone e di tablet le cui condivisioni formeranno un unico grande racconto collettivo su Pasolini. A promuovere il tutto la Città di Casarsa della Delizia attraverso i suoi settori Cultura e Politiche giovanili insieme al Progetto giovani. «Un'iniziativa - spiega l'assessore comunale alla cultura Francesco Colussi - all'insegna dell'innovazione, che faccia leva sull'utilizzo dei new media e dei social network per promuovere l'associazione della figura di Pier Paolo Pasolini con il territorio casarsese in cui è vissuto a lungo, richiamando curiosità e interesse verso la manifestazione del Fai». D'altronde cultura e turismo ben si sposano con lo storytelling, l'arte di raccontare un territorio attraverso una chiave emozionale, “modus fabulandi” che proprio con i social network sta vivendo una stagione di grande attualità. Si parte come detto il 6 marzo, alle 18 nella sala al terzo piano di palazzo De Lorenzi Brinis a Casarsa, con il primo incontro dedicato alla figura di Pasolini e alla sua eredità friulana, tenuto dal direttore della biblioteca casarsese, profondo conoscitore della figura pasoliniana, Marco Salvadori. Il 13 e 20 marzo invece toccherà alle esperte digitali Sara Rocutto e Sara Sacilotto. La prima, blogger e professionista della comunicazione web, ha già guidato un social team simile durante l'ultima edizione di Pordenonelegge.it. La seconda, appassionata di fotografia, è l'anima del gruppo Facebook “La verità vi prego su Pasolini”. «Sarà - illustra Rocutto - una sorta di laboratorio per capire come attraverso i social network si possano raccontare i luoghi declinandone una caratteristica particolare. Si parla spesso oggi di “social media team diffuso” per promuovere dal punto di vista turistico un territorio attraverso il coinvolgimento di chi lo abita: vedremo come queste cose possano essere raccontate attraverso i social, ad esempio riflettendo sui luoghi descritti ne Il sogno di una cosa. Proprio il primo romanzo scritto da Pasolini sarà fonte di grande ispirazione visto che in esso Casarsa, San Giovanni e i paesi limitrofi non sono un semplice sfondo ma autentici protagonisti. E poi altri luoghi pasoliniani (la casa materna ora centro studi, il Glisiùt di Santa Croce e la chiesetta di Versutta) più o meno conosciuti che la giornata del Fai permetterà di visitare. Ma cosa avrebbe detto Pasolini dei social network? «La cifra di Pier Paolo Pasolini - inquadra Colussi - come artista e intellettuale emerge anche dal suo travolgente sperimentalismo. Sicuramente avrebbe saputo proporre una sua personalissima lettura delle nuove tecnologie e delle loro conseguenze sociali e culturali». «Forse oggi - conclude Rocutto - non avrebbe le remore che molti si fanno a capire le opportunità che mette a disposizione Internet. Secondo me sarebbe stato tra i primi a provare a twittare».

Davide Francescutti

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori