In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

I vent’anni del Lele’s chiosco tappa obbligata per i friulani

La struttura progettata da D’Aronco nata per la birra aperta nell’estate del 1994. Da allora assieme al Tenda è un riferimento per il dopo spiaggia e le serate

2 minuti di lettura

LIGNANO. Anno 1994. Lignano brilla come non mai. Ci sono decine di locali, ci sono le più belle disco d’Italia. Si vive la notte, si vive di notte. C’è la gente, che ogni sera esce e affolla le strade. C’è la voglia di viversela davvero. C’è la fiducia che fa guardare al futuro senza paura. Ci sono i posti di tendenza. Quelli dove si balla fino all’alba. E poi c’è un chiosco vicino al Tenda bar.

Lo aveva progettato l’architetto friulano D’Aronco per l’allora birra Moretti attorno agli anni’20. Portato lì 30 anni fa, da allora è sempre rimasto lì. Con la sua cupola che lo distingue da tutto. Ma soprattutto c’è un ragazzo di 33 anni, Raffaele Antonaz, Lele per gli amici. Un giovane che «quasi per scherzo» decide di investirci.

È l’inizio di una storia. La storia di uno dei luoghi simbolo della vita notturna della riviera friulana. La storia di migliaia di persone che qui hanno trovato il loro punto di ritrovo per eccellenza. Dove bersi una birra fresca all’uscita della spiaggia, dove godersi il tramonto che rende così bella Pineta, dove tutti si ritrovano la sera. E domani questa storia raggiungerà il suo ventesimo anno di età. Già, vent’anni di serate, musica, amici. E di divertimento, quello vero.

Vent’anni di emozioni, di legami, di giovani che diventano padri e tornano con il loro bambino, di volti, di canzoni cantate sotto le stelle, di storie d’amore nate e di qualcuna finita, di sorrisi autentici, di bicchieri alzati al cielo, di “giri” pagati, di mode, di foto scattate, di balli, di abbracci, di notti lunghissime, di gioia. Quando tutto parte non c’è né un’insegna né un nome. Sono gli amici a darglielo. Perché la domanda è sempre la stessa. «Si va dal Lele?».

E allora nasce così in una sera, il Lele’s Chiosco. «È nato tutto un po’ come uno scherzo, ma da allora – spiega Raffaele – non ci siamo più fermati e questa “fedeltà” gestionale è davvero una delle cose più belle. In questi vent’anni abbiamo stretto dei legami molto forti, e questo chiosco è riuscito a diventare un vero contenitore di emozioni, una sorta di centro di socializzazione dove si sta bene sia in tacchi da spillo che in infradito, tutti ci stanno bene». Già mettici poi la simpatia dello staff, mettici quella leggerezza che si respira, mettici quel saper farti sentire sempre a tuo agio. Eccolo il Lele’s Chiosco.

Domenica 20 luglio sarà grande festa. C’è un compleanno, del resto, a cui render onore. Per questo da mezzanotte fino a mezzanotte e venti ci sarà birra gratis per tutti i clienti. Non poteva che essere così. Divertimento no stop e pronti per un'altra sera da segnare tra quelle memorabili. Lo definiscono il “fidato vicino di casa” del Tenda. Ormai quattordici anni fa Raffaele è diventato socio insieme a Paolo Bartolini di Alberto Bornacin del Tenda bar e del Perbacco («il triangolo del divertimento»), gestione in cui adesso vi è anche il socio Federico Bornacin.

Ci sono vent’anni da raccontare. Vent’anni che rivivono nei ricordi della gente, dei clienti, dei turisti. Una storia fatta di storie, quelle delle migliaia e migliaia di persone diventate ormai di casa. Una storia che continua. «Il meglio deve ancora venire» dice Raffaele sorridendo. Già, l’estate è appena cominciata. Ci sono tante serate da essere vissute. Ci sono tante persone ancora da conoscere. C’è ancora un pezzo di storia da scrivere. Insieme.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori