In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Targa Tenco a Vescovo, il Neil Young friulano

“Penisolâti” ha conquistato la giuria e duecento giornalisti. «Viviamo sempre piú il distacco dalla comunità»

2 minuti di lettura

UDINE. Loris Vescovo passeggia per Milano colpito dal fuoco amico delle telefonate. Vincere una “Targa Tenco” implica una serie di meravigliosi sacrifici. Non ti arriva mica la lettera, come una volta.

La notizia diventa virale nel tempo di un do diesis tenuto e così il compositore friulano, in tempo reale, conosce il verdetto mentre la cosa si spalma ovunque.

«La manifattura dell’oggetto assomiglia parecchio ai premi della maratona, mi viene in mente questo - dice il cantautore friulano ancora stordito, sebbene l’estetica sia davvero l’ultimo pensiero -. Di fatto il “Tenco” stimola altra musica. Come le gare di vodka in Russia. Il vincitore riempirà il bagagliaio della sua auto con cinque litri altamente alcolici. Usando proporzioni e rispetto, il concetto è identico».

Già nel 2002 (Stemane Ulive) e nel 2009 (Borderline), Vescovo si affacciò sul palco. «Non esistevano le cinquine, nel 2002, diciamo che agguantai la finale, ecco. Per il bis di un lustro fa, invece, conclusi la marcia regolare tra i top five, ma vinse Avitabile».

C’è un ampio movimento di marilenghe cantata nell’ultimo decennio, che ha spostato gli equilibri dei festival. «Non erano abituati ad ascoltarci. Poi uscirono i vari Straulino e Maieron e adesso Giulia Daici ed Elsa Martin, un bel team determinato a diffondere la cultura nostra.

Da relegati all’angolo, rappresentanti di un esotico atipico, siamo pian piano saliti verso la ribalta. La curiosità diffidente si è trasformata in un interesse serio».

È Penisolâti, Egea Music per Nota Records, il disco che è riuscito ad attraversare senza freni le postazioni di duecento giornalisti, oltre alla giuria dell’ultimo atto.

«Borderline, prodotto di geografia politica, è strutturato per essere una riflessione sulla convenzione dei confini, Penisolâti, altresì, esamina le distanze e l’isolamento. Di fatto la nostra è una penisola/isola attaccata al Continente nel modo più invalicabile possibile, mentre si apre libera verso la Tunisia. Tutto per dire che c’è una sproporzione di spazi e comunque stiamo perdendo il contatto con l’Europa. Ho vissuto un anno in Nuova Zelanda (Vescovo è un ricercatore ambientale, ndr) e mi è servito a capire la sensazione di solitudine. Dall’altra parte del mondo è più evidente. Nemmeno noi scherziamo, però. Credo si percepisca netta la coscienza del distacco, nonché la nostra indifferenza direi totale. “Nulla indigna gli italiani”, diceva Pasolini».

Vescovo è un musicista colto. Il suo non è solamente suono. Dicono, o meglio si legge in giro, che assomigli a Neil Young. «Onorato. Da ragazzo ero un onnivoro. Mettevo di tutto sul piatto. Vero, molto Young. Qualcosa avrò preso, cantalo oggi, cantalo domani...».

Vorremmo dire ancora qualcosa sulla questione del friulano: potrebbe restringere l’uditorio? Un’ipotesi, Vescovo. Nulla di più. «Un limite? Forse. Un’opportunità? Ecco, propenderei di più per questa congettura. L’italiano lo sfruttano tutti quando si accostano a un microfono, se riesci a cogliere le sfumature e la realtà della tua terra l’effetto è sicuramente estroso».

E ci si sposta nella Piccola Patria, giusto per fare della pratica, dopo la teoria.

«Tornando ai peninsulati, basta guardare i paesi. Un tempo gli abitanti vivevano la comunità, c’era complicità, un’unica grande famiglia. Adesso i luoghi si sono trasformati in dormitori. Come se la ritirata fosse necessaria, ognuno chiuso dentro il suo spazio».

Molto riconduce al pensiero dell’autore, dunque. Pier Andrea Canei scrive: «Sono canzoni da sbucciare, ognuna ha un certo spessore da intaccare, bisogna fare fatica, sporcarsi le mani...».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori