In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Stoppa: tutto può ripartire dalla micropolitica

PORDENONE. Al convegno “Generare Comunità, Abitare le Istituzioni”, in programma domani, dalle 8.45 alle 17 nella sala della Provincia, si parlerà della relazione tra le istituzioni e i cittadini....

2 minuti di lettura

PORDENONE. Al convegno “Generare Comunità, Abitare le Istituzioni”, in programma domani, dalle 8.45 alle 17 nella sala della Provincia, si parlerà della relazione tra le istituzioni e i cittadini. Organizzato da Ambito Distrettuale 6.5, Ass n.6 Friuli Occidentale, Provincia di Pordenone, coop sociali Acli, Fai e Itaca, ospiterà tra i propri relatori don Pierluigi di Piazza e il sociologo Gianfranco Bettin, oltre a Paolo Bordon, direttore dell’azienda Santa Maria degli Angeli, a Giorgio Simon, direttore sanitario Ass 6, a Stefano Franzin, responsabile dell’Ambito urbano, e a operatori del settore. Responsabile scientifico dell’evento è Francesco Stoppa, psicoanalista e psicologo al Dsm di Pordenone, il cui recente libro "Istituire la vita", pubblicato da Vita e Pensiero, tratta proprio del rapporto istituzioni/comunità. Era convinzione di Franco Basaglia che il contatto con la comunità vivente contribuisca in maniera decisiva all’umanizzazione delle istituzioni, un’idea ripresa dallo stesso Stoppa che sottolinea nella sua opera quanto sia altrettanto certo che la comunità solo grazie alla mediazione critica esercitata dalle istituzioni, può mantenersi fedele alla sua vocazione di luogo di accoglienza, ascolto e solidarietà. Stoppa, davvero le istituzioni sono lontane dal cittadino? «Di certo non è la regola né un irrimediabile destino. Ma bisogna capire come le istituzioni - politiche, sanitarie, educative - possano evitare di chiudersi nella loro congenita autoreferenzialità o nei propri automatismi (un esito oggi piú probabile di un tempo) per essere invece coerenti con la vocazione di luoghi di ascolto e non di anonima gestione dei viventi. È solo il fattore umano che garantisce la comunione dialettica delle istituzioni con la comunità, per questo ci servono amministratori e tecnici capaci di esercitare una costante funzione di vigilanza critica sulla "macchina", sui modelli di sviluppo, facendo delle reti naturali presenti nel territorio il primo dei propri partner».

Lei apre la sua riflessione parlando del “rischio”. Cosa vuol dire per l’istituzione “entrare nel rischio”? «È un’espressione coniata da Basaglia. Le istituzioni sono gli avamposti dove vengono accolte le contraddizioni dell’esistenza e quindi non dovrebbero fuggire alla drammaticità di questo incontro senza rete. Prendiamo la Sanità o la Scuola: l’ossessione del ritorno di spesa, l’eccesso nella pianificazione e misurazione degli interventi, la standardizzazione delle pratiche ci dicono che in generale la nostra è una società impaurita, tesa alla propria autoimmunizzazione, a evitare l’imprevedibilità dell’impatto con la vita, che si tratti di corpi, anime, gruppi sociali». Appare inevitabile che il ruolo della politica per la comunità sia decisivo per qualunque ipotesi di sviluppo. Come vede la questione nel momento attuale? «La politica deve tornare a essere l’arte di governare la polis per e insieme ai cittadini. Oggi è l’ancella dell’economia, ha perso la trascendenza indispensabile per prendersi cura del mondo in una logica che non sia quella dell’utile e del profitto, ha smarrito la sua funzione pubblica. Penso - ed è la scommessa del nostro progetto di comunità Genius loci - che il tutto possa rivitalizzarsi ripartendo “dal basso”: una micropolitica basica, del quotidiano, che veda cittadini e istituzioni confrontarsi sulla qualità di vita dei quartieri e sulla possibilità di affrontare insieme le tante e spesso inedite criticità che attraversano il nostro mondo».

Gabriele Giuga

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori