In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A Grado nasce l’archeo-museo del mare

Aperta l’area operativa, poi ospiterà la nave romana Julia Felix. E Venezia cede uffici e competenze

1 minuto di lettura

GRADO. Il primo passo è fatto. È stata inaugurata l’area operativa del Museo nazionale di archeologia subacquea di Grado.

Dopo lunghi anni di attesa si incomincia a intravedere la luce che porterà all’apertura al pubblico del primo piano del museo che avrà come punto focale l’esposizione dei reperti e lo scafo della nave oneraria romana Iulia Felix nonché i reperti della piú antica (risale al III secolo avanti Cristo) “Grado 2”.

Apertura al pubblico che, se non ci saranno ulteriori intoppi burocratici, dovrebbe avvenire entro l’anno tanto che proprio ieri mattina è stato deciso che la prossima rassegna dei presepi che in questi ultimi anni veniva allestita al Museo del Mare, si svolgerà parte nella Casa della musica e parte al Cinema Cristallo.

È stato annunciato inoltre che il Nucleo di Archeologia Umido subacquea Italia Centro Alto Adriatico (Nausicaa) cui compete quest’area operativa del Museo, è stato ufficialmente trasferito come sede da Venezia a Grado.

L’inaugurazione is è tenuta alla presenza del Soprintendente per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia, Luigi Fozzati, del neo Direttore del Museo del Mare di Grado e del parco archeologico subacqueo del Friuli Venezia Giulia, Domenico Marino, del Sindaco di Grado, Edoardo Maricchio di Capitaneria di Porto, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Presenti inoltre l’arciprete monsignor Armando Zorzin, il consigliere provinciale Elisabetta Medeot, il presidente della Git, Marino De Grassi e l’ex soprintendente regionale Franca Maselli Scotti.

In campo operativo una delle maggiori novità è la sperimentazione delle nuove tecnologie di telecontrollo delle aree sommerse, che l'Università di Udine sta predisponendo in collaborazione con le Soprintendenze archeologiche del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

L’altro non meno importante aspetto è rendere stabile il contatto e quindi la stretta collaborazione con il grande mondo del volontariato rappresentato dalle numerose associazioni subacquee presenti in regione.

L’area comprenderà, quando sarà riempita con il materiale oggi depositato in altre sedi, una zona tecnica con le attrezzature per le immersioni e per il lavoro sotto acqua, la biblioteca specialistica di archeologia subacquea e navale, la sala riunioni, l’archivio dei dati archeologici delle aree umido-subacquee del Friuli Venezia Giulia, gli uffici degli archeologi, un’aula per il primo trattamento dei reperti umido/subacquei recuperati, un magazzino, una foresteria per gli studiosi e gli stessi studenti.

In quanto al futuro prossimo legato all’istituendo parco archeologico subacqueo, si è parlato di guide turistiche subacquee che potrebbero essere formate, come ha detto Simonetta Minguzzi, coordinatore del corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale dell’Università di Udine, presso questa facoltà dell’ateneo friulano che è l’unica del genere dell’Italia settentrionale.

Antonio Boemo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori